In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Fire (Bruce Springsteen), esplorandone le molteplici sfaccettature e facendo luce su questioni che hanno suscitato l'interesse e la curiosità di molti. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni in campo scientifico, inclusa la sua influenza sulla cultura popolare, questa analisi esaustiva cercherà di svelare i misteri che circondano Fire (Bruce Springsteen) e offrirà una visione panoramica che consenta ai nostri lettori di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza. mondo in costante cambiamento ed evoluzione. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Fire (Bruce Springsteen), il cui impatto si fa sentire in tutti gli ambiti della vita moderna.
Fire singolo discografico | |
---|---|
Artista | Bruce Springsteen, E Street Band |
Pubblicazione | 1 gennaio 1987 |
Durata | 2:58 |
Album di provenienza | Live/1975-85 |
Genere | Rock |
Etichetta | Columbia Records |
Produttore | Bruce Springsteen, Jon Landau, Chuck Plotkin |
Registrazione | 16 dicembre 1978; Winterland, San Francisco (California, Stati Uniti) |
Formati | 7" |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) |
Bruce Springsteen - cronologia | |
Fire è un brano musicale del 1977 scritto e interpretato dal cantautore statunitense Bruce Springsteen, pubblicato nel 1987 come singolo estratto dall'album Live/1975-85.
Nel 1978 il brano è stato pubblicato in una versione collaborativa da Robert Gordon e Link Wray.
Sempre nel 1978 è stato pubblicato come singolo dal trio R&B femminile The Pointer Sisters. La loro versione è presente nell'album Energy.
La canzone è stata registrata anche da Babyface e Des'ree per la colonna sonora del film Hav Plenty (1998), da Anna Calvi (come B-side del singolo Suddenly del 2013) e da altri artisti anche dal vivo.