Dave Marsh

Nel mondo di Dave Marsh ci sono molte sfaccettature e aspetti che meritano di essere esplorati e analizzati. Che si tratti di una persona, di un argomento, di una data o di qualsiasi altro elemento, la sua importanza e rilevanza sono innegabili. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di Dave Marsh per scoprirne i molteplici aspetti e comprenderne l'impatto in diversi ambiti. Attraverso un tour dettagliato ed esaustivo, esploreremo i diversi aspetti che rendono Dave Marsh un argomento meritevole di riflessione e studio. Dalla sua origine alla sua influenza sulla società odierna, ci immergeremo in un'analisi approfondita che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Dave Marsh nel contesto attuale.

Dave Marsh (New York, 1º marzo 1950) è un critico musicale statunitense.

È stato cofondatore del giornale musicale Creem, ed è stato editore per 15 anni presso la rivista Rolling Stone. Attualmente scrive la rubrica Rock and Rap Confidential, un editoriale musicale dai toni politici.

Marsh è passato alla storia soprattutto per essere stato il primo critico musicale ad utilizzare il termine "punk rock", nel caso specifico riferendosi a Question Mark And The Mysterians.[1] Hanno fatto molto parlare di sé anche le sue feroci critiche nei confronti dei Queen, da molti giudicate prevenute e motivate da un disprezzo personale nutrito dal giornalista, forse a causa della mancanza di testi a sfondo politico nelle loro canzoni (arrivò a definirli "il primo gruppo rock autenticamente fascista")[1].

Marsh ha scritto inoltre numerosi libri e biografie di musicisti: è conosciuto come il biografo ufficiale di Bruce Springsteen.

Note

  1. ^ a b (EN) AKA Doc Pomus  » Dave Marsh, su akadocpomus.com. URL consultato il 15 dicembre 2017.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN25777951 · ISNI (EN0000 0001 1610 2691 · LCCN (ENn79100099 · GND (DE132914689 · BNE (ESXX1723219 (data) · BNF (FRcb11914716b (data) · J9U (ENHE987007452075305171