Nel mondo contemporaneo, Filippo Megli occupa un posto centrale nella nostra società. La sua influenza si estende a tutti gli ambiti della vita, dalla politica alla cultura popolare, passando per la tecnologia e l’economia. Questo articolo esplorerà in modo approfondito l'impatto e la rilevanza di Filippo Megli, analizzandone le implicazioni e le conseguenze per il mondo in cui viviamo. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere in modo completo questo fenomeno e le sue ramificazioni, con l’obiettivo di fornire una visione più completa e contestualizzata di Filippo Megli, al fine di favorire un dibattito arricchente e costruttivo.
Filippo Megli | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 195 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 80 kg | ||||||||||||||||||||
Nuoto ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | stile libero 200m 100m | ||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||
200 m sl (VL) | 1'45"67 ![]() |
||||||||||||||||||||
4×200 m sl (VL) | 7'02"01 ![]() |
||||||||||||||||||||
4×200 m sl mista (VL) | 7'32"37 ![]() |
||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 13 dicembre 2024 | |||||||||||||||||||||
Filippo Megli (Firenze, 10 maggio 1997) è un nuotatore italiano.
Ha gareggiato nei 200 metri maschili stile libero ai mondiali di nuoto di Budapest 2017, classificandosi ventottesimo.[1]
Ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona 2018 ha conquistato l'oro nella staffetta 4x200 metri stile libero, gareggiando al fianco di Stefano Di Cola, Matteo Ciampi e Mattia Zuin.
Ha partecipato ai campionati europei di nuoto di Glasgow 2018, vincendo la medaglia di bronzo nella staffetta 4x200 metri stile libero, con i connazionali Alessio Proietti Colonna, Mattia Zuin, Matteo Ciampi e Stefano Di Cola.[2][3] È inoltre entrato in finale nei 200 sl stabilendo per 2 volte il record italiano della specialità, fissandolo in 1'45"67 (precedente Emiliano Brembilla 1'46"29).
Ai mondiali di Gwangju 2019 si è classificato quarto nella staffetta 4x200 metri stile libero ed ha stabilito il primato nazionale con il tempo di 7'04″97. Il suo tempo di frazione è stato 1'46″79, quello dei compagni Matteo Ciampi 1'46″42, Stefano Ballo 1'45″66 e Stefano Di Cola 1'46″10.[4]
Negli anni successivi ottiene numerosi piazzamenti a podio in staffetta, compreso un bronzo mondiale in vasca corta nel 2024 e un oro europeo a Roma nel 2022.[5]
Anno |
Edizione |
stile libero 200 m |
stile libero 4x100 m |
stile libero 4x200 m |
---|---|---|---|---|
2021 | Primaverili | 2 | - | - |
2021 | Invernali | 2 | - | - |
2022 | Estivi | 2 | - | - |
2023 | Primaverili | 3 | - | - |
2024 | Primaverili | 2 | 2 | 2 |
2025 | Primaverili | 2 | 3 | 3 |