In questo articolo affronteremo il tema Campionati europei di nuoto in vasca corta, che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni. Campionati europei di nuoto in vasca corta ha suscitato la curiosità di ricercatori, accademici e del grande pubblico, per la sua rilevanza in diversi ambiti della società. Dal suo impatto sull'economia, sulla politica, sulla cultura, alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Campionati europei di nuoto in vasca corta è diventato un argomento centrale di discussione e riflessione. In questa direzione analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Campionati europei di nuoto in vasca corta, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
Campionati europei di nuoto in vasca corta | |
---|---|
Sport | |
Organizzatore | LEN |
Cadenza | biennale (dal 2013) |
Sito Internet | len.eu |
Storia | |
Fondazione | 1991 |
Numero edizioni | 25 |
Ultima edizione | Otopeni 2023 |
Edizione in corso | TBD 2025 |
I Campionati europei di nuoto in vasca corta (den. uff.: LEN European Short Course Swimming Championships) sono una manifestazione sportiva organizzata dalla LEN dedicata alle gare di Nuoto in vasca da 25 metri.
La prima edizione si è tenuta nel 1991 con la denominazione di Campionati europei di nuoto sprint; l'attuale denominazione è stata usata a partire dall'edizione del 1996.
La manifestazione si è sempre tenuta annualmente nel mese di dicembre ad eccezione delle edizioni 2010 e 2012, disputatasi nel mese di novembre per via della concomitanza con i campionati mondiali. Proprio questa concomitanza, e la conseguente eccessiva vicinanza temporale, ha portato la LEN alla decisione di far disputare l'evento a cadenza biennale: dall'edizione 2013 in poi i campionati si sono svolti esclusivamente negli anni dispari[1].
Il programma dei campionati è passato dalle 14 gare disputate nelle prime quattro edizioni alle 38 disputate dal 1996 al 2010; nel 2012 il numero delle gare è salito a 40 con l'introduzione delle staffette a squadre miste[1]; dal 2021 sono stati aggiunti gli 800 m stile libero maschili e i 1500 m stile libero femminili, portando le gare a 42. Le prove sono le seguenti:
I paesi che hanno ospitato il maggior numero di edizioni dei campionati sono la Germania e la Gran Bretagna (3 volte); la Finlandia e la Danimarca (2).
Anno | Sede | Date | Num. gare | Num. atleti | Num. paesi | Miglior paese |
---|---|---|---|---|---|---|
Campionati europei sprint | ||||||
1991 | ![]() Germania |
6-8 dicembre | 14 | n/d | n/d | ![]() (7/7/5) |
1992 | ![]() Finlandia |
21-22 dicembre | 14 | n/d | n/d | ![]() (4/6/4) |
1993 | ![]() Gran Bretagna |
11-13 novembre | 14 | n/d | n/d | ![]() (6/4/1) |
1994 | ![]() Norvegia |
3-4 dicembre | 14 | n/d | n/d | ![]() (7/2/4) |
Campionati europei in vasca corta | ||||||
1996 | ![]() Germania |
13-15 dicembre | 38 | n/d | n/d | ![]() (14/14/11) |
1998 | ![]() Gran Bretagna |
11-13 dicembre | 38 | 355 | 34 | ![]() (10/8/5) |
1999 | ![]() Portogallo |
9-12 dicembre | 38 | n/d | n/d | ![]() (9/7/1) |
2000 | ![]() Spagna |
14-17 dicembre | 38 | 370 | 35 | ![]() (10/4/2) |
2001 | ![]() Belgio |
13-16 dicembre | 38 | n/d | n/d | ![]() (8/8/5) |
2002 | ![]() Germania |
12-15 dicembre | 38 | n/d | n/d | ![]() (7/7/8) |
2003 | ![]() Irlanda |
11-14 dicembre | 38 | n/d | n/d | ![]() (7/6/8) |
2004 | ![]() Austria |
9-12 dicembre | 38 | n/d | n/d | ![]() (9/5/8) |
2005 | ![]() Italia |
8-11 dicembre | 38 | ~500 | 37 | ![]() (5/4/7) |
2006 | ![]() Finlandia |
7-10 dicembre | 38 | ~600 | 36 | ![]() (6/6/3) |
2007 | ![]() Ungheria |
13-16 dicembre | 38 | 470 | 39 | ![]() (5/7/7) |
2008 | ![]() Croazia |
11-14 dicembre | 38 | 530 | 40 | ![]() (8/1/5) |
2009 | ![]() Turchia |
10-13 dicembre | 38 | ~600 | 42 | ![]() (10/3/1) |
2010 | ![]() Paesi Bassi |
25-28 novembre | 38 | 375 | 35 | ![]() (10/8/4) |
2011 | ![]() Polonia |
8-11 dicembre | 38 | 639 | 40 | ![]() (7/2/1) |
2012 | ![]() Francia |
22-25 novembre | 40 | 425 | 35 | ![]() (12/6/11) |
2013 | ![]() Danimarca |
12-15 dicembre | 40 | 559 | 42 | ![]() (13/5/4) |
2015 | ![]() Israele |
2-6 dicembre | 40 | 500 | 48 | ![]() (11/3/1) |
2017 | ![]() Danimarca |
13-17 dicembre | 40 | 550 | 47 | ![]() (9/5/4) |
2019 | ![]() Gran Bretagna |
4-8 dicembre | 40 | 539 | 49 | ![]() (13/5/4) |
2021 | ![]() Russia |
2-7 novembre | 42 | 391 | 41 | ![]() (11/5/8) |
2023 | ![]() Romania |
5-10 dicembre | 42 | ~400 | 41 | ![]() (9/8/6) |
Aggiornato a Otopeni 2023.
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
140 | 135 | 115 | 390 |
2 | ![]() |
94 | 79 | 85 | 258 |
3 | ![]() |
90 | 52 | 55 | 197 |
4 | ![]() |
84 | 72 | 44 | 200 |
5 | ![]() |
82 | 98 | 88 | 268 |
6 | ![]() |
68 | 42 | 34 | 144 |
7 | ![]() |
56 | 56 | 51 | 163 |
8 | ![]() |
52 | 75 | 87 | 214 |
9 | ![]() |
38 | 32 | 30 | 100 |
10 | ![]() |
35 | 32 | 29 | 96 |
11 | ![]() |
23 | 42 | 33 | 98 |
12 | ![]() |
19 | 25 | 24 | 68 |
13 | ![]() |
19 | 7 | 8 | 34 |
14 | ![]() |
18 | 17 | 22 | 57 |
15 | ![]() |
15 | 13 | 14 | 42 |
16 | ![]() |
12 | 16 | 16 | 44 |
17 | ![]() |
12 | 15 | 12 | 39 |
18 | ![]() |
11 | 17 | 19 | 47 |
19 | ![]() |
8 | 8 | 11 | 27 |
20 | ![]() |
7 | 11 | 23 | 41 |
21 | ![]() |
7 | 9 | 8 | 24 |
22 | ![]() |
6 | 3 | 4 | 13 |
23 | ![]() |
5 | 4 | 4 | 13 |
24 | ![]() |
4 | 5 | 13 | 22 |
25 | ![]() |
3 | 9 | 16 | 28 |
26 | ![]() |
3 | 7 | 10 | 20 |
27 | ![]() |
3 | 2 | 2 | 7 |
28 | ![]() |
3 | 1 | 9 | 13 |
29 | ![]() |
1 | 8 | 6 | 15 |
30 | ![]() |
1 | 5 | 11 | 17 |
31 | ![]() |
1 | 4 | 10 | 15 |
32 | ![]() |
1 | 3 | 5 | 9 |
33 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
34 | ![]() |
1 | 0 | 2 | 3 |
35 | ![]() |
0 | 1 | 3 | 4 |
36 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
37 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 923 | 907 | 905 | 2735 |