Filippo Cortesi

Nel mondo di Filippo Cortesi gli aspetti e gli approcci da affrontare sono infiniti. Sia nella vita di tutti i giorni, sul posto di lavoro o nella società in generale, Filippo Cortesi ha un impatto significativo sulle nostre vite. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Filippo Cortesi è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Filippo Cortesi, analizzandone l'importanza, le implicazioni e l'influenza in vari contesti. Attraverso un approccio globale e multidisciplinare, faremo luce su questo argomento per favorire una comprensione più completa e arricchente di Filippo Cortesi.

Filippo Cortesi
arcivescovo della Chiesa cattolica
Mons. Cortesi alla scrivania il 1º gennaio 1938
 
Incarichi ricoperti
 
Nato8 ottobre 1876 ad Alia
Ordinato presbitero18 dicembre 1899
Nominato arcivescovo13 giugno 1921 da papa Benedetto XV
Consacrato arcivescovo21 agosto 1921 dal cardinale Antonio Vico
Deceduto1º febbraio 1947 (70 anni) a Roma

Filippo Cortesi (Alia, 8 ottobre 1876Roma, 1º febbraio 1947) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Originario della diocesi di Cefalù, in Sicilia, dopo l'ordinazione sacerdotale, impartitagli il 18 dicembre 1899, intraprese il proprio servizio nel servizio diplomatico della Santa Sede.

Il 13 giugno 1921 venne nominato da papa Benedetto XV nunzio apostolico in Venezuela e, al contempo, venne eletto arcivescovo della sede titolare di Sirace. Fu consacrato vescovo il 21 agosto dello stesso anno per le mani del cardinale Antonio Vico, cardinale vescovo di Porto-Santa Rufina (co-consacranti gli arcivescovi Pietro Fumasoni Biondi e Sebastião Leite de Vasconcellos). Il 19 ottobre 1926 venne trasferito alla nunziatura dell'Argentina, quindi, il 4 giugno 1936, divenne nunzio in Spagna durante la Seconda repubblica spagnola. Già nel mese successivo, tuttavia, il paese iberico fu colpito dalla durissima Guerra civile, che costrinse la Santa Sede a privarsi di una effettiva rappresentanza diplomatica nel Paese. Fece ritorno, quindi, in Polonia, affrontando però il periodo altrettanto turbolento della Campagna di Polonia intrapresa dalla Germania di Adolf Hitler, della Seconda guerra mondiale e della successiva instaurazione della Repubblica Popolare di Polonia, di stampo sovietico.

In esilio dal 1939 morì il 1º febbraio 1947 come ultimo Nunzio in Polonia prima dell'instaurazione dell'attuale Repubblica, nel 1989.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Nunzio apostolico in Venezuela Successore
Francesco Marchetti Selvaggiani 30 maggio 1921 - 19 ottobre 1926 Fernando Cento

Predecessore Arcivescovo titolare di Sirace Successore
Adam Charles Claessens 13 giugno 1921 - 1º febbraio 1947 -

Predecessore Nunzio apostolico in Argentina Successore
Giovanni Beda Cardinale, O.S.B. 19 ottobre 1926 - 4 giugno 1936 Giuseppe Fietta

Predecessore Nunzio apostolico in Spagna Successore
Federico Tedeschini 4 giugno - 24 dicembre 1936 Gaetano Cicognani

Predecessore Nunzio apostolico in Polonia Successore
Francesco Marmaggi 24 dicembre 1936 - 1º febbraio 1947 Luigi Poggi
Controllo di autoritàVIAF (EN165629510 · ISNI (EN0000 0001 1341 012X · GND (DE131626193X