In questo articolo esploreremo l'importanza di Francesco Marmaggi in diversi contesti e la sua rilevanza nella società odierna. Francesco Marmaggi è stato oggetto di studio e interesse nel corso della storia e la sua influenza si estende a vari ambiti, dall'economia alla politica, passando per la scienza e la cultura. Nelle prossime righe analizzeremo come Francesco Marmaggi ha plasmato il nostro modo di pensare e agire e come continua a influenzare la nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, Francesco Marmaggi continuerà ad essere un argomento di rilevante interesse per tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Francesco Marmaggi cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Lux de luce | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 31 agosto 1870 a Roma |
Ordinato presbitero | 14 aprile 1900 |
Nominato arcivescovo | 30 agosto 1920 da papa Benedetto XV |
Consacrato arcivescovo | 26 settembre 1920 dal cardinale Pietro Gasparri |
Creato cardinale | 16 dicembre 1935 da papa Pio XI |
Deceduto | 3 novembre 1949 (79 anni) a Roma |
Francesco Marmaggi (Roma, 31 agosto 1870 – Roma, 3 novembre 1949) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Nacque a Roma il 31 agosto 1870.
Papa Pio XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 16 dicembre 1935.
Fu il quarto gran priore dell'Ordine militare del Santissimo Salvatore di Santa Brigida di Svezia.
Morì il 3 novembre 1949 all'età di 79 anni.
La genealogia episcopale è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305115049 · ISNI (EN) 0000 0004 1718 2381 · SBN UM1V030022 · BAV 495/170988 · GND (DE) 1102414077 · BNF (FR) cb17141625c (data) |
---|