Nel mondo Ferrari-Abarth 166 MM/53 ci sono un'infinità di aspetti da scoprire ed esplorare. Dalle sue origini fino alla sua attuale evoluzione e sviluppo, Ferrari-Abarth 166 MM/53 è stato oggetto di interesse e studio da parte di esperti in vari campi. Nel corso della storia, Ferrari-Abarth 166 MM/53 ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente. In questo articolo ci addentreremo nell'entusiasmante mondo di Ferrari-Abarth 166 MM/53, esplorandone le diverse sfaccettature e scoprendo l'importanza che ha nella nostra vita quotidiana.
Ferrari-Abarth 166 MM/53 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Produzione | 1953 |
Squadra | Scuderia Guastalla |
Progettata da | Carlo Abarth |
Descrizione tecnica | |
Meccanica | |
Telaio | Monoscocca in alluminio |
Motore | V12 Ferrari da 1995,02 cm³ e 160 CV |
Trasmissione | Cambio a 5 rapporti + RM in blocco col motore con frizione monodisco a secco, trazione posteriore |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 4180 mm |
Larghezza | 1495 mm |
Altezza | 1212 mm |
Passo | 2250 mm |
Peso | 545 kg |
Risultati sportivi | |
Debutto | Targa Florio, 1953 |
Piloti | Giulio Musitelli, Eugenio Castellotti, Alberto Drago, Gary Laughlin, Lorin McMullen |
La Ferrari-Abarth 166 MM/53 è una autovettura da competizione progettata nel 1953 da Carlo Abarth per il pilota Giulio Musitelli. L'auto è una rielaborazione della Ferrari 166 MM del pilota, l'unica rielaborazione Abarth di una Ferrari.
Completata il 14 marzo 1953, l'auto è una rielaborazione della Ferrari 166 MM di Giulio Musitelli, numero di telaio 0262M. La sua prima corsa risale al 14 maggio 1953, l'auto gareggiò con il numero 28 nella Scuderia Guastalla alla XXXVII Targa Florio, pilotata da Giulio Musitelli si piazzò 21° su 45 auto partite e 22 arrivate[1]. Il 26 luglio dello stesso anno partecipa alla 10 ore notturne di Messina, dove guidata da Eugenio Castellotti e Musitelli arrivò al primo posto, la miglior posizione raggiunta durante la sua carriera[2][3]. Il 3 gennaio 1954 durante il XIII Grande Prêmio da Cidade de Rio de Janeiro l'auto guidata da Giulio Musitelli si piazzò in seconda posizione[4]. L'ultima gara svolta dall'auto con la carrozzeria Abarth fu la XXI edizione della Mille Miglia del 2 maggio 1954 che però non fu completata, l'auto portava il numero 608[5]. Dopo questo evento, probabilmente a causa della mancanza di pezzi di ricambio, la scocca fu sostituita con una realizzata dalla Carrozzeria Scaglietti. L'auto fu poi portata negli Stati Uniti d'America nel 1955 da Luigi Chinetti che la vendette a Gary Laughlin Il quale la guidò nelle Preliminari di Palm Springs il 3 dicembre 1955, piazzandosi in quarta posizione[6]. L'auto fu poi venduta nel 1956 a Lorin McMullen facendola gareggiare altre sei volte[7]. L'auto fu poi venduta nel 1979 e negli anni duemila la scocca Scaglietti fu nuovamente sostituita con quella originale Abarth e l'auto fu venduta nel 2007 durante un'asta di RM Auctions, oggi RM Sotheby's, per 850000 $ e oggi è messa in mostra[8][9].
Data | Nazione | Corsa automobilistica | Piloti | Posizione |
---|---|---|---|---|
14 maggio 1953 | ![]() |
Targa Florio | Giulio Musitelli | 21 |
26 luglio 1953 | ![]() |
10 ore notturna Messina | Giulio Musitelli Eugenio Castellotti |
1 |
3 gennaio 1954 | ![]() |
Grande Prêmio da Cidade de Rio de Janeiro | Giulio Musitelli | 2 |
2 maggio 1954 | ![]() |
Mille Miglia | Giulio Musitelli Alberto Drago |
DNF |
3 dicembre 1955 | ![]() |
Preliminari di Palm Springs | Gary Laughlin | 4 |
26 febbraio 1956 | ![]() |
Preliminari di Mansfield | Lorin McMullen | 2 |
26 febbraio 1956 | ![]() |
Mansfield | Lorin McMullen | 2 |
29 aprile 1956 | ![]() |
SCCA Regional Dodge City | Lorin McMullen | DNS |
3 giugno 1956 | ![]() |
SCCA National Eagle Mountain | Lorin McMullen | 8 |
3 giugno 1956 | ![]() |
SCCA National Eagle Mountain | Lorin McMullen | 9 |
5 agosto 1956 | ![]() |
Preliminari di Mansfield | Lorin McMullen | 4 |
5 agosto 1956 | ![]() |
Mansfield | Lorin McMullen | 2 |
|