Questo articolo affronterà il tema Scocca, che ha catturato l'attenzione di varie discipline e aree di studio. Scocca ha suscitato l'interesse di ricercatori, accademici, professionisti e pubblico in generale per la sua rilevanza e impatto oggi. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti relativi a Scocca, dalla sua storia ed evoluzione alle sue implicazioni nel contesto attuale. Verranno analizzate diverse prospettive e approcci per fornire una visione completa e arricchente di Scocca, con lo scopo di generare una maggiore comprensione e promuovere un dibattito informato su questo argomento.
La scocca è la parte resistente della forma di un autoveicolo costituita da un insieme di componenti di lamiera scatolata opportunamente lavorata.
Elementi che la compongono sono longheroni, traverse, passaruota, fianchetti, porte montanti. Riunisce telaio e carrozzeria in un unico elemento.
Più nel dettaglio, una scocca oltre a costituire una funzione portante o protettiva, integrando in parte o in toto il telaio (costituito da longheroni, traverse, cellula di sicurezza degli occupanti) ha anche una funzione estetica come la carrozzeria esterna del veicolo, quindi i passaruota e dai fianchetti porta. Questa doppia funzione permette un'ottimizzazione sull'uso dei materiali, oltre a ridurre il peso del mezzo si riesce a distribuire su una porzione maggiore di telai dei vari sforzi, permettendo un ulteriore abbassamento del peso in quanto si riducono le forze massimali e di conseguenza si può ridurre ulteriormente la quantità di materiale da utilizzare
Per questo la scocca non deve essere confusa con la carrozzeria che avvolge il telaio e rappresenta un rivestimento (che può essere di lamiera e/o plastica) ed è esclusivamente esterno e dalla funzione estetica e aerodinamica. La scocca non deve neanche essere confusa con un telaio, in quanto quest'ultimo è un insieme di travi con lo scopo di supportare qualcosa, mentre la scocca oltre che da un telaio (scocca protettiva ed eventualmente anche telaio veicolo) è composta dagli altri elementi su elencati. I pannelli della carrozzeria sono uniti alla scocca in corrispondenza del loro perimetro tramite saldatura, rivettatura, incollaggio ecc, la parte non perimetrale di un pannello di carrozzeria non tocca la scocca ma si trova ad una certa distanza da essa e quindi in caso di urto lieve si verifica solo una deformazione del pannello senza intaccare la scocca. Con il termine "scocca lastrata" si indica invece l'insieme della scocca e dei pannelli di carrozzeria.
La Lancia Lambda presentata al salone di Parigi e Londra nel 1922 e prodotta in nove serie dal 1923 fino al 1931, è stata la prima vettura al mondo a montare la scocca portante.
La scocca dell'automobile è formata da 3 parti:
La scocca può essere di due tipi:[2]
I vantaggi della monoscocca sono:
Gli svantaggi della monoscocca sono: