Nel mondo di oggi, Ferdinando Ponzetti occupa un posto di rilievo nella società. Che sia per il suo impatto sulla cultura popolare, per la sua rilevanza nel mondo accademico o per la sua influenza sulla storia, Ferdinando Ponzetti è un argomento che non passa inosservato. Nel corso del tempo, Ferdinando Ponzetti ha generato grandi dibattiti, è stato oggetto di ricerche approfondite e ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Ferdinando Ponzetti, analizzandone l'importanza, la sua evoluzione negli anni e la sua attualità. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Ferdinando Ponzetti continua a essere un argomento di costante interesse e discussione.
Ferdinando Ponzetti cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1444 a Firenze |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 20 aprile 1517 da papa Leone X |
Consacrato vescovo | 21 dicembre 1517 da papa Leone X |
Creato cardinale | 1º luglio 1517 da papa Leone X |
Deceduto | 9 settembre 1527 a Roma |
Ferdinando Ponzetti o Ponzetta (Firenze, 1444 – Roma, 9 settembre 1527) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.
Di nobile famiglia di origine napoletana, studiò filosofia, teologia, greco e medicina.
Fu medico di papa Innocenzo VIII, poi segretario di papa Alessandro VI e di papa Giulio II. Fu chierico della Camera Apostolica, poi presidente e decano e infine tesoriere.
Il 20 aprile 1517 fu eletto vescovo di Molfetta e fu consacrato il 21 dicembre dello stesso anno da papa Leone X.
Intanto, il 1º luglio 1517 lo stesso papa Leone X l'aveva creato cardinale e il 6 luglio dello stesso anno aveva ricevuto il titolo di San Pancrazio fuori le mura.
Il 12 luglio 1518 rinunciò alla sua diocesi a favore del nipote Giacomo Ponzetti.
Papa Adriano VI il 22 dicembre 1522 lo trasferì alla sede di Grosseto, a cui rinuncerà il 25 febbraio 1527.
Durante il sacco di Roma del 1527, perse la sua intera ricchezza, che era leggendaria.
Morì a Roma anche per i maltrattamenti subiti dalle truppe imperiale e fu sepolto nella cappella di Santa Brigida nella chiesa di Santa Maria della Pace.
Durante il suo periodo di cardinalato Ferdinando Ponzetti partecipò ai conclavi:
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74193825 · ISNI (EN) 0000 0000 6144 3340 · LCCN (EN) n88038947 · GND (DE) 1055598022 |
---|