In questo articolo vogliamo approfondire il tema Fenalene, che ha suscitato grande interesse in molteplici settori della società. Fenalene ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto significativo in diversi ambiti, dalla salute alla tecnologia. In questa direzione analizzeremo gli aspetti più rilevanti legati a Fenalene, esplorandone l’importanza, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future che si immaginano attorno a questo argomento. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Fenalene ha dimostrato di essere un punto di svolta che segna un prima e un dopo in numerosi ambiti, motivando dibattiti, ricerche e cambiamenti significativi.
Fenalene | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
1H-fenalene | |
Nomi alternativi | |
1H-benzonaftene Peri-naftindene | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C13H10 |
Massa molecolare (u) | 166,22 |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 205-907-7 |
PubChem | 9149 |
SMILES | C1C=CC2=CC=CC3=C2C1=CC=C3 |
Indicazioni di sicurezza | |
Il fenalene è un idrocarburo policiclico aromatico (IPA) con formula C13H10. Come molti altri IPA, è un inquinante atmosferico prodotto nella combustione di combustibili fossili.[1] Questo composto fu sintetizzato in laboratorio per la prima volta nel 1944.[2]
A partire dalla struttura del 1H-fenalene si possono immaginare altri tre possibili isomeri, come illustrato nelle seguenti figure. Questi tre isomeri non sono però sinora stati ottenuti. Studi teorici sulla prevedibile stabilità di queste specie hanno portato ad ipotizzare che solo il 2H-fenalene sia eventualmente ottenibile.[3]