Ottino

In questo articolo esploreremo nel dettaglio l'affascinante mondo di Ottino, un argomento che ha suscitato l'interesse e la curiosità di persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società moderna alla sua rilevanza storica, Ottino ha lasciato un segno indelebile nel mondo che ci circonda. In queste pagine scopriremo le varie sfaccettature di Ottino, le sue applicazioni pratiche e la sua influenza in diversi campi. Che tu sia un esperto nel settore o che tu abbia appena iniziato, questo articolo ti fornirà una panoramica completa e arricchente di Ottino. Preparatevi a intraprendere un viaggio di scoperta e apprendimento!

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ottino (disambigua).

Con il termine ottino (meno comunemente octino) si fa riferimento ad una tipologia di alchini di formula bruta C8H14 costituiti da otto atomi di carbonio e dalla presenza di un triplo legame C≡C[1][2]. Il nome IUPAC è composto dal prefisso ott_ che indica la presenza di otto atomi di carbonio e dal suffisso _ino che indica la presenza di un triplo legame.

A seconda della posizione del triplo legame si possono avere i seguenti isomeri lineari:

  • 1-ottino: CH≡C-CH2-CH2-CH2-CH2-CH2-CH3
  • 2-ottino: CH3-C≡C-CH2-CH2-CH2-CH2-CH3
  • 3-ottino: CH3-CH2-C≡C-CH2-CH2-CH2-CH3
  • 4-ottino: CH3-CH2-CH2-C≡C-CH2-CH2-CH3

Note

  1. ^ Ottino, su treccani.it - Vocabolario on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 13 ottobre 2016.
  2. ^ (EN) Octyne, su merriam-webster.com - dictionary, Merriam-Webster, inc.. URL consultato il 16 ottobre 2016.

Altri progetti