In questo articolo affronteremo il tema Femmine in gabbia da diverse prospettive con l’obiettivo di approfondirne l’importanza e la rilevanza oggi. Femmine in gabbia è un argomento che ha suscitato un crescente interesse in diversi settori e un'analisi approfondita può far luce sulle sue molteplici sfaccettature. Nelle prossime righe esploreremo i diversi aspetti di Femmine in gabbia, presentando opinioni e approcci diversi che consentiranno al lettore di comprendere appieno la complessità e il significato di questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare, approfondiremo le conseguenze e le sfide poste da Femmine in gabbia, offrendo così una visione completa che contribuirà alla conoscenza e alla comprensione di questo fenomeno.
Femmine in gabbia | |
---|---|
Titolo originale | Caged Heat |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1974 |
Durata | 83 min |
Rapporto | 1,33 : 1 |
Genere | azione, drammatico |
Regia | Jonathan Demme |
Soggetto | Jonathan Demme |
Sceneggiatura | Jonathan Demme |
Produttore | S.W. Gelfman, Evelyn Purcell, Roger Corman |
Casa di produzione | Artists Entertainment Complex, New World Video, Renegade Women Co |
Fotografia | Tak Fujimoto |
Musiche | John Cale |
Scenografia | Eric Thiermann |
Trucco | Rhavon |
Interpreti e personaggi | |
|
Femmine in gabbia (Caged Heat) è un film del 1974, diretto da Jonathan Demme.
In un carcere femminile isolato dal mondo - la "gabbia" del titolo - una direttrice disabile psicopatica e un medico sadico, già torturatore di prigionieri nel Vietnam, reprimono gli istinti sessuali delle detenute con metodi brutali. Alcune detenute, tra cui la nera Maggie, organizzano una rivolta e quando riescono a fuggire dal carcere, la polizia si impegna a non lasciarne in vita alcuna.