Questo articolo affronterà Facundo Tello, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto su diversi ambiti della società. Facundo Tello ha suscitato l'interesse di esperti e accademici, così come della popolazione in generale, per la sua rilevanza e implicazioni. Questo articolo si propone di esplorare le diverse prospettive e approcci relativi a Facundo Tello, nonché di analizzare la sua influenza in diversi contesti. Allo stesso modo, verranno esaminate le possibili implicazioni e ripercussioni di Facundo Tello nel presente e nel futuro, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento.
Facundo Tello | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Federazione | ![]() | ||||||
Attività nazionale | |||||||
| |||||||
Attività internazionale | |||||||
|
Facundo Raúl Tello Figueroa (Bahía Blanca, 4 maggio 1982) è un arbitro di calcio argentino.
Tello ha debuttato in Primera División nel 2013, arbitrando un incontro tra Godoy Cruz e Vélez dopo aver arbitrato solo 4 incontri di seconda divisione.[1]
Nel 2018 ha diretto il suo primo Superclásico.[2]
Nel 2019 entra nel roster degli arbitri internazionali ed è tra gli arbitri del campionato sudamericano Under-20 in Cile. È stato il primo arbitro internazionale della sezione di Bahía.[3] Nel 2021 ha arbitrato alla coppa araba FIFA.
Il 6 novembre 2022, ha arbitrato il match del Trofeo de Campeones 2022 tra Boca Juniors e Racing Club dove ha estratto il numero record di 10 cartellini rossi. Viene selezionato per il mondiale di Qatar 2022.[4]
Il 23 aprile 2024 la UEFA, nell'ambito di un programma di scambio rientrante nell'accordo di cooperazione con la CONMEBOL, lo ha convocato insieme agli assistenti Gabriel Chade e Ezequiel Brailovsky, per il campionato d'Europa 2024 in Germania.[5][6]