Iván Barton

Oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Iván Barton. Da tempo immemorabile, Iván Barton ha catturato l'attenzione e l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua rilevanza nella storia, Iván Barton ha lasciato un segno indelebile nell'umanità. In questo articolo approfondiremo le molteplici sfaccettature di Iván Barton, esplorandone il significato, la sua evoluzione nel tempo e la sua importanza nel contesto attuale. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che Iván Barton ha da offrire e come ha plasmato il nostro mondo in modi che forse non avremmo mai immaginato prima.

Iván Barton
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
FederazioneEl Salvador (bandiera) El Salvador
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
Primera División
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
2018-CONCACAF e FIFAArbitro

Iván Arcides Barton Cisneros (Santa Ana, 27 gennaio 1991) è un arbitro di calcio salvadoregno.

Biografia

Nato a Santa Ana nel 1991 si è laureato in chimica all'Università di El Salvador e ha insegnato chimica organica nella stessa università.

Carriera

Dal 2018 è arbitro internazionale di calcio. Nel 2018 ha arbitrato al campionato nordamericano Under-20.

Nel 2019 dirige tre incontri della CONCACAF Gold Cup, tra cui la semifinale tra Giamaica e Stati Uniti e tre incontri del campionato mondiale under 17 in Brasile, tra cui la semifinale tra Francia e Brasile. Nel 2021 arbitra al torneo calcistico dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020.

Nel maggio 2022 viene selezionato ufficialmente dalla FIFA per i mondiali di Qatar 2022.[1]

Note

  1. ^ Mondiali Qatar 2022, gli arbitri designati: c'è l'italiano Orsato, tre donne nella lista, su goal.com, 19 maggio 2022. URL consultato il 3 dicembre 2022.

Collegamenti esterni