Nel mondo di oggi, F.B.I. contro Al Capone è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua importanza nel campo scientifico o per la sua influenza sulla cultura popolare, F.B.I. contro Al Capone ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Questo articolo cerca di esplorare a fondo tutti gli aspetti legati a F.B.I. contro Al Capone, analizzandone l'impatto in diversi ambiti e offrendo una visione completa e approfondita di questo affascinante argomento. Dalle sue origini alla sua attualità, questo articolo mira a fornire una prospettiva completa e dettagliata su F.B.I. contro Al Capone, offrendo ai lettori una comprensione più ampia e ricca di questo fenomeno.
F.B.I. contro Al Capone (The Scarface Mob) è un film del 1959 diretto da Phil Karlson. È originariamente un episodio della serie televisiva antologica Westinghouse Desilu Playhouse trasmesso in due parti il 20 il 27 aprile 1959. Fu poi distribuito al cinema nel 1962.[1]
È un film di gangster a sfondo poliziesco statunitense con Robert Stack, Keenan Wynn e Barbara Nichols. È basato sul romanzo del 1957 The Untouchables di Eliot Ness e segue le gesta del boss di Chicago Al Capone e la sua cattura da parte dell'FBI.[1]
Il film, diretto da Phil Karlson su una sceneggiatura di Paul Monash e un soggetto di Eliot Ness e Oscar Fraley, fu prodotto da Quinn Martin per la Desilu Productions e girato nei Desilu Studios a Culver City, California.
Il film fu distribuito con il titolo The Scarface Mob negli Stati Uniti nell'agosto del 1962 al cinema dalla Desilu Film Distributing.
Altre distribuzioni:
Secondo Leonard Maltin il film è "piuttosto forte specialmente per gli standard televisivi".[2]