Oggi, Eugenio Onegin è un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone e comunità. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza culturale o per la sua importanza in ambito accademico, Eugenio Onegin ha catturato l'attenzione di molti, generando dibattiti, riflessioni e ricerche attorno a questo argomento. Da diverse prospettive e approcci, Eugenio Onegin ha suscitato grande interesse per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Eugenio Onegin, analizzandone l'importanza, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri.
Eugenio Onegin | |
---|---|
Titolo originale | Евгений Онегин |
![]() | |
Autore | Aleksandr Sergeevič Puškin |
1ª ed. originale | 1825 |
1ª ed. italiana | 1906 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | romanzo in versi |
Lingua originale | russo |
Evgenij Onegin (in russo Евгений Онегин?, Evgenij Onegin, AFI: jɪvˈɡʲenʲɪj ɐˈnʲeɡʲɪn) è un romanzo in versi[1] di Aleksandr Puškin, composto dal 1822 al 1831 e pubblicato completo per la prima volta nel 1833[2].
Eugenio Onegin è il nome del personaggio principale della storia: è un giovane dandy ozioso, già disilluso dalla vita e che sembra aver già provato tutto quello che gli era possibile, provando una certa noia esistenziale, si ritira in campagna e diventa amico di un giovane poeta, Vladimir Lenskij. Questi è innamorato di Ol'ga, con cui si è appena fidanzato. La sorella di Ol'ga, Tatiana, si innamora a prima vista di Onegin. Ardendo di questo amore, ella gli scrive una lettera infiammata, ma Onegin la respinge.
Qualche tempo dopo, Lenskij insiste perché il suo amico assista al ballo in occasione dell'onomastico di Tatiana. Onegin, scontento e annoiato, decide di vendicarsi provando a sedurre Ol'ga che sta al gioco, con grande dispiacere di Lenskij che, sentendosi tradito, chiede riparazione con un duello. Il duello con le pistole si svolge il giorno dopo all'alba. Il destino vuole che Onegin uccida il suo amico, trovandosi così costretto a lasciare la città.
Alcuni anni dopo, Onegin incontra per caso un suo cugino principe e generale, che lo invita a un ricevimento. Là ritrova Tatiana, che nel frattempo ha sposato il principe Gremin. Lei è cambiata ma la sua bellezza provoca il rimpianto di
Eugenio Onegin è un romanzo in versi, costituito da otto capitoli, più i "F:alui le nti dal viaggio di Oneghin" che Puškin pubblic; a parte con una nota esplicativa, più dei frammenti di un decimo capitolo decifrati solo nel 1910[3]. Il romanzo è composto da 389 stanze, ciascuna delle quali è costituita da quattordici tetrametri giambici, ossia versi di otto sillabe quando terminano in parola tronca (o "rima maschile") o di nove sillabe quando terminano in parola piana (o "rima femminile"), con l'inusuale schema di rima "AbAbCCddEffEgg" dove le lettere maiuscole rappresentano le rime femminili e le lettere minuscole le rime maschili. Le sole eccezioni a questo schema si hanno alla fine del terzo capitolo, nel cosiddetto «canto delle fanciulle», dove le stanze sono costituite da diciotto versi trocaici di sei sillabe[4].
Eugenio Onegin venne apprezzato solo verso la metà del XIX secolo, molti anni dopo la morte dell'autore e ha costituito il modello del grande romanzo realistico russo, quale per esempio Anna Karenina[5]. In questo poema sono rintracciabili i sentimenti, gli stati d'animo, i pensieri e gli atteggiamenti di Puškin di fronte agli eventi della vita. La sua composizione durò quasi otto anni ed il critico Belinskij scrisse che questa è l'opera più intima del poeta essendo qui presenti il suo amore, i suoi sentimenti e i suoi ideali; e definì l'Onegin «una enciclopedia della vita russa», e il protagonista il primo degli «uomini superflui» (come verrà definito in seguito da Dobroljubov)[6].
Il critico formalista russo Viktor Šklovskij evidenzia come la struttura del romanzo di Puškin sia un esempio di costruzione "ad anello" o "a nodo":
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2772152139980411100004 · LCCN (EN) n96026348 · GND (DE) 4226513-7 · BNE (ES) XX2142095 (data) · BNF (FR) cb120502319 (data) · J9U (EN, HE) 987007592869005171 · NSK (HR) 000281678 |
---|