In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Eucoelophysis baldwini. Dalla sua origine ed evoluzione, fino alla sua rilevanza nella società contemporanea, Eucoelophysis baldwini ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita umana. Nel corso degli anni, Eucoelophysis baldwini ha suscitato un crescente interesse grazie al suo impatto in diversi ambiti, dalla cultura e storia alla scienza e tecnologia. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo le molteplici sfaccettature di Eucoelophysis baldwini, affrontando la sua influenza sulla vita di tutti i giorni e il suo ruolo nel plasmare il mondo di oggi. Inoltre, approfondiremo le diverse prospettive e opinioni emerse attorno a Eucoelophysis baldwini, per comprenderne meglio l'importanza e il posto nella società contemporanea.
Eucoelophysis | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Infraclasse | Archosauromorpha |
Clade | Archosauria |
Clade | Avemetatarsalia |
Clade | Dracohors |
Famiglia | Silesauridae |
Genere | Eucoelophysis |
Specie | E. baldwini |
Eucoelophysis baldwini è un rettile arcosauro estinto, appartenente ai silesauridi. Visse nel Triassico superiore (Norico, circa 228 - 208 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
I resti frammentari non permettono una ricostruzione adeguata di Eucoelophysis; il raffronto dei fossili con quelli di animali simili ma meglio conosciuti (come Silesaurus e Sacisaurus) indica che Eucoelophysis potrebbe essere stato un animale lungo circa un paio di metri, dalle zampe lunghe e snelle e dal portamento quadrupede. La forma del femore è estremamente simile a quella di Silesaurus: l'osso in questione è privo del solco per il legamento sulla superficie caudale della testa del femore, e l'epicondilo femorale mediale è piccolo, liscio e arrotondato. Anche la tibia è dotata di alcune caratteristiche che allontanano Eucoelophysis dai dinosauri e lo avvicinano ai silesauridi.
Eucoelophysis baldwini venne descritto per la prima volta da Sullivan e Lucas nel 1999, sulla base di resti fossili incompleti ritrovati nella formazione Chinle in Nuovo Messico. Inizialmente venne considerato un dinosauro teropode affine a Coelophysis (da qui il nome Eucoelophysis); la successiva descrizione di Silesaurus e il riconoscimento di un taxon noto come Silesauridae, considerato basale rispetto ai dinosauri, portò a una riconsiderazione dei resti di Eucoelophysis da parte di Sterling J. Nesbitt e colleghi, che nel 2005 e poi nel 2007 pubblicarono due articoli che indicavano come Eucoelophysis fosse con tutta probabilità un membro dei silesauridi. Una ricerca indipendente di Martin Ezcurra (2006) giunse più o meno alle stesse conclusioni; in questo studio, Eucoelophysis era considerato il sister group di Dinosauria, mentre Silesaurus veniva considerato un taxon basale rispetto a Eucoelophysis e a Dinosauria.