Oggi Esad Ribić è un argomento di grande attualità nel mondo. Da anni Esad Ribić è oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e risvegliando l'interesse in un ampio spettro della società. In questo articolo ci addentreremo nel mondo di Esad Ribić per approfondire la sua importanza, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Attraverso un'esplorazione dettagliata di Esad Ribić, cercheremo di far luce su questo argomento di grande rilevanza e di offrire una prospettiva arricchente che consenta al lettore di comprendere ulteriormente il suo impatto sul mondo di oggi.
Esad T. Ribić (Zagabria, 10 novembre 1972) è un fumettista croato. Noto principalmente per i suoi lavori per la Marvel Comics, tra i quali le miniserie Loki, Silver Surfer: Requiem e Sub-Mariner: Abissi e le serie regolari di Thor e X-Men.
Inizia la sua carriera negli anni novanta, disegnando strisce e illustrazioni per alcune riviste croate e tedesche. Viene poi ingaggiato dalla Antartic Press nel 1996 e dalla Vertigo nel 2000. Più tardi, nello stesso anno, esordisce in Marvel disegnando i numeri 5 e 6 della miniserie X-Men: Figli dell'atomo, scritta da Joe Casey. Nel 2013 diviene disegnatore della testata Thor: God of Thunder scritta da Jason Aaron. Nel 2014 gli vengono affidati i disegni dell'evento Marvel Secret Wars su testi di Jonathan Hickman. Nel 2019 torna a collaborare nuovamente con Aaron sul personaggio di Thor con la miniserie King Thor[1] e realizza come autore completo un one-shot di Conan, personaggio creato da Robert E. Howard: Conan the Barbarian: Exodus[2]. Per Image Comics disegna la serie VS su testi di Ivan Brandon[3]. Nel 2020 viene annunciato come illustratore della maxiserie Eternals, scritta da Kieron Gillen[4].
Ribić è conosciuto nell'ambito fumettistico per il suo stile fotorealistico e l'abilità nel disegno digitale. Tra le sue influenze artistiche ci sono Raffaello, Michelangelo, Leonardo da Vinci e Rembrandt[5].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37171416 · ISNI (EN) 0000 0000 3824 7595 · Europeana agent/base/134469 · LCCN (EN) nb2008025030 · GND (DE) 1042124620 · BNE (ES) XX1543068 (data) · BNF (FR) cb14627883k (data) · J9U (EN, HE) 987012502782505171 |
---|