Nel mondo di oggi, Enrico di Sassonia-Römhild è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per le implicazioni politiche e sociali, Enrico di Sassonia-Römhild è diventato un argomento di grande attualità. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive legate a Enrico di Sassonia-Römhild, analizzandone l'importanza in diversi contesti ed esaminando le possibili implicazioni per il futuro. In queste pagine cerchiamo di far luce su Enrico di Sassonia-Römhild e di offrire una visione completa e obiettiva che invita alla riflessione e al dibattito.
Enrico di Sassonia-Römhild (Gotha, 19 novembre 1650 – Römhild, 13 maggio 1710) fu duca di Sassonia-Römhild.
Egli fu il settimo figlio di Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg e Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg, quarto dei sopravvissuti.
Alla morte del padre, nel 1675, Enrico e i suoi fratelli si organizzarono in coreggenza sul ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Nel 1680, dopo il trattato di divisione dell'eredità paterna tra i fratelli, Enrico ricevette Römhild.
A Darmstadt, il 1º marzo 1676, Enrico sposò Maria Elisabetta d'Assia-Darmstadt, figlia di Luigi VI d'Assia-Darmstadt, da cui non ebbe figli.
Alla sua morte, dal momento che non aveva avuto eredi, le sue terre vennero disputate tra i fratelli. Alla fine, Römhild passò al fratello più giovane, Giovanni Ernesto.[1][2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37738413 · CERL cnp00956750 · GND (DE) 120063239 |
---|