In questo articolo affronteremo Ennio (film), un argomento che attualmente ha suscitato grande interesse. Ennio (film) è un argomento che ha generato dibattiti e discussioni in vari ambiti, sia nella politica, nella società, nella scienza o nella cultura. Ennio (film) è da tempo oggetto di studi e ricerche e la sua rilevanza continua ad aumentare ancora oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Ennio (film), analizzandone l'impatto e la rilevanza nella società odierna.
Ennio è un documentario del 2021 diretto da Giuseppe Tornatore, incentrato sulla figura del compositore italiano Ennio Morricone.[1]
Realizzato attraverso le interviste a registi, sceneggiatori, musicisti, cantautori, critici e collaboratori dell'artista, il documentario ha vinto tre David di Donatello al miglior documentario, miglior suono e miglior montaggio, oltre che un Nastro d'argento, un Globo d'oro e un Premio Flaiano.
Giuseppe Tornatore rende omaggio a uno storico amico e collaboratore, il compositore Ennio Morricone, ripercorrendone vita e opere, dall'esordio con Sergio Leone fino al Premio Oscar per The Hateful Eight nel 2016. Lo aiutano le interviste a rinomati registi e musicisti, le registrazioni di alcuni acclamati tour mondiali del maestro, le clip tratte da alcuni iconici film musicati da Morricone e i filmati esclusivi delle scene e dei luoghi che hanno definito la sua vita.
Il documentario, diretto e scritto da Giuseppe Tornatore, ripercorre la carriera e la vita privata di Ennio Morricone, attraverso una ricerca d'archivio e testimonianze.[2][3][4]
Presentato in anteprima il 10 settembre 2021 al Festival del cinema di Venezia e successivamente al Bari International Film Festival,[5][6] è uscito in anteprima al cinema il 29 e 30 gennaio 2022 prima dell’uscita nazionale nelle sale del 17 febbraio 2022.[7]
Il film ha incassato globalmente 4332970 $.[8]
Su Rotten Tomatoes il 90% delle 52 recensioni è positivo, con un voto medio di 7.7/10;[9] su Metacritic il voto medio di 16 critici è 75/100.[10]
Carola Proto di Comingsoon.it afferma che la regia è stata in grado di mettere in risalto la «pura genialità di Ennio Morricone», apprezzando «la linea sentimentale» della narrazione.[11]