Ennio (film)

In questo articolo affronteremo Ennio (film), un argomento che attualmente ha suscitato grande interesse. Ennio (film) è un argomento che ha generato dibattiti e discussioni in vari ambiti, sia nella politica, nella società, nella scienza o nella cultura. Ennio (film) è da tempo oggetto di studi e ricerche e la sua rilevanza continua ad aumentare ancora oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Ennio (film), analizzandone l'impatto e la rilevanza nella società odierna.

Ennio
Il maestro Morricone mima la direzione di un brano musicale nel suo studio
Lingua originaleitaliano, inglese
Paese di produzioneItalia, Belgio, Paesi Bassi, Giappone
Anno2021
Durata156 min
Dati tecniciB/N e a colori
Generedocumentario, biografico
RegiaGiuseppe Tornatore
SoggettoGiuseppe Tornatore
SceneggiaturaGiuseppe Tornatore
ProduttoreGabriele Costa e Gianni Russo
Casa di produzionePiano B Produzioni
Distribuzione in italianoLucky Red
FotografiaGiancarlo Leggeri, Fabio Zamarion
MontaggioMassimo Quaglia e Annalisa Schillaci
MusicheEnnio Morricone e John Williams
Interpreti e personaggi

Ennio è un documentario del 2021 diretto da Giuseppe Tornatore, incentrato sulla figura del compositore italiano Ennio Morricone.[1]

Realizzato attraverso le interviste a registi, sceneggiatori, musicisti, cantautori, critici e collaboratori dell'artista, il documentario ha vinto tre David di Donatello al miglior documentario, miglior suono e miglior montaggio, oltre che un Nastro d'argento, un Globo d'oro e un Premio Flaiano.

Trama

Giuseppe Tornatore rende omaggio a uno storico amico e collaboratore, il compositore Ennio Morricone, ripercorrendone vita e opere, dall'esordio con Sergio Leone fino al Premio Oscar per The Hateful Eight nel 2016. Lo aiutano le interviste a rinomati registi e musicisti, le registrazioni di alcuni acclamati tour mondiali del maestro, le clip tratte da alcuni iconici film musicati da Morricone e i filmati esclusivi delle scene e dei luoghi che hanno definito la sua vita.

Produzione

Il documentario, diretto e scritto da Giuseppe Tornatore, ripercorre la carriera e la vita privata di Ennio Morricone, attraverso una ricerca d'archivio e testimonianze.[2][3][4]

Distribuzione

Presentato in anteprima il 10 settembre 2021 al Festival del cinema di Venezia e successivamente al Bari International Film Festival,[5][6] è uscito in anteprima al cinema il 29 e 30 gennaio 2022 prima dell’uscita nazionale nelle sale del 17 febbraio 2022.[7]

Accoglienza

Incassi

Il film ha incassato globalmente 4332970 $.[8]

Critica

Su Rotten Tomatoes il 90% delle 52 recensioni è positivo, con un voto medio di 7.7/10;[9] su Metacritic il voto medio di 16 critici è 75/100.[10]

Critica italiana

Carola Proto di Comingsoon.it afferma che la regia è stata in grado di mettere in risalto la «pura genialità di Ennio Morricone», apprezzando «la linea sentimentale» della narrazione.[11]

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Ennio, cosa sapere sul docufilm di Giuseppe Tornatore, su Sky TG24, 20 marzo 2021. URL consultato il 21 febbraio 2025.
  2. ^ Francesco D'Errico, Tornatore: «Vi racconto il mio Ennio», su Panorama, 2 febbraio 2021. URL consultato il 21 febbraio 2025.
  3. ^ Marzia Gandolfi, Giuseppe Tornatore: «Morricone era un atleta della mente. Ogni sua melodia raccontava una storia», su MYmovies.it, 14 febbraio 2022. URL consultato il 21 febbraio 2025.
  4. ^ Ezio Azzollini, Ennio, non solo una storia d'amore, su Esquire Italia, 28 settembre 2021. URL consultato il 21 febbraio 2025.
  5. ^ Marica Lancellotti, Venezia 2021: l'omaggio a Ennio Morricone di Giuseppe Tornatore presentato Fuori Concorso, su Movieplayer.it, 10 agosto 2021. URL consultato il 21 febbraio 2025.
  6. ^ Bari, Tornatore con il film "Ennio" dedicato a Morricone inaugura il Bif&st 2021 e il Kursaal Santalucia, su la Repubblica, 21 settembre 2021. URL consultato il 21 febbraio 2025.
  7. ^ Carola Proto, Ennio: il 29 e 30 gennaio arriva in anteprima in tutta Italia il documentario su Morricone di Giuseppe Tornatore, su Comingsoon.it, 28 gennaio 2022. URL consultato il 21 febbraio 2025.
  8. ^ (EN) Ennio: The Maestro, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  9. ^ (EN) Ennio: The Maestro, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  10. ^ (EN) Ennio: The Maestro, su Metacritic, Fandom, Inc. Modifica su Wikidata
  11. ^ Carola Proto, Ennio: recensione del documentario di Giuseppe Tornatore su Ennio Morricone, su Comingsoon.it, 27 gennaio 2022. URL consultato il 21 febbraio 2025.
  12. ^ Cinema: Nastri d'Argento 2022, documentario dell'anno a 'Ennio' di Giuseppe Tornatore, su lasicilia.it. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  13. ^
  14. ^ Ciak d'Oro 2022, le classifiche finali, su ciakmagazine.it, 15 dicembre 2022. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  15. ^ Ecco i Ciak d'oro 2022, su ciakmagazine.it, 15 dicembre 2022. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  16. ^ Globi d'oro, 'Ariaferma' miglior film, regia e Silvio Orlando. Zerocalcare si aggiudica il premio alle serie, su la Repubblica, 4 ottobre 2022. URL consultato il 20 febbraio 2025.

Collegamenti esterni