In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Emsetal. È un tema che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea, suscitando dibattiti, opinioni contrastanti e infinite riflessioni. In questa linea, proponiamo di esplorare le varie sfaccettature che Emsetal ci offre, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in aree più specifiche, Emsetal è riuscito a catturare l'attenzione di un ampio spettro della popolazione. Senza dubbio si tratta di un argomento che non lascia nessuno indifferente, e che merita di essere analizzato in modo approfondito per comprenderne la vera portata.
Emsetal ex comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Non presente |
Circondario | Gotha |
Amministrazione | |
Capoluogo | Fischbach |
Data di istituzione | 1996 |
Data di soppressione | 2013 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 50°53′01″N 10°27′22″E |
Altitudine | 358 m s.l.m. |
Superficie | 29,87 km² |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 16 0 67 084 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Emsetal era un comune tedesco nel Land della Turingia, esistito dal 1996 al 2013.
Il comune di Emsetal venne creato nel 1996 dalla fusione dei comuni di Fischbach, Schmerbach, Schwarzhausen e Winterstein. Il nome del nuovo comune (letteralmente "valle dell'Emse") fu derivato dal fiume Emse che scorreva nel territorio comunale.
Nel 2013 il comune di Emsetal venne soppresso e aggregato alla città di Waltershausen.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238776905 · GND (DE) 4617804-1 |
---|