Oggi Elio Grani è un argomento che genera grande interesse e impatto nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, il suo impatto sulla salute pubblica, la sua influenza sulla cultura popolare o la sua rilevanza nel campo degli affari, Elio Grani ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Elio Grani è stato oggetto di dibattiti, analisi e studi che cercano di comprenderne la portata e il significato. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Elio Grani e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita.
Elio Grani | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1963 | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Elio Grani (Castelvetro di Modena, 2 giugno 1930 – Portile, 8 luglio 2014[2]) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.
Cresciuto nel Bari, ha esordito in Serie B nella stagione 1950-1951: quell'anno la squadra pugliese retrocesse in Serie C. Dopo aver militato nell'Empoli (che lasciò nel 1952 rinunciando al tesseramento militare),[3] nel 1952-1953 giocò un anno al Lecce (4 presenze, e autore di un autogol contro il Pavia), per poi tornare ai galletti baresi, intanto retrocessi in IV Serie.
Iniziò così una rapida risalita che si concluse in Serie B nel 1955-1956. A quel punto fu acquistato dal Catania, che ne fece titolare fisso della difesa insieme a Mario Corti. Con i rossazzurri conquistò la promozione in Serie A e due salvezze. Esordì nella massima serie il 25 settembre 1960 in Milan-Catania (3-0). Nella stagione 1961-1962 Omar Sívori gli ruppe una gamba.[4]
Ha chiuso la carriera con il Palermo nella stagione 1962-1963 in cui ha collezionato 5 presenze in Serie A.
In carriera ha totalizzato complessivamente 46 presenze in Serie A e 179 presenze e 5 reti in Serie B.