In questo articolo esploreremo l'impatto che Eleonora Giuliana di Brandeburgo-Ansbach ha avuto su vari aspetti della società. Dalla sua influenza nella sfera culturale alla sua rilevanza nello sviluppo tecnologico, Eleonora Giuliana di Brandeburgo-Ansbach ha lasciato un segno indelebile nella storia. Nelle prossime righe analizzeremo in modo approfondito come Eleonora Giuliana di Brandeburgo-Ansbach ha plasmato il nostro modo di concepire il mondo e come ha contribuito a plasmare la nostra percezione della realtà. Allo stesso modo, esamineremo le molteplici sfaccettature di Eleonora Giuliana di Brandeburgo-Ansbach, dalla sua evoluzione nel tempo al suo ruolo nel plasmare le identità e le relazioni umane. In definitiva, questo articolo cerca di far luce sull'importanza di Eleonora Giuliana di Brandeburgo-Ansbach e sulle sue implicazioni nella vita di tutti i giorni.
Eleonora Giuliana di Brandeburgo-Ansbach (Ansbach, 23 ottobre 1663 – Ansbach, 4 marzo 1724) è stata una principessa del Brandeburgo-Ansbach e duchessa di Württemberg-Winnental.
Eleonora Giuliana era una figlia del margravio Alberto II di Brandeburgo-Ansbach (1620–1667) e della sua seconda moglie Sofia Margherita (1634–1664), figlia del conte Gioacchino Ernesto di Oettingen-Oettingen.
Il 31 ottobre 1682, ad Ansbach, sposò il duca Federico Carlo di Württemberg-Winnental (1652–1698). In occasione del matrimonio, lo sposo fece coniare una medaglia commemorativa. Dal canto suo, il fratello di Eleonora Giuliana, Giovanni Federico, conobbe in quest'occasione il compositore Johann Sigismund Kusser, che in seguito lavorò presso la corte di Ansbach.
Dopo essere rimasta vedova, Eleonora Giuliana fece ritorno nel 1710 nella sua patria d'origine, in cui venne aiutata dalla sua figlia più giovane, che aveva sposato il nuovo duca di Brandeburgo-Ansbach, suo cugino, l'anno prima. Eleonora Giuliana fu intima amica del teologo August Hermann Francke e compose canti religiosi. Suo consigliere e capo di corte fu Philipp Friedrich von Geismar (1646–1701).
È sepolta nella Stiftskirche di Stoccarda.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
8. Johann Georg, principe elettore di Brandeburgo | 16. Joachim II, principe elettore di Brandeburgo | ||||||||||||
17. Magdalene von Sachsen | |||||||||||||
4. Joachim Ernst, margravio di Brandeburgo-Ansbach | |||||||||||||
9. Elisabeth von Anhalt | 18. Joachim Ernst, principe di Anhalt | ||||||||||||
19. Agnes von Barby | |||||||||||||
2. Albrecht II, margravio di Brandeburgo-Ansbach | |||||||||||||
10. Johann Georg I, conte di Solms-Laubach | 20. Friedrich Magnus I, conte di Solms-Laubach | ||||||||||||
21. Agnes zu Wied | |||||||||||||
5. Sophie von Solms-Laubach | |||||||||||||
11. Margarethe von Schönburg-Glauchau | 22. Georg I, signore di Schönburg-Glauchau | ||||||||||||
23. Dorothea Reuss zu Greiz | |||||||||||||
1. Eleonore Juliane von Brandenburg-Ansbach | |||||||||||||
12. Ludwig Eberhard, conte di Oettingen-Oettingen | 24. Gottfried, conte di Oettingen-Oettingen | ||||||||||||
25. Johanna zu Hohenlohe-Waldenburg | |||||||||||||
6. Joachim Ernst, conte di Oettingen-Oettingen | |||||||||||||
13. Margarethe zu Erbach | 26. Georg III, conte di Erbach | ||||||||||||
27. Anna zu Solms-Laubach | |||||||||||||
3. Sophie Margarete zu Oettingen-Oettingen | |||||||||||||
14. Heinrich Wilhelm I, conte di Solms-Sonnenwalde | 28. Johann Georg I, conte di Solms-Laubach (= 10) | ||||||||||||
29. Margarethe von Schönburg-Glauchau (= 11) | |||||||||||||
7. Anna Sibylle zu Solms-Sonnenwalde | |||||||||||||
15. Sophie Dorothea von Mansfeld-Arnstein | 30. Wilhelm V, conte di Mansfeld-Arnstein | ||||||||||||
31. Mathilde von Nassau-Dillenburg | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30288734 · CERL cnp01204073 · GND (DE) 116474165 |
---|