In questo articolo verrà analizzato in dettaglio Elassona e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione e rilevanza in diversi ambiti, Elassona ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone. Attraverso questo articolo verranno esplorate le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza sarà esaminata in vari contesti, dal livello personale a quello globale. Esaminerà come Elassona ha plasmato il modo in cui interagiamo, comunichiamo e sperimentiamo il mondo che ci circonda. Inoltre verranno presi in considerazione anche i possibili scenari futuri e il loro significato per l’umanità in generale.
Elassona comune | |
---|---|
Ελασσόνα | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Tessaglia |
Unità periferica | Larissa |
Territorio | |
Coordinate | 39°53′N 22°11′E |
Altitudine | 308 m s.l.m. |
Superficie | 1 565 km² |
Abitanti | 35 358 (2001) |
Densità | 22,59 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 402 00 |
Prefisso | 241 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | PI |
Cartografia | |
![]() | |
Elassona (in greco Ελασσόνα?) è un comune della Grecia situato nella periferia della Tessaglia (unità periferica di Larissa) con 35 358 abitanti secondo i dati del censimento 2001[1]
A seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[2] che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è passata da 349 a 1565 km² e la popolazione da 14563[3] a 35358 abitanti