L'articolo presentato di seguito affronterà il tema Ejsk, che attualmente suscita grande interesse e curiosità. Ejsk è stato oggetto di dibattito e riflessione in diversi ambiti, da quello accademico a quello sociale. Nel corso della storia, Ejsk ha avuto un ruolo significativo nell’evoluzione della società, influenzando non solo le decisioni individuali, ma anche la cultura e i valori di un’epoca. Attraverso questo articolo miriamo ad approfondire la conoscenza e la comprensione di Ejsk, esplorando le sue diverse dimensioni e il suo impatto sulla vita quotidiana.
Ejsk città (gorod) | |
---|---|
Ейск | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Meridionale |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Ejskij |
Territorio | |
Coordinate | 46°42′N 38°17′E |
Altitudine | 10 m s.l.m. |
Superficie | 140 km² |
Abitanti | 86 349 (2002) |
Densità | 616,78 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 353680–353691 |
Prefisso | 86132 |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Ejsk (in russo: Ейск, pronunciata e talvolta anche traslitterata: Jejsk, o per gli anglofoni: Yeysk) è una città della Russia europea meridionale (kraj di Krasnodar), situata a brevissima distanza dalle coste del mare di Azov (golfo di Taganrog), presso la foce del fiume Eja, 247 km a nordovest di Krasnodar; è il capoluogo amministrativo del distretto omonimo.
Fondata nel 1848 come porto marittimo e battezzata dal nome del fiume su cui sorge, ottenne in quell'anno anche lo status di città; al giorno d'oggi, Ejsk è un importante centro peschereccio, oltre che centro di un piccolo comprensorio turistico balneare.
Fonte: mojgorod.ru
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144146242 · LCCN (EN) no94013982 · GND (DE) 4422197-6 · J9U (EN, HE) 987007533305205171 |
---|