Krymsk

In questo articolo affronteremo il tema Krymsk, che si è distinto per la sua rilevanza in diversi ambiti della vita quotidiana. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Krymsk ha suscitato l'interesse e l'attenzione di un ampio spettro di individui. Nel corso della storia, Krymsk ha giocato un ruolo determinante nella configurazione di contesti e scenari diversi, definendo modelli e tendenze che hanno lasciato il segno nella società. Attraverso un'analisi profonda e dettagliata, verranno esplorate le molteplici sfaccettature di Krymsk, svelandone l'importanza e le implicazioni nel mondo di oggi.

Krymsk
città (gorod)
Крымск
Krymsk – Stemma
Krymsk – Bandiera
Krymsk – Veduta
Krymsk – Veduta
Localizzazione
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleMeridionale
Soggetto federale Krasnodar
RajonKrymskij
Territorio
Coordinate44°55′N 37°59′E
Altitudine25 m s.l.m.
Superficie47 km²
Abitanti56 939 (2015)
Densità1 211,47 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale353380–353389
Prefisso86131
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Russia europea
Krymsk
Krymsk
Sito istituzionale

Krymsk è una città della Russia europea meridionale (kraj di Krasnodar), situata nella pianura pedemontana ciscaucasica sulla sponda sinistra del fiume Adagum (affluente del Kuban'), 87 km a ovest di Krasnodar; è il capoluogo amministrativo del distretto omonimo.

Fondata nel 1862 come stanica di Krymskaja, dal nome di un battaglione di soldati cosacchi, ottenne lo status di città e il nome nella forma attuale nel 1958.

La città è un piccolo centro industriale (comparto alimentare), oltre che il centro di un distretto agricolo; è anche un nodo stradale e ferroviario (stazione ferroviaria di Krymskaja).

Società

Evoluzione demografica

Fonte: mojgorod.ru

Altri progetti

Collegamenti esterni