Attualmente Edward White ha assunto un ruolo rilevante nella società moderna. La sua influenza può essere percepita in diversi ambiti, dalla cultura alla politica, passando per la tecnologia e le relazioni interpersonali. Edward White ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando discussioni, dibattiti e controversie. Nel tempo Edward White è diventato un argomento di interesse generale che suscita l'interesse di specialisti e hobbisti. Ecco perché è essenziale affrontare in modo approfondito e critico l'impatto che Edward White ha sulla società odierna, nonché analizzarne le implicazioni a breve, medio e lungo termine.
Edward White | |
---|---|
![]() | |
Astronauta della NASA | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Deceduto |
Data di nascita | 14 novembre 1930 |
Data di morte | 27 gennaio 1967 |
Selezione | 17 settembre 1962 (gruppo 2 NASA) |
Primo lancio | 3 giugno 1965 |
Ultimo atterraggio | 7 giugno 1965 |
Altre attività | Pilota collaudatore |
Tempo nello spazio | 4 giorni, 1 ora e 56 minuti |
Numero EVA | 1 |
Durata EVA | 36 min. |
Missioni | |
Edward Higgins White, II (San Antonio, 14 novembre 1930 – Cape Canaveral, 27 gennaio 1967) è stato un astronauta statunitense.
Nato a San Antonio, Texas, fece i suoi studi universitari all'Accademia militare di West Point, laureandosi nel 1952. Proseguendo i suoi studi, diventò ingegnere aeronautico all'Università del Michigan nel 1959. Quindi si sposò ed ebbe due figli: Bonnie ed Edward III. Come pilota della navicella Gemini 4 fu il primo statunitense a uscire nello spazio fuori dalla navetta, nel 1965.
Morto nel tragico incidente dell'Apollo 1 a Cape Canaveral, venne sepolto con gli onori militari nello United States Military Academy Post Cemetery a West Point, New York. White rimase ucciso con i suoi compagni astronauti Gus Grissom e Roger Chaffee nell'incendio dell'Apollo 1 a Cape Kennedy.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 227111018 · ISNI (EN) 0000 0003 8539 6376 · LCCN (EN) no94025444 |
---|