Nel mondo di oggi, Dick Scobee è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Dick Scobee ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Con un numero crescente di studi e dibattiti che ne affrontano l'importanza, Dick Scobee si è posizionato come un argomento centrale nel discorso contemporaneo. Man mano che entriamo in un mondo sempre più globalizzato e connesso, la rilevanza di Dick Scobee sembra aumentare, attirando l'attenzione di individui provenienti da diversi campi e discipline. In questo articolo esploreremo alcune delle dimensioni più rilevanti di Dick Scobee e il suo impatto su diversi aspetti della società odierna.
Dick Scobee | |
---|---|
![]() | |
Astronauta della NASA | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Deceduto |
Data di nascita | 19 maggio 1939 |
Data di morte | 28 gennaio 1986 |
Selezione | 1978 (Gruppo 8 NASA) |
Primo lancio | 6 aprile 1984 |
Ultimo atterraggio | 13 aprile 1984 |
Altre attività | Pilota collaudatore |
Tempo nello spazio | 6 giorni, 23 ore e 40 minuti |
Missioni | |
Francis Richard Scobee, detto Dick (Cle Elum, 19 maggio 1939 – Cape Canaveral, 28 gennaio 1986), è stato un astronauta statunitense. Morì durante la missione spaziale STS-51-L nel Disastro dello Space Shuttle Challenger del 1986.[1]
Scobee è nato nello stato del Washington, ha lasciato la moglie June Kent e due figli: Kathie e Richard. Nel 1965 ha conseguito il bachelor of science in ingegneria aerospaziale presso l'Università dell'Arizona. Nel 1957 è entrato nella USAF, durante la sua carriera militare ha volato per oltre 6.500 ore in 45 diversi tipi di aeroplano.
Nel gennaio del 1978 è stato selezionato dalla NASA come candidato astronauta, nell'agosto del 1979 ha completato l'addestramento astronautico. Scobee ha volato per la prima volta con lo Shuttle nell'aprile del 1984 nella missione STS-41-C che ha messo in orbita con successo un satellite (Long Duration Exposure Facility) e ne ha riparato un altro (Solar Maximum Satellite) rimettendolo in orbita con il braccio meccanico (SRMS). Durante questo volo ha trascorso 168 ore nello spazio.[1]
Dopo questa missione Scobee è stato scelto come comandante della sfortunata missione STS-51-L dello Shuttle Challenger, distruttosi 73 secondi dopo il lancio il 28 gennaio 1986. Scobee è stato sepolto nel Cimitero nazionale di Arlington, in Virginia. A lui sono stati dedicati una scuola elementare e l'aeroporto municipale di Auburn (California) ed una strada a Myrtle Beach (Carolina del Sud) non molto lontana da quelle dedicate a Ronald McNair e Christa McAuliffe.