Ed Starink

In questo articolo esploreremo in dettaglio l'affascinante mondo di Ed Starink. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, ci immergeremo in un viaggio di scoperta e arricchimento. Ed Starink è da secoli motivo di interesse e dibattito e in questa occasione ci proponiamo di far luce sulle sue molteplici sfaccettature. Nelle prossime righe esamineremo in modo approfondito le sue caratteristiche, la sua influenza in diversi ambiti e le prospettive future che si vedono attorno ad esso. Preparati a entrare in un universo di conoscenza e riflessione su Ed Starink!

Ed Starink
Ed Starink 2012
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
GenereMusica elettronica
Musica classica
New age
Synth pop
Periodo di attività musicale1965 – in attività
StrumentoTastiere
Sintetizzatore
EtichettaMCR Records
Arcade Music Company
CNR Music
Star Inc.
Sito ufficiale

Ed Starink (Apeldoorn, 17 dicembre 1952) è un musicista e compositore olandese. Ed Starink è conosciuto anche come Star Inc. e famosi sono anche i suoi album con reinterpretazione di titoli strumentali di p.e. Jean-Michel Jarre, Vangelis o Jan Hammer.

Fin dall'infanzia, Starink venne avvicinato a varie forme da musica quali il pianoforte e la chitarra. Iniziò così ad avvicinarsi alla musica suonando vari strumenti in una band, ma il suo stile venne quasi interamente influenzato dal suo successivo accostarsi al sintetizzatore.

Starink ha lavorato per vari importanti studi di registrazione nei Paesi Bassi ed Europa. Come tastierista ha accompagnato i Beach Boys all'organo Hammond, e ha suonato le tastiere per David Bowie[1]. Starink si è laureato nel 1976, ed ha continuato impartendo lezioni all'Accademia di Musica all'Aia.

Il suo album di debutto è stato Cristallin, ma le sue migliori pubblicazioni sono le sue cover di altri successi strumentali e di colonne sonore del cinema e della televisione, concessi per la sua etichetta discografica, la Star Inc.

Dopo un periodo ricreativo, Ed Starink ha deciso di realizzare il sogno di comporre un epos sull'universo. Ha iniziato nel 2002/2003 con la preparazione e la composizione di questo progetto, finendo il suo lavoro per i Piano Works nella primavera del 2012. I Piano Works sono la prima parte del Starink's Universe Symphony: composti da più di dieci ore di musica, sono stati resi disponibili solo mediante il download[2].

Note

  1. ^ Interview: Ed Starink - planetorigo.com, su news.planetorigo.com. URL consultato il 29 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
  2. ^ Ed Starink Fan Page. About the synthesizer music of Star Inc. Includes discography Archiviato il 22 luglio 2012 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN489149196676574792846 · Europeana agent/base/98290 · GND (DE134872681 · BNE (ESXX1128468 (data)