Nel mondo di oggi, East End è un argomento rilevante che ha un impatto su persone di ogni età, sesso e background. L’importanza di affrontare questo problema risiede nella sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute fisica ed emotiva allo sviluppo sociale ed economico. Nel corso della storia, East End è stato oggetto di ampie ricerche e dibattiti, dando origine a un'ampia gamma di prospettive e approcci su come affrontarlo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di East End, dalle sue origini alle sue implicazioni odierne, in modo da fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento.
East End | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() ![]() |
Contea | Grande Londra |
Città | ![]() |
Distretto | Tower Hamlets[1] |
L'East End di Londra (in inglese East End of London, "Estremità Orientale di Londra"), spesso indicato all'interno dell'area londinese semplicemente come East End, è un'area di Londra situata ad est della City (il centro storico e finanziario) e a nord del Tamigi benché non siano stabiliti dei confini formali.
A differenza del West End, la vasta area elegante verso cui negli ultimi due secoli si è spostato il centro di Londra, l'East End è sempre stata una zona di quartieri poveri e ad alto tasso di criminalità, contraddistinti da un'urbanistica disordinata che la fa assomigliare ad un'immensa periferia.
Dai primi anni 2000 la situazione è migliorata. Una nuova rete metropolitana leggera (Docklands Light Railway o DLR) connette le zone dell'East End con la City. Nell'area di Canary Wharf, che rappresenta una vistosa eccezione rispetto alle caratteristiche storiche dell'East End, vi sono dei moderni grattacieli verso cui si è spostata parte dell'attività finanziaria, riducendo così la congestione della City.
Notevoli anche i lavori di rinnovo e riqualificazione della zona di Spitalfields, adiacente alla City, dove l'area dedicata al mercato domenicale è stata ristrutturata. Anche la vicina zona di Brick Lane rappresenta oggi un fulcro culturale ed artistico della città. Negli ultimi decenni l'East End è stata la meta principale dell'immigrazione da altri paesi, soprattutto del terzo mondo.
In gran parte dell'East End si parlava e si parla tuttora il celebre dialetto cockney piuttosto che l'inglese perfetto della City e di Westminster. Per questo motivo gli abitanti si sentono più "londinesi" degli altri, anche se per il turista l'area può sembrare la negazione della Londra stereotipica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130490164 · LCCN (EN) no96042494 · GND (DE) 4138902-5 · J9U (EN, HE) 987007533443905171 |
---|