Nel mondo di oggi, E-Ring è diventato un argomento di grande attualità e interesse, generando dibattiti e discussioni in diversi ambiti. Sia nella sfera politica, sociale, tecnologica o culturale, E-Ring ha assunto un ruolo di primo piano e ha catturato l'attenzione della società in generale. Nel corso degli anni E-Ring si è evoluto e ha assunto nuove dimensioni che hanno influenzato in modo significativo il modo in cui viviamo, comunichiamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di E-Ring e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, nonché la sua importanza nel contesto attuale.
E-Ring | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | E-Ring |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 2005-2006 |
Formato | serie TV |
Genere | drammatico, azione |
Stagioni | 1 |
Episodi | 22 |
Durata | 42 min |
Lingua originale | Lingua inglese |
Rapporto | 16:9 |
Crediti | |
Ideatore | Ken Robinson David McKenna |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Produttore | Jerry Bruckheimer |
Casa di produzione | Jerry Bruckheimer Television, Warner Bros. Television |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 21 settembre 2005 |
Al | 1º febbraio 2006 |
Rete televisiva | NBC |
Prima TV in italiano | |
Dal | 21 marzo 2008 |
Al | 7 giugno 2008 |
Rete televisiva | Rai 2 |
E-Ring è una serie televisiva di genere militare, creata da Ken Robinson e David McKenna e prodotta da Jerry Bruckheimer, trasmessa dalla NBC dal 21 settembre 2005.
La serie in patria non ha ottenuto particolari consensi, più che altro perché trasmessa nello stesso orario dell'acclamato serial dell'ABC Lost, di Criminal Minds su CBS, e del reality show American Idol su FOX. In seguito E-Ring è stato spostato in una differente fascia oraria, che gli ha garantito maggiori ascolti. Tuttavia le trasmissioni sono state interrotte a febbraio ed in seguito la serie è stata cancellata definitivamente.
E-Ring è stato trasmesso nel Regno Unito su FX dal 28 luglio 2006, e la serie ha avuto un ottimo successo, al punto di essere stata ritrasmessa in replica numerose volte. La serie è andata in onda anche in Svezia, Spagna, Hong Kong, Germania, Panama, Portogallo, Filippine, Israele, Finlandia e Australia. In Italia le trasmissioni di E-Ring sono cominciate il 21 marzo 2008 su Rai 2.
Il titolo della serie televisiva è un riferimento alla struttura del Pentagono, che si configura in cinque anelli concentrici, che hanno i nomi dalla "A" alla "E", dove la E è l'anello più esterno, ed è considerato quello dove vengono svolti i lavori più delicati e segreti. Lo show ha come protagonista Benjamin Bratt nel ruolo del maggiore (e poi tenente colonnello) James Tisnewski e Dennis Hopper in quello del colonnello Eli McNulty, entrambi ufficiali del Joint Chiefs of Staff.
Il loro compito è quello di attuare e pianificare missioni atte a fermare terroristi, ad aiutare paesi alleati o per attaccare un'altra nazione. È così possibile seguire la missione in tutte le sue parti, dalla pianificazione, all'approvazione e poi all'attuazione della missione e le sue conseguenze.
Stagione | Episodi | Prima TV originale | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 22 | 2005-2006 | 2008 |