Oggi Duck Dynasty: buzzurri e bizzarri è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Duck Dynasty: buzzurri e bizzarri è diventato un punto chiave di dibattito e riflessione per molti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Duck Dynasty: buzzurri e bizzarri, dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza in ambito professionale, compresa la sua rilevanza storica. Attraverso questa analisi, speriamo di far luce su Duck Dynasty: buzzurri e bizzarri e fornire una panoramica ampia e dettagliata di questo argomento che continua a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo.
Duck Dynasty: buzzurri e bizzarri | |
---|---|
Titolo originale | Duck Dynasty |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 2012- 2017 |
Genere | reality |
Edizioni | 11 |
Puntate | 131 |
Durata | 30 min. circa |
Lingua originale | inglese |
Realizzazione | |
Rete televisiva | A&E |
Rete televisiva (ed. italiana) | Discovery Channel |
Duck Dynasty: buzzurri e bizzarri (Duck Dynasty) è un programma televisivo statunitense che va in onda negli USA dal 21 marzo 2012. In Italia è trasmesso da Sky Uno dal 2015 e da Discovery Channel dal 2013.
Il programma riprende le avventure dei Robertson, una famiglia che gestisce la Duck Commander, una azienda che produce richiami per anatre da circa quarant'anni. Nonostante i guadagni dell'azienda li abbiano fatti diventare milionari, i Robertson conducono uno stile di vita semplice ed umile, passando il loro tempo libero cacciando e pescando nelle paludi della Louisiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 257425870 · LCCN (EN) n2012049873 · GND (DE) 1071680285 |
---|