Drenas è un argomento che è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Dalle sue origini ai giorni nostri, ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società. Nel corso degli anni si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti del mondo che lo circonda. Questo articolo mira a esplorare in modo approfondito Drenas e il suo impatto in diverse aree. Dalle sue origini fino alla sua influenza sul mondo odierno, verranno esaminati i suoi diversi aspetti e analizzate le opinioni degli esperti in materia. Drenas è stato oggetto di studi e ricerche e questo articolo cerca di fornirne una visione completa e aggiornata.
Drenas comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() ![]() |
Distretto | Pristina |
Amministrazione | |
Sindaco | Ramiz Lladrovci |
Territorio | |
Coordinate | 42°38′N 20°54′E |
Altitudine | 592 m s.l.m. |
Abitanti | 58 591 (2013) |
Frazioni | 37 |
Altre informazioni | |
Lingue | albanese e serbo |
Cod. postale | 13000 |
Prefisso | +383 38 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | 01 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Drenas (anche in albanese Drenas; è un comune del Kosovo, nel distretto di Pristina.
La municipalità si divide nelle seguenti frazioni e villaggi:
Banjë, Berisha, Vasilevë, Vërboc, Vuçak, Gllanasellë, Bletar, Drenas, Godanc, Koreticë, Fushticë e Epërme, Obri, Zabel i Epërm, Gradicë, Dobroshevac, Domonek, Korroticë e Poshtme, Fushticë e Ulët, Zabeli i Ulët, Kishnarekë, Komoran, Krojkovë, Llapushnik, Likoshan, Negroc, Nekoc, Çikatovë e Vjeter, Orllatë, Poklek, Poluzha, Stankoc, Çikatovë e Vjeter, Terdevc, Terpezë, Tërstenik, Shtrubullovë e Shtuticë.
Composizione etnica[2] | |||||||||||||||||
Anno/Etnia | Albanesi | % | Serbi | % | Turchi | % | Bosniaci | % | Roma | % | Ashkali | % | Egiziani | % | Gorani | % | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2013 | 58 445 | 3 | 6 | 14 | 2 | 0 | 2 | 1 | 58 531[3] |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124551638 · LCCN (EN) n2006072691 |
---|