Donna d'estate

Nell'articolo di oggi parleremo di Donna d'estate, un argomento che senza dubbio ha catturato l'attenzione e l'interesse di molti negli ultimi tempi. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana o semplicemente per il suo intrigo e mistero, Donna d'estate è diventato un punto d'incontro per dibattito, riflessione e ricerca. Nel corso di questo articolo esploreremo ulteriormente le diverse sfaccettature e dimensioni di Donna d'estate, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione più completa e più ampia di questo affascinante argomento.

Donna d'estate
Richard Beymer e Joanne Woodward in una scena
Titolo originaleThe Stripper
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1963
Durata95 min.
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaFranklin J. Schaffner
SoggettoWilliam Inge
SceneggiaturaMeade Roberts
ProduttoreJerry Wald
Casa di produzione20th Century Fox
FotografiaEllsworth Fredericks
MontaggioRobert L. Simpson
MusicheJerry Goldsmith
ScenografiaWalter M. Simonds, Jack Martin Smith, Stuart A. Reiss, Norman Rockett, Walter M. Scott
CostumiTravilla
TruccoBen Nye
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Donna d'estate (The Stripper) è un film del 1963 prodotto negli Stati Uniti e diretto da Franklin J. Schaffner.

Il soggetto è tratto dal testo teatrale A Loss of Roses (1959) di William Inge.

Trama

Lila, ex reginetta di bellezza e aspirante attrice, ritorna nella città natia al seguito della compagnia con cui fa spettacoli di illusionismo. Il capo della sua compagnia, Ricky, con cui la donna ha una relazione, fugge con la cassa comune e Lila chiede ospitalità a una sua conoscente, la signora Baird, infermiera vedova con un figlio ventenne. Tra Lila e il ragazzo nasce un amore.

Altri progetti

Collegamenti esterni