Nel mondo di oggi, Don't Phunk with My Heart è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua rilevanza in ambito accademico, Don't Phunk with My Heart si è posizionato come argomento di conversazione e dibattito in tutti i settori. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Don't Phunk with My Heart, dalla sua storia ed evoluzione alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Don't Phunk with My Heart, con l'obiettivo di offrire una visione globale e completa di questo affascinante argomento.
Don't Phunk with My Heart singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Black Eyed Peas, accreditati come The Black Eyed Peas |
Pubblicazione | 12 aprile 2005 |
Durata | 3:37 |
Album di provenienza | Monkey Business |
Genere | Dance pop[1] Bhangra |
Etichetta | A&M Records |
Produttore | will.i.am |
Registrazione | 2005 |
Formati | CD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 4 000+) ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 5 000+) ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 10 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) ![]() (vendite: 15 000+) |
Black Eyed Peas - cronologia | |
Don't Phunk with My Heart è un singolo del gruppo musicale statunitense The Black Eyed Peas, pubblicato il 12 aprile 2005 come primo estratto dal quarto album in studio Monkey Business.
La canzone è stata scritta da will.i.am, Stacy Ferguson, P.Board, G.Pajon Jr, e Full Force, e prodotta da will.i.am. L'intero brano è costruito su un campionamento di Aye Naujawan Hai Sab Kuchch Yahan dal film del 1972 Apradh, in originale cantata dalla cantante Indiana Asha Bhosle, mentre l'introduzione proviene da Yeh Mera Dil (dal film del 1978 Don). Il video della canzone è una parodia di alcuni famosi programmi televisivi statunitensi. Il singolo ha ottenuto un ottimo successo in tutto il mondo, raggiungendo la top ten in tutti gli stati in cui è stato pubblicato.
Il significato del termine "phunk" è stato oggetto di dibattiti e polemiche, per via della sua somiglianza sonora col termine "fuck" ("fottere"). D'altro canto il termine "phunk" potrebbe avere anche il significato assolutamente non volgare di "funk". Per evitare problemi le radio americane hanno preferito trasmettere una versione editata del brano dal titolo Don't Mess with My Heart.
La canzone ha ricevuto due candidature ai Grammy Awards 2006, vincendo nella categoria Miglior performance rap di un gruppo.
Classifica (2005) | Posizione massima |
---|---|
Australia[9] | 1 |
Austria[9] | 5 |
Belgio (Fiandre)[9] | 4 |
Belgio (Vallonia)[9] | 8 |
Danimarca[9] | 2 |
Finlandia[9] | 1 |
Francia[9] | 7 |
Italia[9] | 4 |
Norvegia[9] | 4 |
Nuova Zelanda[9] | 1 |
Paesi Bassi[9] | 2 |
Spagna[9] | 2 |
Stati Uniti[10] | 3 |
Svezia[9] | 6 |
Svizzera[9] | 3 |