Nel mondo di oggi, Don't Let Me Get Me è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Dalla politica all'economia, dalla cultura alla tecnologia, Don't Let Me Get Me ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e la sua influenza sul processo decisionale globale, Don't Let Me Get Me è diventato un punto di interesse costante per ricercatori, opinion leader e cittadini comuni. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Don't Let Me Get Me e analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della vita moderna.
Don't Let Me Get Me è un singolo della cantantestatunitensePink, pubblicato il 18 febbraio 2002 nel suo paese natale come secondo estratto dal secondo album in studioMissundaztood. In Australia viene pubblicato il successivo 1 aprile, nei paesi europei tra maggio e giugno come singolo estivo.
Il video musicale, diretto da Dave Meyers, mostra la cantante nei panni una liceale molto diversa dalle altre, e pertanto esclusa dal gruppo. Nella sequenza successiva si vede Pink nello studio di un manager discografico che le sta spiegando cosa va cambiato nella sua immagine e infatti nella sequenza successiva la si vede con un look completamente diverso, anche se sempre insofferente. Dopo che le sono state date le ultime sistemate al vestito e ai capelli, Pink sale sul palcoscenico e finisce di cantare il brano.