Docodonta

In questo articolo, Docodonta verrà affrontato in una prospettiva multidisciplinare e aggiornata, al fine di analizzare e comprendere in modo esaustivo tutti gli aspetti relativi a questo argomento. Verrà effettuato un viaggio attraverso il contesto storico, le diverse teorie e approcci attuali, nonché le implicazioni pratiche e sociali che Docodonta comporta. Cercherà di offrire una visione completa ed equilibrata che permetta al lettore di acquisire una conoscenza esaustiva su questa tematica oggi così attuale.

Docodonta
Mandibola di Docodon striatus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
(clade)Mammaliaformes
OrdineDocodonta

I docodonti (Docodonta) sono un ordine di animali strettamente imparentati con i mammiferi, vissuti soprattutto nel corso del Giurassico (190 - 140 milioni di anni fa). Gran parte dei resti fossili sono stati ritrovati nei continenti settentrionali (Europa, Asia e Nordamerica), ma alcune forme sono state rinvenute nel Gondwana (India ed emisfero meridionale).

Antichi ma specializzati

Di piccole dimensioni, questi animali erano probabilmente simili a topi e scoiattoli. La loro caratteristica principale riguardava la dentatura, dai molari decisamente specializzati. Nella documentazione fossile, i docodonti sono rappresentati soprattutto grazie a denti isolati e ossa delle mascelle.

Nei molari, a fianco delle tre cuspidi originarie, si sono aggiunte altre cuspidi (dal lato linguale nei superiori e labiale negli inferiori). Questo strano adattamento suggerisce che i docodonti triturassero il cibo e fossero adattati a una dieta mista; alcuni studiosi ritengono invece che la loro particolare dentatura classificherebbe i docodonti principalmente come erbivori o insettivori, anche se Castorocauda possedeva una dentatura adatta a una dieta a base di pesce.

Scoperte avvenute nel corso degli anni 2010 hanno indicato che questo gruppo di mammiferi doveva essere molto diversificato: il già citato Castorocauda, ad esempio, doveva avere abitudini acquatiche, mentre Agilodocodon e Microdocodon erano arboricoli; Docofossor, invece, era adatto a uno stile di vita fossorio. I fossili di Microdocodon mostrano inoltre uno ioide che permetteva già all'animale di deglutire, una caratteristica tipicamente da mammifero.

Classificazione

Secondo la cladistica, i docodonti sono considerati un gruppo altamente specializzato di mammaliaformi, evolutosi indipendentemente nel corso del Giurassico, a partire da antenati simili a Morganucodon.

Tassonomia

Note

  1. ^ Meng, Q., Ji, Q., Zhang, Y., Liu, D., Grossnickle, D. M., and Luo, Z. 2015 An arboreal docodont from the Jurassic and mammaliaform ecological diversification. Science, 347, 6223, 760-764.
  2. ^ Waldman, M and Savage, R.J.G 1972 The first Jurassic mammal from Scotland. Journal of the Geological Society of London 128:119-125
  3. ^ Ji, Q., Luo, Z., Yuan, C. and Tabrum, A. R. 2006 A swimming Mammaliaform from the Middle Jurassic and ecomorphological diversification of early mammals. Science, 311, 1123-1127.
  4. ^ Luo, Z., Meng, Q., Ji, Q., Liu, D., Zhang, Y., Neander, A. I. 2015 Evolutionary development in basal mammaliaformes as revealed by a docodontan. Science, 347, 6223, 760-764
  5. ^ Prasad GVR, and Manhas BK. 2007. A new docodont mammal from the Jurassic Kota Formation of India. Palaeontologia electronica, 10.2: 1-11.
  6. ^ Kühne W. G. and Krusat, G. 1972. Legalisierung des Taxon Haldanodon (Mammalia, Docodonta). Neues Jahrbuch für Geologie Monatshefte 1972:300-302

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007557943605171