Nel mondo di oggi, Discussioni utente:Genuzzu è un argomento che ha guadagnato un crescente interesse nella società. È diventato un punto di discussione e dibattito tra esperti e opinion leader. L'importanza di Discussioni utente:Genuzzu ha trasceso le barriere e ha raggiunto tutti gli angoli del pianeta, catturando l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di Discussioni utente:Genuzzu su diversi aspetti della vita quotidiana, analizzandone le implicazioni sulla società, sulla cultura, sull’economia e molto altro.
Ciao Genuzzu, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Pequod76(talk) 16:12, 4 mar 2010 (CET)
Hai corretto questa voce: Dollaro rhodesiano
Ma nel Manuale di stile (Aiuto:Manuale_di_stile#Plurale_delle_parole_adottate, per le parole straniere è previsto che il plurale delle parole non venga declinato, seguendo del resto le regole della grammatica della lingua italiana.
Ho annullato la correzione.
Per il resto buon lavoro.
--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:04, 4 mar 2010 (CET)
Sei un utente nuovo, come fai a dare il benvenuto a chi è nuovo come te? Io mi fermerei, ciao. --87.18.174.69 (msg) 15:06, 20 mar 2010 (CET)
Nella pagina del bot devi inserire questa sintassi, serve agli amministratori per bloccare il bot nel caso faccia disastri:
<div style="text-align:center">''']'''</div> <div style="text-align:center">{{Img-Link|Img=Crystal Clear action exit.png|Link=Speciale:Blockip/{{PAGENAME}}|Alt=120px|Larg=120px}}</div> <div style="text-align:center">(Ad uso esclusivo degli ])</div>
Dovresti avere le idee chiare su cosa fare con il bot: che tipo di sostituzione vuoi fare? Crea una pagina dove descrivi le sostituzioni che vuoi fare e se sai come si usa il comando replace.py puoi iniziare a scrivere la sintassi (= regex), senza però fare alcuna modifica alle pagine finché non ti verrà assegnato il flag (= autorizzazione). Puoi utilizzare ad esempio la pagina utente del bot. Fammi sapere quando hai scritto la descrizione delle sostituzioni, così do un'occhiata. --Aushulz (msg) 17:44, 17 mag 2010 (CEST)
mylang = 'it' family = 'wikipedia' usernames = 'Genuzzubot' console_encoding = 'cp850' use_api = True
Il comando che sto usando per sistemare le sezioni è questo:
replace.py -start:"Alfonso" -regex "(== *Bibliografia *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Note *== *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| * *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Voci correlate *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Note *== *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| * *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Altri progetti *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Note *== *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| * *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Collegamenti esterni *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Note *== *((\s*\<references */\>)|(\s*\{\{references *\| * *\}\})))\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Voci correlate *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Bibliografia *== *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Altri progetti *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Bibliografia *== *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Collegamenti esterni *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Bibliografia *== *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Altri progetti *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Voci correlate *== *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Collegamenti esterni *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Voci correlate *== *(\s*\* *(\S| )+)+)\s*" "\4\3\3\1\2" "(== *Collegamenti esterni *==)((\s|\S)*)(?<=\n)(== *Altri progetti *== *(\s*\{\{((nterprogetto)|(p))+\}\})+)\s*" "\4\3\3\1\2" -namespace:0 -summary:"Ordino ]"
Dove "Alfonso" è la parola alla quale sono arrivato, per cui bisogna cambiare tale parola con quella dove si arriva. Se vuoi aiutarmi ad esempio potremmo fare una lettera ciascuno, per cui potresti sostituire "Alfonso" con "B" e iniziare da quel punto. Per ogni modifica devi controllare la pagina prima e dopo la modifica, perché ci sono tantissime eccezioni. In pratica dovrebbe spostare le sezioni in fondo alla pagina nell'ordine stabilito in http://it.wikipedia.orghttps://scientiait.com/Aiuto:Sezioni#Sezioni_predefinite Se non ti ci trovi bene con questo comando, puoi aiutarmi con il template:portale, che funziona in maniera molto più automatizzata (poi ti spiego come). --Aushulz (msg) 21:02, 17 mag 2010 (CEST)
portale.py -namespace:0 -cat:"Categoria:Stub - biografie" -add:"biografie"
Scusami, avevo sbagliato la sintassi. Il comando corretto è il seguente:
portale.py -namespace:0 -cat:"Stub - biografie" -add:"biografie"
Riguardo alla richiesta di autorizzazione, appena ti senti pronto a chiedere l'autorizzazione (fai passare almeno qualche giorno, nel frattempo dai altri contributi a Wikipedia e leggi le pagine di Aiuto), clicca qui e poi aggiungi una sintassi del tipo:
{{subst:Richiesta flag|Genuzzubot|~~~|Pywikipedia|Inserimento del ] e riordino delle ]|Ho già dimestichezza con operazioni di botolaggio, anche se fuori da Wikipedia (Nonciclopedia). Aiuterò l'] (con il quale ci siamo già messi d'accordo su come dividerci i compiti e che si è prestato ad aiutarmi per ogni evenienza anche in seguito) nelle operazioni di aggiunta degli occhielli dei portali nel namespace:0 e di riordino delle ]. In particolare il riordino delle sezioni predefinite (vedi ) necessita mesi per essere completato (forse anni, considerando che da settembre non è stata neanche completata la lettera "A"), per cui anche con due bot (Genuzzubot e AushulzBot) ne avremo per molto tempo. Per quanto riguarda i portali, i comandi che userò saranno simili a questo (già utilizzato in passato su un intero dump): portale.py -namespace:0 -cat:"Stub - biografie" -add:"biografie" mentre per le sezioni predefinite utilizzerò lo stesso comando di Aushulzbot (vedi ). }}
--Aushulz (msg) 01:25, 22 mag 2010 (CEST)
Le pagine da copiare nella nuova wiki sono Wikipedia:Monobook.js/LiveRC/LiveRCparam.js, Wikipedia:Monobook.js/LiveRC.js e Wikipedia:Monobook.js/LiveRC. I relativi codici vanno però adattati a mano, perché adesso fanno riferimento a pagine di wikipedia Jalo 22:47, 21 ago 2010 (CEST)
Viene applicata quando un gruppo di utenti si organizza al solo scopo di ottenere un risultato che esula dallo sviluppo del progetto (promozione, imposizione di un determinato POV, salvataggio di una pagina in cancellazione e così via). Wikipedia:Campagne elettorali è la pagina rilevante. In questo caso prima lo sblocco di Mestruolindo e quindi di Puzza87. Paradossalmente se non aveste montato su questo circo la cosa sarebbe finita lì, ma avete ritenuto che riversarvi in massa a perorare la causa degli amici sarebbe stata una buona idea, queste sono le conseguenze.
È lecito chiedere se dovremo ancora perdere molto tempo, che potrebbe venire meglio impiegato, a stare dietro alle vostre simpatiche iniziative? --Brownout(msg) 17:08, 9 nov 2011 (CET)
Gentile Genuzzu, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Biella.
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
Grazie, Nemo 08:20, 21 set 2018 (CEST)
Gentile Genuzzu,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)
Persona simpatica alla propria persona 176.201.134.216 (msg) 09:15, 19 mar 2022 (CET)