Al giorno d'oggi, Discussioni utente:Andciao/Archivio1 è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Discussioni utente:Andciao/Archivio1 è diventato un aspetto fondamentale nella vita quotidiana delle persone. Dalla moda alla politica, Discussioni utente:Andciao/Archivio1 si è infiltrato in ogni aspetto della società moderna. Con così tante opinioni e prospettive diverse, è importante approfondire l'argomento Discussioni utente:Andciao/Archivio1 per comprenderne l'impatto e la rilevanza nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Discussioni utente:Andciao/Archivio1 e analizzeremo la sua influenza sulla società odierna.
Questa pagina è un archivio di passate discussioni.
Per favore non modificare il testo in questa pagina. Se desideri avviare una nuova discussione o riprenderne una precedente già archiviata, è necessario farlo nella pagina di discussione corrente.
Avviso
Ultimo commento: 7 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Per favore fermati
Gentile Andciao,
uno o più testi che hai inserito nella pagina Stanley Francis Rother paiono copiati da http://www.santiebeati.it/dettaglio/97441 e perciò sono stati rimossi. Non inserire materiale protetto da diritto d'autore su Wikipedia: costituisce una violazione della legge che potrebbe determinare un'azione legale a tuo carico. Inoltre, questo genere di modifiche è una violazione delle linee guida di Wikipedia e può causare un blocco in scrittura senza ulteriori avvertimenti per la tua utenza. Piuttosto che ricopiare, prova a riscrivere completamente il testo secondo le indicazioni descritte in WP:RIFORMULARE.
Per favore, leggi queste linee guida prima di continuare a modificare.
Sei tu il proprietario del materiale originale? Leggi qua per ulteriori indicazioni:
Se sei il proprietario legale del testo originale è necessario comunque inviare a Wikipedia un'autorizzazione all'uso (poiché chiunque potrebbe spacciarsi per te usando impropriamente le tue opere) secondo i termini delle licenze GFDL e CC-BY-SA che prevedono la libertà di modifica dei contenuti. Quest'autorizzazione non ha ragione d'essere inviata se il materiale immesso è stato cancellato poiché non adatto a Wikipedia per forma o contenuti secondo questa e quest'altra linea guida e non sarà quindi comunque possibile accettarlo.
Prima di ripristinare un testo oscurato o cancellato per violazione del diritto d'autore, attendi che gli operatori VRT abbiano ricevuto e verificato la tua eventuale e-mail; sino a quel momento la riproposizione del materiale rimosso resta una violazione. Se hai bisogno di aiuto puoi contattare direttamente un operatore VRT.
Ultimo commento: 7 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao. Hai inserito un elenco di "Santi e beati legati all'Arcidiocesi". Potresti per favore riportare una fonte di riferimento: da dove viene quell'elenco? ha una qualche pretesa di ufficialità? cosa vuol dire "legati alla diocesi"? (o sono venerati in diocesi o non lo sono! indipendentemente dal "legame"!!) Grazie...--Croberto68 (msg) 13:00, 26 set 2017 (CEST)
Ultimo commento: 7 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Per favore fermati
Gentile Andciao,
uno o più testi che hai inserito nella pagina Stanley Francis Rother paiono copiati da http://www.santiebeati.it/dettaglio/97441 e perciò sono stati rimossi. Non inserire materiale protetto da diritto d'autore su Wikipedia: costituisce una violazione della legge che potrebbe determinare un'azione legale a tuo carico. Inoltre, questo genere di modifiche è una violazione delle linee guida di Wikipedia e può causare un blocco in scrittura senza ulteriori avvertimenti per la tua utenza. Piuttosto che ricopiare, prova a riscrivere completamente il testo secondo le indicazioni descritte in WP:RIFORMULARE.
Per favore, leggi queste linee guida prima di continuare a modificare.
Sei tu il proprietario del materiale originale? Leggi qua per ulteriori indicazioni:
Se sei il proprietario legale del testo originale è necessario comunque inviare a Wikipedia un'autorizzazione all'uso (poiché chiunque potrebbe spacciarsi per te usando impropriamente le tue opere) secondo i termini delle licenze GFDL e CC-BY-SA che prevedono la libertà di modifica dei contenuti. Quest'autorizzazione non ha ragione d'essere inviata se il materiale immesso è stato cancellato poiché non adatto a Wikipedia per forma o contenuti secondo questa e quest'altra linea guida e non sarà quindi comunque possibile accettarlo.
Prima di ripristinare un testo oscurato o cancellato per violazione del diritto d'autore, attendi che gli operatori VRT abbiano ricevuto e verificato la tua eventuale e-mail; sino a quel momento la riproposizione del materiale rimosso resta una violazione. Se hai bisogno di aiuto puoi contattare direttamente un operatore VRT.
Ultimo commento: 7 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Bloccato
La tua utenza è stata bloccata per il seguente motivo: ripetuti inserimenti di testo in copyright. Il blocco rimarrà attivo per un periodo di 1 giorno. Al termine, potrai di nuovo contribuire a Wikipedia, nel rispetto delle regole stabilite dalla comunità. Grazie.
La tua utenza è stata bloccata per il seguente motivo: comportamenti contrari alle linee guida. Il blocco rimarrà attivo per un periodo di 1 settimana. Al termine, potrai di nuovo contribuire a Wikipedia, nel rispetto delle regole stabilite dalla comunità. Grazie.
Ultimo commento: 7 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Gentile Andciao,
ho visto che hai contribuito alla voce Basílio do Nascimento con un alto numero di singole modifiche di piccola portata.
Anziché cliccare su Modifica wikitesto, modificare la voce e premere poi Salva un gran numero di volte, è più indicato che tu prema il tasto Visualizza anteprima. Così facendo, vedrai un'anteprima di come apparirà la voce con il tuo contributo e potrai subito correggere le eventuali imperfezioni, il tutto con un'unica modifica, piuttosto che in più riprese. Per approfondire puoi leggere Aiuto:Anteprima.
Ricordati inoltre, se non è già tua abitudine, di compilare il campo oggetto.
Ultimo commento: 7 anni fa3 commenti1 partecipante alla discussione
Gentile Andciao,
ho visto che hai contribuito alla voce Michael Yeung Ming-cheung con un alto numero di singole modifiche di piccola portata.
Anziché cliccare su Modifica wikitesto, modificare la voce e premere poi Salva un gran numero di volte, è più indicato che tu prema il tasto Visualizza anteprima. Così facendo, vedrai un'anteprima di come apparirà la voce con il tuo contributo e potrai subito correggere le eventuali imperfezioni, il tutto con un'unica modifica, piuttosto che in più riprese. Per approfondire puoi leggere Aiuto:Anteprima.
Ricordati inoltre, se non è già tua abitudine, di compilare il campo oggetto.
Gradirei una risposta, visto che non è la prima volta che ricevi l'avviso. Un comportamento write-only reiterato è dannoso per un progetto partecipativo come Wikipedia: non rispondendo, l'utente rende difficile il dialogo, che è alla base del consenso e della collaborazione su cui si fonda questo sito. In quanto comportamento dannoso, il write only conduce a un blocco in scrittura dell'utenza coinvolta. Ti consiglierei inoltre di lavorare in una sandbox personale. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:00, 11 ott 2017 (CEST)
Ultimo commento: 7 anni fa3 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao, mi è capitato di passare per la tua sandbox e di leggere alcune tue speculazioni sulla creazione di futuri cardinali (vedi i seguenti paragrafi: 1, 2, 3, 4); risultano essere degli inserimenti personali che non trovano riscontro reale e non sono correlati al progetto (ricorda: Wikipedia non è un servizio di hosting generico). Ti consiglio di leggere attentamente queste due linee guida generali del progetto Wikipedia: Aiuto:Pagina delle prove e WP:UP, presta soprattutto attenzione al paragrafo Cosa non mettere nelle pagine e sottopagine utente. Buona contribuzione, ciao! --Krepideiajudica causam tuam20:28, 2 gen 2018 (CET)
Questa non è proprio il genere di risposta collaborativa che mi aspettavo, anzi, sembra una presa in giro tout court. Mi auguro tu abbia letto le linee guida che ti ho consigliato, nelle quali è scritto anche: Ricorda che contenuti che non rispettino le linee guida di Wikipedia potrebbero venire rimossi anche se si trovano all'interno del namespace Utente:, visto che Wikipedia non è un servizio di hosting generico, ma un'enciclopedia. Pertanto ti invito a rimuovere i contenuti speculativi della tua sandbox che non sono pertinenti al Progetto, grazie. --Krepideiajudica causam tuam13:25, 3 gen 2018 (CET)
D'accordo, allora cercherò di rimuovere questi contenuti quanto prima...pensavo che in quel modo si sarebbe potuta risolvere la situazione.
Ti ringrazio per la tua notifica. --Utente:Andciao
Grazie per la pronta collaborazione! Ne approfitto anche per ricordarti che è opportuno rispondere ai messaggi nella pagina di discussione dell'utente destinatario della risposta, come potrai leggere qui. E non dimenticare di firmare i tuoi interventi nelle discussioni con le quattro tilde: --~~~~. Ciao e buon proseguimento di contribuzione! --Krepideiajudica causam tuam14:48, 3 gen 2018 (CET)
Interwiki
Interwiki
Ultimo commento: 7 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao! Innanzi tutto, benvenuto su Wikipedia e grazie x le voci che stai creando. Dovresti però, ogni volta che crei una nuova pagina (voce o categoria), ricordarti anche di aggiungere i collegamenti con le Wikipedie straniere (interwiki), qualora esista una pagina corrispondente.
Il sistema, che da qualche anno è gestito dal sito (Wikidata), è abbastanza semplice: dopo aver verificato se c'è una voce corrispondente su un'altra Wikipedia, ti basta andare nelle parte sinistra dello schermo, dove trovi scritto "Lingue", e (se se sei loggato) cliccare su "Aggiungi Collegamenti"; fatto questo, ti esce quindi una piccola tabella in sovrimpressione dove devi aggiungere sulla casella superiore la lingua di una delle Wikipedie che contiene la voce corripondente (es.: en) e sulla casella inferiore la voce corrispondente di quella Wikipedia. Questo è forse il modo più semplice e veloce.
Un altro sistema è quello di aggiungere la voce di it.wiki sulla pagina di Wikidata che contiene le voci corrispondenti nelle altre Wikipedie, mettendo "it" e la voce corrispondente in italiano. Se la voce è presente su più Wikipedie, cliccando, ad es. su en.Wiki "add links" (in questo caso, ti esce anche se non sei loggato), ti ritrovi appunto nella pagina di Wikidata, dove sul lato sinistro della pagina trovi una tabella con l'elenco della voce nelle Wikipedie straniere: per aggiungere la voce di it.wiki, devi cliccare su modifiica, inserire la lingua (nel nostro caso: "italiano") e la voce corrispondente nella Wikipedia italiana e poi cliccare "salva".
Per verificare se esiste una voce in lingua straniera corrispondente a quella che hai creato, ti basta andare a cercare sulle altre Wikipedie (solitamente en.wiki, anche se non è detto che la voce sia sempre presente in questa edizione di WP) oppure, in particolare se non trovi corrispondenze nelle Wikipedie maggiori, puoi anche effettuare la ricerca direttamente sul sito Wikidata.
Se utilizzi un dispositivo mobile, per poter visualizzare "Aggiungi collegamenti", devi passare dalla modalità di visualizzazione della pagina per dispositivi mobili alla mobilità "Desktop", cliccando su una qualsiasi pagina in fondo a destra su "Desktop".
Comunque, non ti preoccupare: ho provveduto io (oppure lo ha fatto qualche altro utente) ad aggiungere gli interwiki ad alcune voci che hai creato. Prova comunque a controllare se mancano in qualche pagina.
Spero che la spiegazione ti sia chiara. Se hai dei dubbi, puoi consultare anche Aiuto:Interlink oppure chiedi pure.
Ultimo commento: 7 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao Andciao. Ho visto che hai scritto o modificato alcune voci, tra cui Viaggi apostolici di papa Francesco. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Noto però che hai inserito un numero superiore al necessario di wikilink, ovvero di collegamenti ad altre pagine superflui. In particolare, l'inserimento di wikilink a giorni e mesi dell'anno non rientra nelle convenzioni dell'enciclopedia, ed è per questo altamente sconsigliato.
È preferibile che tu personalmente rimuova questi link secondo quanto spiegato in questa sezione, o i tuoi contributi potrebbero essere annullati.
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu personalmente. Grazie!
Ciao Freeezer, grazie per la tua segnalazione.
Volevo chiederti cosa in particolare dovrei eliminare. (msg)18:40, 16 gen 2018 (CET)
Ciao Andciao, per questioni tecniche (se scrivi nella tua pagina non mi arriva la notifica arancione) la replica al messaggio devi farla nella mia pagina discussione si trova qui. Si adesso è perfetto, vedo che hai risolto da solo. Se hai bisogno scrivimi pure (anche per offendermi :D).--Freeezer (msg)18:51, 16 gen 2018 (CET)
Ultimo commento: 7 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Firma
Il pulsante che inserisce automaticamente la firma
Ciao Andciao. Ho visto che hai partecipato ad alcune discussioni, ma noto che non hai firmato il tuo intervento, o se lo hai fatto, non lo hai fatto correttamente.
Per far comparire la tua firma non c'è bisogno che tu la scriva a mano: è sufficiente cliccare sull'apposito tasto nella barra degli strumenti e automaticamente apparirà nel testo il simbolo --~~~~.
Dopo aver salvato nella pagina si vedranno:
il tuo nome utente, così chi vedrà il tuo commento conoscerà subito l'autore
la data e l'ora in cui hai scritto il tuo intervento.
Esempio:
Prima di salvare la pagina risulta: Tuo testo.--~~~~
Dopo aver salvato la pagina risulterà: Tuo testo.--Utente (msg) 10:54, 19 apr 2025 (CEST)
In alternativa, puoi incollare manualmente il codice --~~~~ e otterrai lo stesso risultato. Ricorda che la firma va sempre apposta al fondo dei tuoi interventi e nelle sole pagine di discussione. Per maggiori informazioni consulta Aiuto:Firma.
Ultimo commento: 7 anni fa3 commenti3 partecipanti alla discussione
Ciao, per la mappa non so dirti, non sono intervenuto io. Probabilmente dovresti provare a contattare su commons l'autoer del disegno--Moroboshiscrivimi17:46, 19 gen 2018 (CET)
Va bene tranquillo, ti ringrazio lo stesso.
Comunque avevo già lasciato un commento nelle discussioni di questo utente, che anche tu mi hai segnalato.
La cosa strana è che il Burkina Faso a me, risultava cancellato, quindi ho messo la spunta risolto, ma guardando più attentamente, l'anteprima dell'immagine riportava ancora la Nazione nel colore azzurro.
Ho scaricato l'ultima versione della mappa, l'hò riaggiornata con Inskape chè è il programma più fedele per elaborare le immagini SVG qui su Wiki ora dovrebbe andare.
Riproposizione voci cancellate
Ultimo commento: 7 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
La voce che hai scritto era stata cancellata dopo una procedura di cancellazione. Se pensi che l'argomento sia enciclopedico prima di iniziare nuovamente a scriverla leggi Aiuto:Voci cancellate e segui le indicazioni. Grazie. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:33, 19 feb 2018 (CET)
Ultimo commento: 7 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano
Ciao Andciao,
ho visto che ti dai parecchio da fare da queste parti.
Ti segnalo che è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018. La scadenza è oggi, 18 marzo.
Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia. Sarà il prossimo 18–22 luglio.
Ultimo commento: 7 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao Andciao, la decisione se apporre le bandierine su tutti i testi delle voci che parlano di concistori non compete a te: se non te ne sei accorto, è in corso una valutazione in merito alle bandierine nel testo dei Concistori da parte del Progetto cattolicesimo, competente in materia, che puoi trovare qui. Se non ne eri al corrente, ora lo sai, se invece ne eri al corrente e hai operato unilateralmente, il tuo comportamento è stato molto scorretto. Mi auguro che valga la prima delle ipotesi dianzi accennate. In ogni caso ho ripristinato la situazione quo ante. Considerato che la tua collaborazione a WP è piuttosto recente, sei pregato di leggerti accuratamente le norme di comportamento che vigono in WP ed attenerti a esse. Ciao--K.Weise (msg) 17:02, 13 mar 2018 (CET)
D'accordo K.Weise, quando avrò un po' di tempo leggerò le norme di comportamento e comunque se è stato stabilito in questo modo mi adeguo già da adesso a questo tipo di decisione. Ti ringrazio per la segnalazione. Ciao--Andciao (msg) 17:19, 13 mar 2018 (CET)
Ciao, grazie per la tua cortese e tempestiva risposta. Mi permetto solamente di osservare, che quando rispondi a una comunicazione a te indirizzata sulla tua pagina di Discussione, sarebbe bene che la risposta la scrivessi sulla pagina di discussione del tuo interlocutore (quando uno risponde a una lettera, mette l'indirizzo dell'interlocutore sulla busta, non il proprio). Diversamente chi ti ha scritto potrebbe facilmente non accorgersi della tua risposta e leggerla chissà quanto tempo dopo (o non leggerla mai!). Io adesso sono capitato per caso sulla tua pagina di discussione: mi pareva di aver commesso un errore di grammatica nello scriverti e ho voluto controllare. Se non avessi avuto questo dubbio, non avrei mai letto la tua cortese risposta. Accedere alla pagina di Discussione dell'interlocutore è facilissimo: basta cliccare sul "msg" che compare a fianco della firma. Ciao, ti auguro buon lavoro e una fruttuosa collaborazione a WP: un cordiale saluto da --K.Weise (msg) 17:29, 13 mar 2018 (CET)
Giovanni Angelo Becciu
Ultimo commento: 6 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao. L'arcivescovo Giovanni Angelo Becciu è stato sì nominato prefetto della Congregazione per le cause dei santi ma, come puoi leggere dal Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede, rimarrà sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato fino al 29 giugno ed assumerà il nuovo ufficio "terminato il mese di agosto prossimo". --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:21, 26 mag 2018 (CEST)
Ultimo commento: 6 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Per favore fermati
Gentile Andciao,
uno o più testi che hai inserito nella pagina Cesare Di Pietro paiono copiati da http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2018/05/28/0393/00851.html e perciò sono stati rimossi. Non inserire materiale protetto da diritto d'autore su Wikipedia: costituisce una violazione della legge che potrebbe determinare un'azione legale a tuo carico. Inoltre, questo genere di modifiche è una violazione delle linee guida di Wikipedia e può causare un blocco in scrittura senza ulteriori avvertimenti per la tua utenza. Piuttosto che ricopiare, prova a riscrivere completamente il testo secondo le indicazioni descritte in WP:RIFORMULARE.
Per favore, leggi queste linee guida prima di continuare a modificare.
Sei tu il proprietario del materiale originale? Leggi qua per ulteriori indicazioni:
Se sei il proprietario legale del testo originale è necessario comunque inviare a Wikipedia un'autorizzazione all'uso (poiché chiunque potrebbe spacciarsi per te usando impropriamente le tue opere) secondo i termini delle licenze GFDL e CC-BY-SA che prevedono la libertà di modifica dei contenuti. Quest'autorizzazione non ha ragione d'essere inviata se il materiale immesso è stato cancellato poiché non adatto a Wikipedia per forma o contenuti secondo questa e quest'altra linea guida e non sarà quindi comunque possibile accettarlo.
Prima di ripristinare un testo oscurato o cancellato per violazione del diritto d'autore, attendi che gli operatori VRT abbiano ricevuto e verificato la tua eventuale e-mail; sino a quel momento la riproposizione del materiale rimosso resta una violazione. Se hai bisogno di aiuto puoi contattare direttamente un operatore VRT.
Ciao Andciao, la pagina «Antonio Celona» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ultimo commento: 6 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Gentile Andciao,
ho visto che hai contribuito ad alcune voci con un alto numero di singole modifiche di piccola portata.
Anziché cliccare su Modifica wikitesto, modificare la voce e premere poi Salva un gran numero di volte, è più indicato che tu prema il tasto Visualizza anteprima. Così facendo, vedrai un'anteprima di come apparirà la voce con il tuo contributo e potrai subito correggere le eventuali imperfezioni, il tutto con un'unica modifica, piuttosto che in più riprese. Per approfondire puoi leggere Aiuto:Anteprima.
Ricordati inoltre, se non è già tua abitudine, di compilare il campo oggetto.
Ultimo commento: 6 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Andciao, la pagina «Cesare Di Pietro» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao Andciao, la pagina «Julio Murat» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Per favore non eliminare gli avvisi dalle pagine come hai fatto alla voce Cesare Di Pietro: è considerato vandalismo.
La ripetuta rimozione ingiustificata di avvisi potrebbe comportare per te un blocco in scrittura. Cerca piuttosto di raccogliere il necessario consenso di altri utenti nella pagina di discussione collegata alla pagina che contiene gli avvisi, è questo ciò che occorre per poterli togliere.
Per favore non inserire questo tipo di informazioni su Wikipedia.
Wikipedia è destinata a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa; esistono dei criteri minimi di ammissibilità e ciò che hai scritto non sembra soddisfare tali requisiti minimi (leggi: cosa mettere su Wikipedia). La rilevanza delle informazioni inserite deve inoltre emergere da fonti terze e autorevoli.
Per approfondire:
Wikipedia non è un mezzo promozionale, né una raccolta indiscriminata di voci e informazioni. Il suo utilizzo per promuovere persone, aziende, servizi, associazioni o altro, anche se in buona fede, non è accettabile, e può essere considerato un vandalismo. Comportamenti reiterati possono perciò comportare il blocco dell'utenza senza ulteriori avvertimenti.
Se ritieni che una voce, in tutto o in parte, sia stata erroneamente cancellata (in quanto valutata non enciclopedica), per favore non reinserirla immediatamente ma scrivi all'amministratore che l'ha cancellata spiegando le tue motivazioni. Grazie.
Ultimo commento: 6 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao!!Scusa il disturbo, ho visto che hai fatto alcune modifiche sulla pagina citata sopra, in questi ultimi giorni il papa si è recato in Irlanda, ma non è stata aggiornata la mappa dei viaggi, dove manca la colorazione del medesimo paese.
Grazie,a presto! Cogemugam (msg) 20:13, 26 ago 2018 (CEST)
Ciao!!Sì, ci avevo pensato e provvederò per colmare questa lacuna, però è anche vero che tutti possono collaborare,infatti pensavo ci avesse pensato qualcun altro. Comunque grazie per la segnalazione--Andciao (msg) 01:38, 27 ago 2018 (CEST)
Giovanni Angelo Becciu
Ultimo commento: 6 anni fa3 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao. Sul Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede era stato scritto che Becciu avrebbe assunto l'incarico "terminato il mese di agosto prossimo"... --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:16, 31 ago 2018 (CEST)
Ciao. Chiedo scusa, c'è stato un malinteso da parte mia, pensavo che fosse iniziato da oggi il nuovo incarico. Comunque grazie per la segnalazione e per aver citato informazioni autorevoli.--Andciao (msg)
Ultimo commento: 6 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao, ti scrivo in merito all’aggiornamento della colorazione della mappa che mostra i paesi visitati dal Pontefice.
Si tratta di Lituania, Lettonia ed Estonia.
Grazie! Cogemugam (msg) 22:29, 22 set 2018 (CEST)
Richieste al laboratorio grafico
Ultimo commento: 6 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao. Visto che non è la prima volta che mi accorgo che lo fai, anche se non è un problema enorme vorrei segnalarti che quando fai una richiesta al laboratorio grafico non devi segnarla subito in stallo, perché si appone la S quando, dopo parecchio tempo, la segnalazione si è arenata (ad esempio perché il richiedente non si connette da tempo e non è più possibile portare a compimento la richiesta per mancanza di informazioni fondamentali) e va pertanto archiviata tra i lavori in stallo ;)--Parma198300:58, 23 set 2018 (CEST)
Pagina su Beato
Ultimo commento: 6 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Andciao. Grazie per aver contribuito a Wikipedia. Ho visto che hai scritto o modificato alcune voci, tra cui Michał Giedrojć.
Ultimo commento: 6 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao. I dati statistici presenti nel template e nel resto della voce si riferisco all'Annuario pontificio 2015: o si aggiornano tutti, citando la nuova fonte, o si lasciano così come sono. --FeltriaUrbsPicta(msg)13:46, 22 dic 2018 (CET)
Ultimo commento: 6 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Gentile Andciao,
ho ripristinato le parti di testo che avevi rimosso dalla pagina Orlando Brandes. Se è stata una modifica involontaria, non preoccuparti. Altrimenti, ti ricordo che le rimozioni di contenuti devono aderire al principio del consenso: vanno sempre spiegate indicando l'oggetto della modifica e, per gli interventi più estesi o controversi, devono essere concordate nella pagina di discussione della voce.
Rimuovere contenuti senza consenso è considerato vandalismo e può portare al blocco della tua utenza senza ulteriori avvertimenti.
Ultimo commento: 6 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Le scrivo in merito alla colorazione dello Stato di Panama, in riferimento ai viaggi apostolici del Pontefice.
Grazie
Cordiali Saluti Cogemugam (msg) 09:26, 26 gen 2019 (CET)
Categorie e sottocategorie
Ultimo commento: 6 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao, in Wikipedia non si inserisce una voce in una categoria se già è inserita in una sua sottocategoria. Ad esempio, non si può inserire sotto servi di Dio francesi un sacerdote già inserito sotto Presbiteri francesi. --Skyfall (msg) 02:27, 13 feb 2019 (CET)
Senza senso
Ultimo commento: 6 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Per favore fermati
Gentile Andciao,
l'invito a contribuire in modo costruttivo alla stesura di Wikipedia è rivolto a tutti, ma inserire contenuti e/o commenti inventati, privi di informazioni, senza senso o non contestualizzati (come nella voce Edvige Carboni) è considerato vandalismo e potresti essere bloccato in scrittura senza ulteriori avvertimenti. Se intendi fare qualche prova, usa la pagina delle prove. Grazie.
Ultimo commento: 6 anni fa8 commenti3 partecipanti alla discussione
Ciao. Quali fonti stai consultando per inserire la categoria "Servi di Dio"? Il vescovo Vincenzo Savio, ad esempio, non è servo di Dio. --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:36, 4 mar 2019 (CET)
Ciao , io ho consultato le pagine di altre lingue relative ai servi di Dio italiani. Tra l'altro ho letto e controllato le suddette pagine, per cui le ho ritenute affidabili. ----Andciao (msg) 16:47, 4 mar 2019 (CET)
L'appartenenza ad una specifica categoria deve risultare esplicitamente nel testo della voce che si vuole inserire nella categoria stessa; supportata, ovviamente, da fonti. In caso contrario sarebbe un plateale POV. Ti chiedo quindi gentilmente di controllare se le voci che hai inserito nella categoria rispettano questi requisiti. Grazie della comprensione. --Gac07:16, 5 mar 2019 (CET)
Ho controllato tutte le voci della categoria Servi di Dio italiani. Ho corretto l'appartenenza alla categoria (in quanto carente di esplicita menzione nel testo della voce) in circa la metà delle pagine esaminate. --Gac08:14, 5 mar 2019 (CET)
Re: viaggi apostolici Papa Francesco
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao, ti informo riguardo alla mancata colorazione dello Stato della Romania, da poco visitato dal Papa.
Ci pensi tu?
Ti ringrazio in anticipo!
A presto. Cogemugam (msg) 10:45, 9 giu 2019 (CEST)
Gran cancellieri, rettori, presidi et similia
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Gentile Andciao,
di recente hai inserito e/o modificato informazioni relative a personalità di cui all'oggetto (es. 1, 2, 3, 4...); ti si chiede pertanto l'indicazione di idonee fonti verificabili e autorevoli in merito. Grazie per il contributo e della collaborazione. A presto --BOSS.mattia (msg) 18:42, 29 giu 2019 (CEST)
Membri dei dicasteri
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ultimo commento: 5 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Ho notato il tuo lavoro sulle pagine in oggetto: trovo l'esito graficamente sgradevole e inutilmente pesante; inoltre non ne vedo l'utilità o come migliori la fruibilità dell'enciclpedia. Mi pare,inoltre, che tu stia avviando una vasta operazione di scoprpori per creare "sottopagine" sui singoli pontificati: per l'esiguo numero di canonizzazioni per pontificato prima dell'elezione di Giovanni Paolo II, tale operazione mi pare inutile e dannosa perché frammenterebbe l'informazione in decine di vocine isolate. Prima di iniziare lavori tanto invasivi bisognerebbe esporre le proprie ragioni e sentire il parere della comunità. --Mountbellew (msg) 02:14, 5 set 2019 (CEST)
Ti invito a leggere le pagine di aiuto e di discussione sull'utilizzo delle tabelle e sulla "personalizzazione" grafica delle voci. --Mountbellew (msg) 02:28, 5 set 2019 (CEST)
Community Insights Survey
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Condividi la tua esperienza con questo sondaggio
Gentile Andciao/Archivio1,
La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con Wikipedia e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation.
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Condividi la tua esperienza con questo sondaggio
Gentile Andciao/Archivio1,
Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! La tua opinione è importante per noi.
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao, troppo poco, poi utilizza maggiormente l'anteprima per piccole modifiche. La sposto in sandbox dove la puoi ampliare con calma, di fatto ci sono sono 2 template e nessuna fonte: Utente:Andciao/Sandbox2. Mi raccomando, l'anteprima, altrimenti ne esce una cronologia infinita per un rigo.--KirkDimmi!22:40, 29 set 2019 (CEST)
Reminder: Community Insights Survey
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Condividi la tua esperienza con questo sondaggio
Gentile Andciao/Archivio1,
Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo!
Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo.
Ultimo commento: 5 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Grazie per il lavoro di categorizzazione per secolo. Mi domando solo se sia corretto considerare, per i biografati vissuti a cavallo di due secoli, solo il secolo in cui sono morti e non anche l'altro in cui sono vissuti.--AVEMVNDI✉08:03, 26 ott 2019 (CEST)
scusami, ti rispondo con un po' di ritardo. Anch'io mi sono posto la tua stessa domanda, tuttavia ho pensato che coloro i quali hanno vissuto almeno i primi 7/10 anni di un secolo e che hanno assunto un ruolo determinante per quest'ultimo andassero collocati nel secolo in cui sono morti.
Tieni presente poi che ho voluto creare queste categorie per mettere ordine in Beati italiani, dove c'era un numero esagerato, seppur comprensibile, di voci e per le quali si era arrivati a 3 pagine, per cui ho voluto agire in questo modo. Qualora volessi contribuire, ben venga!.----Andciao (msg) 12:46, 15 nov 2019 (CET)
È un po' difficile capire, a priori, quale parte della vita di un santo o di un beato sia meno importante. Ad esempio santa Giacinta Marto è vissuta 10 anni. Le categorie devono poi seguire un criterio oggettivo (questa è una regola di wikipedia: vedi Aiuto:Categorie). Quindi consiglierei di includere tutti biografati in tutti i secoli in cui sono vissuti. --AVEMVNDI✉06:51, 16 nov 2019 (CET)
Paolo Borgia
Ultimo commento: 5 anni fa9 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao. La voce è stata cancellata in modalità semplificata il 17 settembre 2019 e nuovamente cancellata il 22 ottobre 2019 perché reinserita senza valido motivo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:30, 15 nov 2019 (CET)
Ho voluto reinserirla pensando che adesso potesse avere rilevanza enciclopedica rispetto ai precedenti tentativi che erano stati pubblicati in tempi effettivamente precoci e poco necessari.---Andciao (msg) 12:37, 15 nov 2019 (CET)
Il fatto che il 28 ottobre 2019 Borgia sia stato destinato alla nunziatura in Costa d'Avorio non è un valido motivo per reinserire la voce. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:46, 15 nov 2019 (CET)
Ho capito, però ha lavorato presso la Segretario di Stato e rispetto ad altri nunzi ha una maggiore notorietà.---Andciao (msg) 12:49, 15 nov 2019 (CET)
D'accordo, se è stato deciso così non insisto, rispetto la scelta della comunità, però voglio soltanto sapere per quale motivo.----Andciao (msg) 12:56, 15 nov 2019 (CET)
Ultimo commento: 5 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
(ES) Hola Andciao! Antes de actualizar los escudos de armas de los nuevos cardenales, primero debo encontrar la nueva versión oficial, pues es posible que el diseño del escudo de armas cambie. El escudo de armas del cardenal Ramazzini Imeri me dejo sin palabras, es una lastima que no fue asesorado adecuadamente.
(IT) Ciao Andciao!. Prima di aggiornare lo stemma dei nuovi cardinali, devo prima trovare la nuova versione ufficiale, poiché è possibile che il design dello stemma cambierà. Lo stemma del cardinale Ramazzini Imeri mi ha lasciato senza parole, è un peccato che non sia stato debitamente avvisato
(ES) Hola ! ¿Porqué te he dejado sin palabras el escudo de Ramazzini? ¿Como es posible que no fue asesorado adecuadamente? Entonces, por lo que pertenece el cardenal García Rodríguez te puedo enviar el escudo en formato PNG que ya hay en Wikipedia. Por el cardenal Ambongo Besungu te puedo decir que es lo mismo y cambia solo el galero que es rojo.
(IT) Ciao SajoR! Perché ti ha lasciato senza parole lo stemma di Ramazzini? Com'è possibile che non è stato informato adeguatamente? Invece, per quanto riguarda il cardinale García Rodríguez ti posso inviare lo stemma in formato PNG che c'è già su Wikipedia. Per il cardinale Ambongo Besungu ti posso dire che lo stemma è lo stesso e cambia soltanto il galero che è rosso.
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Andciao, il {{Ping}} ha vincoli stringenti per il suo funzionamento tra cui quello di dover essere salvato contestualmente alla firma. Ti suggerisco una lettura delle avvertenze riportate nella pagina del tmp. --Antonio1952 (msg) 13:06, 16 nov 2019 (CET)
Ok, grazie!---Andciao (msg) 13:34, 16 nov 2019 (CET)
Laboratorio grafico
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Andciao,
l'utente Dixy52 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Andciao ti chiedo scusa tantissimo, tu non hai effettuato alcuna vandalizzazione. Stavo effettuando patrolling in un momento pieno di vandali ed appena ho visto 1260 bit rimossi ho pensato subito ad un vandalismo. Ho controllato velocemente la tua pagina di discussione ed avendo visto che hai alcuni blocchi passati ed alcuni avvisi per vandalismo, ho pensato che i miei pensieri fossero fondati. Per questo ho aggiunto l'avviso. Adesso un utente mi ha fatto notare l'errore e quindi sono venuto qui per farmi perdonare. Ti chiedo ancora scusa, da parte mia non effettuerò più errori del genere. Buona serata. --HominisCon (msg) 20:06, 5 gen 2020 (CET)
Voce di Itala Mela
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Buongiorno , ho visto che di recente hai modificato la voce in oggetto, e hai contribuito a varie voci riguardanti la Chiesa Cattolica.
Io avevo intenzione di creare anche una voce su Wikiquote. Non trovando libri di Google Books su Itala Mela, per cominciare utilizzerò le citazioni presenti nella voce di It.wikipedia.
Nel caso in cui avessi tempo e qualche fonte a disposizione, Ti chiederei di segnalarle in talk o di aggiungere delle citazioni che ritieni opportune. Grazie in anticipo. Saluti,Micheledisaveriosp (msg) 11:42, 7 gen 2020 (CET)
laboratorio grafico
Ultimo commento: 5 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao Andciao,
l'utente Dixy52 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
ti ricordo che se non ti esprimi in merito la richiesta diventa automaticamente risolta in pochi giorni--Dixy52 (msg) 20:20, 9 gen 2020 (CET)
Laboratorio grafico - Raffaldi
Ultimo commento: 5 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ci si rivede.
Ciao Andciao,
l'utente Dixy52 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
l'utente Ruthven ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Ultimo commento: 5 anni fa5 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao Andciao, posso chiederti il perché di tutte queste rimozioni? Hai eliminato un bel numero di chiese dall'elenco (con tanto di riferimenti) e stai anche riformulando il nome di alcune sezioni quindi penso sia necessario compilare il campo oggetto spiegando le motivazioni. Considerati i sopraggiunti errori di formattazione delle note per chi si trova a verificare le modifiche diventa difficile capire altrimenti. Buon wikilavoro --ΣlCAIRØ♭16:01, 5 feb 2020 (CET)
Sto cercando di rendere più chiara questa pagina a chiunque la legga. Pertanto sto cercando di riordinare le sezioni per categorie e collocare le chiese nelle rispettive sezioni in modo da rendere facile la comprensione. Andciao (msg) 16:06, 5 feb 2020 (CET)
Si, però eliminare delle chiese documentate con fonti e tanto di note per sostituirle con altre che invece ne sono del tutto sprovviste non è il massimo della Wikipedia:Verificabilità. Dovresti inserire al più presto gli opportuni riferimenti e risolvere i problemi sopraggiunti alle Sezione Note per via delle numerose cesure sparpagliate in 50 e forse più edit alla pagina (e che andrebbero limitati), altrimenti il risultato sarà solo un peggioramento della voce per gli standard wiki. --ΣlCAIRØ♭16:55, 5 feb 2020 (CET)
Io non ho sostituito altre Chiese a quelle già presenti, ho solamente eliminato diverse note, però visto che sono necessarie provvederò a ripristinarle. Andciao (msg) 17:05, 5 feb 2020 (CET)
Direi di si, il problema di quando si fanno troppe, seppur piccole, modifiche è che diventa poi troppo difficile seguire e capire eventuali spostamenti. --ΣlCAIRØ♭17:10, 5 feb 2020 (CET)
Errori nelle note in Chiese di Agrigento
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Andciao ! Attenzione che con le tue modifiche degli ultimi giorni a Chiese di Agrigento hai accidentalmente causato un errore nelle note (come "Errore nelle note: Marcatore <ref> non valido; non è stato indicato alcun testo per il marcatore TommasoFazello"). --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 02:29, 9 feb 2020 (CET)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Repondo a tu pregunta. Había buscado las informaciones del escudo en el sitio de "araldicavaticana" de E. Parrino y en esto el escudo tenía las caracteristicas que yo te había describido precedentemente. Por lo tanto podrías corigir el escudo del cardenal?
Rispondo alla tua domanda. Le informazioni dello stemma le avevo trovate nel sito di "araldicavaticana" di E. Parrino e in questo lo stemma aveva le caratteristiche che io ti avevo descritto precedentemente. Per tanto potresti correggere lo stemma del cardinale?---Andciao (msg) 15:37, 8 mar 2020 (CET)
Mitra da cardinale
Ultimo commento: 5 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Andciao,
l'utente Ruthven ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Ultimo commento: 4 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao Andciao! Grazie mille per aver modificato alcune voci!
È importante specificare sempre l'oggetto della modifica, cioè un breve commento che descriva ciò che hai modificato o aggiunto (per esempio «correggo errore» oppure «aggiungo fonte»). Le rimozioni di testo non motivate possono essere annullate, riportando la voce alla revisione precedente.
Hai paura di dimenticarlo? Gli utenti registrati possono personalizzare le preferenze di modifica per abilitare un avviso ogni volta che il campo oggetto è vuoto.
La motivazione è lunga? Puoi intervenire nella pagina di discussione della voce stessa.
Spargiamo insieme la voce: il campo oggetto permette di collaborare al meglio! Grazie per l'attenzione e buon lavoro! 😊
Ciao ! Da quando ti ho fatto presente che non compilavi l'oggetto non mi sembra la situazione sia migliorata. Puoi spiegarmi dove è il problema? --LittleWhites (msg) 17:24, 9 giu 2020 (CEST)
Ok, scusami, da ora in poi cercherò di compilarlo. Ma in particolare a quale situazione ti riferisci, perché a volte in quelle straniere non so come compilarlo e di conseguenza lo lascio vuoto. Andciao (msg) 20:37, 9 giu 2020 (CEST)
Avviso
Ultimo commento: 4 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Gentile Andciao,
ho visto che hai contribuito ad alcune voci con un alto numero di singole modifiche di piccola portata.
Anziché cliccare su Modifica wikitesto, modificare la voce e premere poi Salva un gran numero di volte, è più indicato che tu prema il tasto Visualizza anteprima. Così facendo, vedrai un'anteprima di come apparirà la voce con il tuo contributo e potrai subito correggere le eventuali imperfezioni, il tutto con un'unica modifica, piuttosto che in più riprese. Per approfondire puoi leggere Aiuto:Anteprima.
Ricordati inoltre, se non è già tua abitudine, di compilare il campo oggetto.
Ultimo commento: 4 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao! Mi dispiace ma in questo caso non posso aiutarti: purtroppo non so usare in modo soddisfacente programmi che lavorano con il formato svg. Se dovessi riuscire ad imparare ti farò sapere. A presto! --Almàr23 (msg) 17:39, 11 lug 2020 (CEST)
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Andciao,
l'utente Fulvio314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Ciao, ho visto le modifiche che hai apportato sullo stemma. Intanto ti ringrazio per la tua disponibilità, poi ti volevo chiedere cortesemente, se potresti fare le gemme di un colore più chiaro, per intenderci dello stesso colore dello sfondo dello stemma. Grazie! Fammi sapere.----Andciao (msg) 17:35, 2 set 2020 (CEST)
Fatto
AiutoF
Ultimo commento: 4 anni fa4 commenti2 partecipanti alla discussione
Le fonti sono necessarie per rendere Wikipedia uno strumento affidabile e per scongiurare possibili violazioni di copyright.
Possibilmente aggiungi, alle voci alle quali hai contribuito, i necessari riferimenti, in accordo alle linee guida sull'uso delle fonti; come i dati sulla pubblicazione da cui hai tratto l'informazione. Allo scopo è consigliato usare delle note. Grazie!
Ciao, scusami, in che senso non cito le fonti necessarie? Io ho aggiunto il template, riportando informazioni, come date di nascita e di morte che sono già riportate nella pagina. Quindi non capisco dove sta il problema. Andciao (msg) 19:31, 2 ott 2020 (CEST)
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao :) Vorrei segnalarti che, quando un lavoro proposto al laboratorio grafico viene risolto, non basta eliminarlo, ma va anche archiviato qui ;)--Parma198314:21, 26 ott 2020 (CET)
Discussioni Wikipedia:Bar
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Andciao, la pagina di discussione del Bar serve ad altro (vedi avviso in cima), riproponi la questione nelle pagina di discussione della voce Collegio cardinalizio o al progetto Cattolicesimo. --Antonio1952 (msg) 10:41, 16 nov 2020 (CET)
Stemma cardinale Gabriel Zubeir Wako
Ultimo commento: 4 anni fa4 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao Andciao! Allora, per quanto riguarda questo stemma in particolare purtroppo non ho trovato nulla, ho controllato in tutti i siti di araldica ecclesiastica che conosco, sui siti web della Chiesa in Sudan (diocesi, arcidiocesi e siti delle conferenze episcopali africane) e qualunque articolo sul web con il nome del cardinale Wako. Sono anche andato a vedere la Chiesa di Sant'Atanasio a Via Tiburtina per vedere se avessero esposto lo stemma, ma non ho trovato nulla. Le uniche cose che non ho provato a fare sono contattare l'arcidiocesi di Khartoum oppure sperare di trovare il cardinale a Roma, ma per queste cose ci vorrebbe molto tempo :(--Matteo Stella (msg) 14:48, 24 nov 2020 (CET)
Certo, capisco. Stavo pensando, in caso non potresti chiedere alla chiesa di Sant'Atanasio a Via Tiburtina? Se non lo sanno loro, chi dovrebbe saperlo! (A parte naturalmente la diocesi di Khartoum)----Andciao (msg) 15:04, 24 nov 2020 (CET)
D'accordo, allora, se sai qualcosa o ad esempio riesci a ricavare qualche foto, mi fai sapere. Ok?----Andciao (msg) 10:24, 25 nov 2020 (CET)
Stemma e motto Enrico Feroci
Ultimo commento: 4 anni fa28 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao Andciao, mi dispiace di non averti potuto rispondere prima, ho avuto molte consegne universitarie. Sono già due settimane che cerco lo stemma del cardinale Enrico Feroci ma ancora non ho trovato alcuna informazione. Appena riuscirò a trovarlo lo segnalerò a te ed anche all'utente colombiano SajoR, grazie ;)--Matteo Stella (msg) 19:16, 28 nov 2020 (CET)
Ciao Andciao! Per quanto riguarda lo stemma del cardinale Feroci, sono riuscito a trovarlo nel libro "Collegio Cardinalizio per l'anno 2020" di Enzo Parrino (il motto è confermato anche sul sito GCatholic.org). Lo stemma francese antico è semipartito troncato: in alto a sinistra (campo azzurro) è rappresentata la torre del miracolo del Santuario della Madonna del Divino Amore sormontata da una colomba bianca dello Spirito Santo; in alto a destra (campo rosso) c'è un asino passante con sella marrone sormontato da una stella d'oro ad 8 raggi; in punta (campo verde) sono raffiguranti 6 monti alternati (2 verde chiaro dietro, 3 di un verde intermedio in mezzo, 2 verde scuro in primo piano con un fiume serpeggiante che li attraversa). La croce arcivescovile dietro lo scudo è gemmata e le insegne sono quelle da cardinale arcivescovo. Perdonami, ma ancora non sono molto bravo con la blasonatura--Matteo Stella (msg) 19:25, 12 mar 2021 (CET)
Intanto grazie, perché mi hai dato tante informazioni importanti. Per la blasonatura non ti preoccupare, neanch'io sono tanto bravo. Ti chiedo solo di essere più preciso e cioè: la colomba ha le ali aperte, come di solito? La colomba è rivolta verso l'alto o verso il basso? La stella è sopra la testa o sopra la sella dell'asino? Infine, non ho capito bene, ma su campo verde ci sono monti verdi? Comunque, eventualmente se puoi suggerirmi qualche sito per poter vedere lo stemma su internet o mi invii qualche link, insomma me lo fai sapere. Vedi tu, come ti fa comodo. Grazie!----Andciao (msg) 21:25, 12 mar 2021 (CET)
Il libro, che sicuramente con le immagini è più esaustivo di me nonostante non siano riportate anche le blasonature, puoi trovarlo digitandone il nome sul sito "ilmiolibro" (wikipedia non mi consente di inserire il link). Ti sarà consentito di vedere solo le prime 41 pagine ma il sito propone anche la lettura integrale se accetti di lasciare una recensione. Lo stemma del cardinale Feroci si trova a pagina 74--Matteo Stella (msg) 21:47, 12 mar 2021 (CET)
Ho provato ad entrare, però non capisco come fare per la lettura integrale. Non vedo nessuna recensione da fare.----Andciao (msg) 21:58, 12 mar 2021 (CET)
Io ho cominciato a sfogliare tutte le pagine e alla fine è arrivato un avviso che diceva proprio questa cosa, mi sembra strano che a te non sia comparso, anche perché ci ho riprovato ora e me lo ripropone. Ho fatto anche uno screenshot dello stemma, ma non penso sia possibile postarlo da qualche parte senza violare il copyright--Matteo Stella (msg) 22:54, 12 mar 2021 (CET)
No, per lo screenshot è meglio evitare. Io ho riprovato ora, facendo "Inizia a leggere", non so se ho sbagliato qualcosa. Se magari mi dici in breve il procedimento che fai, perché non so come fare. Grazie.----Andciao (msg) 23:09, 12 mar 2021 (CET)
A dire il vero, non ho fatto nulla di particolare, l'avviso è automatico. Sono anche andato a vedere il funzionamento del sito in merito e dice esattamente "Se il libro ti piace, alla fine dell'anteprima, clicca sul box alto "Leggi gratis tutto il libro e scrivi una recensione". Trova qui tutti i tuoi libri in lettura gratuita."--Matteo Stella (msg) 23:26, 12 mar 2021 (CET)
Boh, non riesco a capire. Ma per caso tu sei registrato su "ilmiolibro"? Magari forse il problema è quello. Tra l'altro volevo provare a cercare direttamente dal sito, ma mi spuntano solo i filtri.----Andciao (msg) 23:53, 12 mar 2021 (CET)
Io ho effettuato il login in alto a destra con l'email, non ricordo di essermi iscritto. Su quale altro sito sei andato a cercare? Io ho già controllato la pagina Facebook ed il sito di Araldica Vaticana curato da Enzo Parrino ma purtroppo, almeno per ora, pare abbia pubblicato lo stemma solo sul libro--Matteo Stella (msg) 00:08, 13 mar 2021 (CET)
Ho provato ad andare sia tramite Facebook in cui condivideva il link sia cercando direttamente il sito su Google. Tra l'altro anch'io ho controllato su Araldica Vaticana, ma come dici tu, non lo ho ancora pubblicato. A questo punto si possono fare 3 cose:
Chiedere al colombiano SajoR di realizzare lo stemma;
Chiedere su Messanger a Enzo Parrino di iniziare a pubblicare gli stemmi del 2020 sul sito "Araldica Vaticana";
Buongiorno! Allora, penso che la scelta più semplice e veloce sia la terza: infatti, per quanto riguarda SajoR, è un certo periodo che non si dedica più come prima alla realizzazione di stemmi ma si concentra su antiche cartoline e fotografie di chiese colombiane (qualche tempo fa, gli ho anche chiesto di realizzare alcuni stemmi ma, almeno per ora, non credo che lo farà); per quanto riguarda Parrino, in realtà, pur conoscendo il suo ottimo lavoro da anni, non ci ho mai interagito direttamente e non ho idea di cosa possa rispondere--Matteo Stella (msg) 09:57, 13 mar 2021 (CET)
È vero SajoR è indaffarato con altro per il momento (anch'io ultimamente gli ho fatto delle richieste e non mi ha risposto più). Per E. Parrino, al limite, potrei provare io a chiedere via Messanger, non so se faccio bene o no (non lo conosco nemmeno io), però naturalmente gli farei una richiesta come seguace della sua pagina Facebook. Altrimenti ti do il mio indirizzo e-mail, anche se io posso fare ben poco una volta avuta l'immagine dello stemma. A me interessava che venisse realizzato su Commons lo stemma del cardinale. Dimmi tu. Fammi sapere.----Andciao (msg) 14:33, 13 mar 2021 (CET)
Ciao, sono riuscito a contattare il signor Enzo Parrino via e-mail e gli ho chiesto di caricare gli stemmi dei nuovi cardinali nominati lo scorso 28 novembre. Lui mi aveva risposto dicendomi che nell'arco di qualche settimana li avrebbe caricati. Finalmente ieri ha pubblicato le schede dei nuovi cardinali sul suo sito e tra queste c'è anche quella del cardinale Feroci. Inoltre gli avevo chiesto di aggiornare le schede dei cardinali Comastri e Sarah a seguito delle loro rinunce. Anche questa richiesta è stata soddisfatta. Perciò adesso il problema è risolto! Nella speranza che al più presto vengano caricati alcuni dei nuovi stemmi su Wikipedia.----Andciao (msg) 11:17, 23 mar 2021 (CET)
Ciao! Scusami se non ti ho risposto, ma ho avuto molte consegne universitarie ed onestamente mi era passato di mente. Ti ringrazio davvero per quello che hai fatto, il signor Parrino sembra più disponibile di quanto! Se non lo hai già fatto tu, pensavo di chiedere a SajoR di realizzare lo stemma, magari visto che si tratta di un cardinale potrebbe distogliere l'attenzione dal lavoro che sta facendo adesso--Matteo Stella (msg) 11:25, 23 mar 2021 (CET)
Tranquillo, nessun problema, hai tutta la mia comprensione. Per fare la richiesta a SajoR ci stavo pensando anche se non so se accetta questa fonte, perché lui di solito preferisce fonti autorevoli, come ad esempio siti ufficiali delle diocesi o di qualche dicastero della Curia romana. Potrei provarci, non mi costa nulla. Naturalmente se vuoi chiederglielo tu, ti lascio fare. Considera che io avrei da chiedergli anche gli stemmi di Celestino Aós Braco e di Felipe Arizmendi Esquivel. Quindi qualcuno glielo puoi chiedere pure tu se vuoi.----Andciao (msg) 11:49, 23 mar 2021 (CET)
In questo caso, come abbiamo visto entrambi, lo stemma del cardinale Feroci non si trova da nessuna parte, quindi spero accetti la versione sul sito di Parrino (tra l'altro, avendolo pubblicato, vuol dire che potrebbe aver chiesto la descrizione dello stemma direttamente al cardinale). Volendo, posso chiederglielo anche subito, per me non c'è problema. Per quanto riguarda gli altri due stemmi, io avevo chiesto a SajoR di realizzare quello del cardinale Arizmendi Esquivel già molto tempo fa, ma probabilmente non lo ha fatto per l'incertezza dovuta alla particolarità del motto incorporato nello stemma, una cosa su cui di solito storce il naso; per il cardinale Aós Braco, invece, non ho idea del perché non abbia mai aggiornato lo stemma, perché quello arcivescovile lo aveva già realizzato e potrebbe essersene solo scordato--Matteo Stella (msg) 12:03, 23 mar 2021 (CET)
Poco fa, ho chiesto a SajoR di realizzare lo stemma del cardinale Aós Braco, proponendogli il sito di E. Parrino. Tu potresti chiedergli per Enrico Feroci, dato che non avrebbe altre fonti a cui attingere, come hai ricordato tu. Per Arizmendi Esquivel si potrebbe proporre il link di E. Parrino, che presenta lo stemma in modo più chiaro rispetto al sito della diocesi di San Cristóbal de Las Casas. Inoltre, mi sono ricordato che manca anche quello di Silvano Tomasi e quindi ci sarebbe anche questo da chiedere. Comunque, dimmi tu. Fammi sapere.----Andciao (msg) 12:34, 23 mar 2021 (CET)
Perfetto, allora per Feroci posso farlo subito! In realtà, non so se hai visto, gli stemmi dei cardinali Arizmendi Esquivel e Tomasi sono già stati realizzati da altri due utenti, quindi non penso che SajoR ne farebbe una sua versione quando già ci sono queste. Tuttavia, provo lo stesso a chiedere--Matteo Stella (msg) 12:58, 23 mar 2021 (CET)
Per il cardinale Feroci, va benissimo, grazie! Per quanto riguarda Tomasi, ti volevo fare notare che dovrebbe essere vettorializzato (cioè in SVG), per cui si può chiedere a SajoR di realizzarlo in versione SVG. Per il cardinale Arizmendi Esquivel, la versione è diversa da quella di "Araldica vaticana", può essere che va pure bene, però andrebbe ridefinita, per cui forse conviene chiedere anche questo stemma a SajoR. Al limite posso chiederglielo io.----Andciao (msg) 13:12, 23 mar 2021 (CET)
Non ti preoccupare, ho già provveduto a fargli la richiesta per tutti e tre gli stemmi con il riferimento del sito di Araldica Vaticana--Matteo Stella (msg) 13:15, 23 mar 2021 (CET)
Gentilissimo, grazie mille! Adesso non ci resta che attendere. Io ancora aspetto che mi faccia gli stemmi dei cardinali: Álvaro Ramazzini Imeri, Ignatius Suharyo Hardjoatmodjo, Bechara Boutros Raï e Patrick D'Rozario. Per questi 4 cardinali gli avevo proposto il sito di E. Parrino, ma ancora aspetto. È anche vero che sono un po' particolari, però sembrerebbero quelli ufficiali dato che sono confermati da altre fonti. Ma comunque, aspettiamo questi che gli abbiamo chiesto, per gli altri si vedrà.----Andciao (msg) 13:47, 23 mar 2021 (CET)
Ti capisco, gli ho fatto le stesse richieste anche io, aggiungendo pure gli stemmi dei cardinali Antonios Naguib, Lucian Mureșan, Mario Aurelio Poli, George Alencherry, Péter Erdő e Louis Raphaël I Sako. Sono 4/5 anni che gliel'ho chiesto, ma a questo punto non credo che li realizzerà mai, purtroppo--Matteo Stella (msg) 14:26, 23 mar 2021 (CET)
Eh lo so, infatti. Non capisco una cosa. In che senso hai chiesto gli stemmi di Péter Erdő e Louis Raphaël I Sako? Non ci sono già? Quelli che ci sono non vanno bene?----Andciao (msg) 14:41, 23 mar 2021 (CET)
Sono andato a controllare, effettivamente non li ha realizzati lui quei 2 stemmi. Non ci avevo mai fatto caso. Ero sempre stato convinto che li avesse fatti lui. Vabbè pazienza, chissà se un giorno lì farà.----Andciao (msg) 15:15, 23 mar 2021 (CET)
Ciao! Non so se hai avuto possibilità di vedere, ma SajoR ha realizzato e pubblicato gli stemmi dei cardinali Arizmendi Esquivel, Aos Braco e Feroci. Evidentemente, soltanto quando si tratta di stemmi dei cardinali viventi decide di interrompere qualunque altra attività:)--Matteo Stella (msg) 23:36, 25 mar 2021 (CET)
Ciao! Sì, ho notato. Sono molto contento! Finalmente tutti possono conoscere lo stemma del cardinale Feroci, che era quello più sconosciuto. Comunque dovrei correggerti, perché SajoR ha caricato quelli di Tomasi, Feroci e Aós Braco. Manca quello di Arizmendi Esquivel, ma penso che entro domani lo caricherà. Beh, che dire! Meglio così! Meno male! Chissà per gli altri cardinali viventi, per i quali avevamo chiesto gli stemmi...----Andciao (msg) 00:17, 26 mar 2021 (CET)
Buonasera Andciao! Ti ringrazio di avermi corretto, ieri sera mi sono confuso, pardon. Mi auguro anche io che realizzi gli altri stemmi di cui parlavamo, anche se in questo SajoR sembra avere qualche riserva perché si tratta di casi particolari. Per ora, invece, mi viene in mente che il cardinale Advincula, appena trasferito da Capiz a Manila, potrebbe cambiare la parte sinistra del proprio scudo sostituendola con l'arma della nuova diocesi. Non ne sono ancora certo del tutto, ma potrebbe essere la prossima richiesta da fare a SajoR--Matteo Stella (msg) 21:28, 26 mar 2021 (CET)
Avviso
Ultimo commento: 4 anni fa12 commenti2 partecipanti alla discussione
Gentile Andciao,
ho visto che hai contribuito alla voce Lista dei titoli cardinalizi con un alto numero di singole modifiche di piccola portata.
Anziché cliccare su Modifica wikitesto, modificare la voce e premere poi Salva un gran numero di volte, è più indicato che tu prema il tasto Visualizza anteprima. Così facendo, vedrai un'anteprima di come apparirà la voce con il tuo contributo e potrai subito correggere le eventuali imperfezioni, il tutto con un'unica modifica, piuttosto che in più riprese. Per approfondire puoi leggere Aiuto:Anteprima.
Ricordati inoltre, se non è già tua abitudine, di compilare il campo oggetto.
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
Rispondo alla tua domanda. Dovresti concentrare le modifiche in un'unica modifica, dato che ormai ne hai fatte quasi 70. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:32, 9 dic 2020 (CET)
Ci sto lavorando sul mio sandbox in modo da pubblicare un'unica modifica per quelli che rimanevano.----Andciao (msg) 14:37, 9 dic 2020 (CET)
Ultimo commento: 4 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao Andciao! Scusami tanto per il ritardo della risposta, mi era passato di mente. Purtroppo al momento non ho altre informazioni sullo stemma del cardinale Sarr; ero alla ricerca anche di altri stemmi, ma per ora non ho trovato nulla:-( --Matteo Stella (msg) 18:13, 13 dic 2020 (CET)
Ciao, scusa anche me se ti rispondo solo adesso, anche perché per adesso ho avuto altro da fare. Comunque non ti preoccupare appena riesci ad avere informazioni su questo o su altri stemmi mi fai sapere. Grazie!----Andciao (msg) 14:23, 7 gen 2021 (CET)
Joe Biden
Ultimo commento: 4 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao, Biden sarà presidente dopo il giuramento che avverrà alle 12:00 ora di Washington DC (quindi alle 18:00 italiane!) --LucaRosty (Scrivimi) 14:04, 20 gen 2021 (CET)
Ultimo commento: 4 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao Andciao,
l'utente Adert ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao, scusa avevo perso il tuo messaggio. Mi spiace, ma in questo periodo sono un po' impegnato e non riesco a lavorare al laboratorio, scusa.--Mannivu ·✉18:10, 7 feb 2021 (CET)
Avviso copyviol
Ultimo commento: 4 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Per favore fermati
Gentile Andciao,
uno o più testi che hai inserito nella pagina Utente:Andciao/Sandbox paiono copiati da http://www.vatican.va/content/paul-vi/it/apost_constitutions/documents/hf_p-vi_apc_19660217_paenitemini.html e perciò sono stati rimossi. Non inserire materiale protetto da diritto d'autore su Wikipedia: costituisce una violazione della legge che potrebbe determinare un'azione legale a tuo carico. Inoltre, questo genere di modifiche è una violazione delle linee guida di Wikipedia e può causare un blocco in scrittura senza ulteriori avvertimenti per la tua utenza. Piuttosto che ricopiare, prova a riscrivere completamente il testo secondo le indicazioni descritte in WP:RIFORMULARE.
Per favore, leggi queste linee guida prima di continuare a modificare.
Sei tu il proprietario del materiale originale? Leggi qua per ulteriori indicazioni:
Se sei il proprietario legale del testo originale è necessario comunque inviare a Wikipedia un'autorizzazione all'uso (poiché chiunque potrebbe spacciarsi per te usando impropriamente le tue opere) secondo i termini delle licenze GFDL e CC-BY-SA che prevedono la libertà di modifica dei contenuti. Quest'autorizzazione non ha ragione d'essere inviata se il materiale immesso è stato cancellato poiché non adatto a Wikipedia per forma o contenuti secondo questa e quest'altra linea guida e non sarà quindi comunque possibile accettarlo.
Prima di ripristinare un testo oscurato o cancellato per violazione del diritto d'autore, attendi che gli operatori VRT abbiano ricevuto e verificato la tua eventuale e-mail; sino a quel momento la riproposizione del materiale rimosso resta una violazione. Se hai bisogno di aiuto puoi contattare direttamente un operatore VRT.
Mi scuso, ma avrei comunque cercato di fare una sintesi. Era lì per essere sintetizzato. Se non si può fare nemmeno in sandbox, va bene, non ne sapevo niente.----Andciao (msg) 18:55, 7 feb 2021 (CET)
Bearificazione di Serafino da Montegranaro
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
L'Index ac status causarum, pubblicato dalla Congregazione delle cause dei santi nel 1999, a p. 558 (capitolo dove si tratta delle canonizzazioni presiedute da Clemente XIII), volume consultato presso la biblioteca Sessoriana in Roma, non indica quella come data di beatificazione di san Serafino. Non so perché su quel sito, come dici tu, riportano una data diversa... Probabilmente è solo per ignoranza e sciatteria dei curatori, o solo perché i gestori del sito non hanno intenzione di farne una fonte autorevole, ma solo uno strumento di propaganda devozionale. --Mountbellew (msg) 17:20, 9 feb 2021 (CET)
RE:Stemma B. Lagumina
Ultimo commento: 4 anni fa7 commenti2 partecipanti alla discussione
No. Lo deve tenere con la zampa. In sostanza il "pollice" è messo in primo piano (quindi sopra il giglio) e le altre "dita" sono messe dietro. In questo modo da l'idea che tiene il giglio. Spero di essere stato chiaro. Comunque ti consiglio di guardare attentamente l'immagine che ho proposto sulla galleria.----Andciao (msg) 16:55, 4 mar 2021 (CET)
Intanto carico quest'ultima versione che, mi par di capire, è migliore rispetto a quella attuale. Ho fatto meglio che ho potuto a partire dall'immagine che avevo a disposizione, per ulteriori rifiniture eventualmente se ne può poi occupare qualcuno che ha qualche competenza in piú (sia di araldica che di grafica). Buona serata, --Afnecors (msg) 23:20, 4 mar 2021 (CET)
Grazie mille! Ne avrò di bisogno! Anzi piuttosto ti vorrei chiedere se potevi collaborare con me. Per esempio avrei da tradurre qualcosa in latino, che mi occuperebbe un po' di tempo. Tu come te la cavi? Mi potresti aiutare?----Andciao (msg) 14:56, 11 mar 2021 (CET)
Allora. Si tratta delle 9 disposizioni che vengono date con i decreti "Instantibus votis". Si tratta di poche righe per ogni disposizione, al massimo 6 o 7 righe, però ce ne sono alcune di 1 o 2 righe. Ieri ho provato a tradurle da solo, però se c'è la possibilità di un confronto, non mi dispiacerebbe. ----Andciao (msg) 09:08, 12 mar 2021 (CET)
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Gentile Andciao,
ho visto che hai contribuito alla voce Arcidiocesi di Siviglia con un alto numero di singole modifiche di piccola portata.
Anziché cliccare su Modifica wikitesto, modificare la voce e premere poi Salva un gran numero di volte, è più indicato che tu prema il tasto Visualizza anteprima. Così facendo, vedrai un'anteprima di come apparirà la voce con il tuo contributo e potrai subito correggere le eventuali imperfezioni, il tutto con un'unica modifica, piuttosto che in più riprese. Per approfondire puoi leggere Aiuto:Anteprima.
Ricordati inoltre, se non è già tua abitudine, di compilare il campo oggetto.
Ultimo commento: 4 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Andciao,
l'utente Lamberto98 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Ultimo commento: 3 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Gentile Andciao,
ho visto che hai contribuito alla voce Collegio cardinalizio con un alto numero di singole modifiche di piccola portata.
Anziché cliccare su Modifica wikitesto, modificare la voce e premere poi Salva un gran numero di volte, è più indicato che tu prema il tasto Visualizza anteprima. Così facendo, vedrai un'anteprima di come apparirà la voce con il tuo contributo e potrai subito correggere le eventuali imperfezioni, il tutto con un'unica modifica, piuttosto che in più riprese. Per approfondire puoi leggere Aiuto:Anteprima.
Ricordati inoltre, se non è già tua abitudine, di compilare il campo oggetto.
Ultimo commento: 3 anni fa6 commenti2 partecipanti alla discussione
Gentile Andciao,
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
D'accordo. Però in alcune situazioni era inevitabile fare delle modifiche separatamente, anche perché a volte si trattava solo di qualche svista.----Andciao (msg) 12:12, 11 mag 2021 (CEST)
Per un semplice aggiornamento direi proprio di no. Come se non bastasse, il tuo aggiornamento non era nemmeno completo e presentava degli errori. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:15, 11 mag 2021 (CEST)
Gli errori erano dovuti al correttore della mia tastiera e di cui non avevo prestato attenzione, avendo agito d'impulso.----Andciao (msg) 12:17, 11 mag 2021 (CEST)
Ultimo commento: 3 anni fa4 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao @Andciao, ho visto qui che ti eri proposto per la creazione della pagina Ut sive sollicite... se posso, quali sono stati i successivi sviluppi? qualche problema di enciclopedicità (dato che non è stata creata)? te lo chiedo perché sarei interessato a crearla, almeno in maniera abbozzata. Grazie, un saluto --Untizioqualunque (msg) 01:31, 4 ago 2021 (CEST)
Ciao @Untizioqualunque, scusami se ti scrivo con qualche giorno di ritardo. Per quanto riguarda la pagina di Ut sive sollicite il mio lavoro è rimasto in sospeso, perché in questi ultimi mesi non ho potuto dedicarmi alla sua realizzazione per motivi personali. Naturalmente se anche tu sei interessato a questo lavoro sarebbe bello se collaborassimo, se per te va bene ovviamente, a meno che tu non voglia fare un lavoro tutto tuo. Dimmi tu, fammi sapere.----Andciao (msg) 12:33, 10 ago 2021 (CEST)
Sarei felicissimo di collaborare con te, la collaborazione è il sale di Wikipedia! Potremmo creare una sandbox su cui lavorare insieme, che ne dici? --Untizioqualunque (msg) 13:04, 10 ago 2021 (CEST)
Ultimo commento: 3 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Per favore fermati
Gentile Andciao,
uno o più testi che hai inserito nella pagina Nicolas Jean René Brouwet paiono copiati da https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2021/08/10/0494/01061.html e perciò sono stati rimossi. Non inserire materiale protetto da diritto d'autore su Wikipedia: costituisce una violazione della legge che potrebbe determinare un'azione legale a tuo carico. Inoltre, questo genere di modifiche è una violazione delle linee guida di Wikipedia e può causare un blocco in scrittura senza ulteriori avvertimenti per la tua utenza. Piuttosto che ricopiare, prova a riscrivere completamente il testo secondo le indicazioni descritte in WP:RIFORMULARE.
Per favore, leggi queste linee guida prima di continuare a modificare.
Sei tu il proprietario del materiale originale? Leggi qua per ulteriori indicazioni:
Se sei il proprietario legale del testo originale è necessario comunque inviare a Wikipedia un'autorizzazione all'uso (poiché chiunque potrebbe spacciarsi per te usando impropriamente le tue opere) secondo i termini delle licenze GFDL e CC-BY-SA che prevedono la libertà di modifica dei contenuti. Quest'autorizzazione non ha ragione d'essere inviata se il materiale immesso è stato cancellato poiché non adatto a Wikipedia per forma o contenuti secondo questa e quest'altra linea guida e non sarà quindi comunque possibile accettarlo.
Prima di ripristinare un testo oscurato o cancellato per violazione del diritto d'autore, attendi che gli operatori VRT abbiano ricevuto e verificato la tua eventuale e-mail; sino a quel momento la riproposizione del materiale rimosso resta una violazione. Se hai bisogno di aiuto puoi contattare direttamente un operatore VRT.
Ultimo commento: 3 anni fa4 commenti2 partecipanti alla discussione
Gentile Andciao,
ho visto che hai contribuito alla voce Regione ecclesiastica Liguria con un alto numero di singole modifiche di piccola portata.
Anziché cliccare su Modifica wikitesto, modificare la voce e premere poi Salva un gran numero di volte, è più indicato che tu prema il tasto Visualizza anteprima. Così facendo, vedrai un'anteprima di come apparirà la voce con il tuo contributo e potrai subito correggere le eventuali imperfezioni, il tutto con un'unica modifica, piuttosto che in più riprese. Per approfondire puoi leggere Aiuto:Anteprima.
Ricordati inoltre, se non è già tua abitudine, di compilare il campo oggetto.
Grazie dell'attenzione e buon lavoro!
Speravo avessi capito... --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:06, 2 set 2021 (CEST)
FeltriaUrbsPicta Comprendo bene il tuo disappunto, ma ti chiedo di avere pazienza. In merito alle mie modifiche sulla Regione ecclesiastica Liguria, ho agito in questa maniera perché non ricordavo bene tutte le deleghe pastorali e al tempo stesso volevo evitare di scrivere prima sul mio sandbox e poi trasferire tutto lì, perché sarebbe stato poco pratico. Al limite se mentre modifico qualcuno vuole collaborare sarebbe bene accetto, così magari si evita questo eccessivo numero di modifiche da parte mia.----Andciao (msg) 12:17, 2 set 2021 (CEST)
Ultimo commento: 3 anni fa11 commenti3 partecipanti alla discussione
Ciao. Ho dato un'occhiata alla tua sandbox. Ci sarebbero alcune modifiche da fare, perché sennò sembra, ad esempio, che alcune diocesi, dopo il 1986, abbiano mutato il proprio titolo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 10:26, 9 set 2021 (CEST)
Ciao. Anch'io ho dato un'occhiata alla tua sandbox. Mi permetto due suggerimenti: 1) Far precedere l'elenco numerico delle disposizioni, con questo cappello introduttivo, che è la traduzione del paragrafo che precede nei decreti l'elenco delle disposizioni: In forza del criterio generale, col quale si stabilisce che le circoscrizioni ecclesiastiche attualmente affidate alla cura di un solo Vescovo si accorpino in una sola diocesi, la Congregazione per i Vescovi col presente decreto anche per le diocesi unite di XXX stabilisce la loro piena unione. 2) Al punto 3 una possibile traduzione per indita o inclita (entrambe utilizzate) può essere "gloriosa".--Croberto68 (msg) 10:54, 9 set 2021 (CEST)
Mi hai dato 2 ottimi suggerimenti. Per il 2º, infatti, molto probabilmente opterò per "gloriosa", perché nella traduzione italiana che mi avevano inviato sull'unione di Mileto-Nicotera-Tropea risultava proprio "gloriosa e antica tradizione", quindi è quasi sicuro che metterò così.----Andciao (msg) 11:01, 9 set 2021 (CEST)
Ti ringrazio per l'osservazione, infatti è anche per questo che sto temporeggiando, perché volevo scrivere delle note più precise e volevo documentarmi anche su altri aspetti, ai quali sarebbe bene fare precisazioni.----Andciao (msg) 11:05, 9 set 2021 (CEST)
Prego. Prendendo spunto dall'elenco... La diocesi di Sulmona-Valva non è nata come "Diocesi di Valva-Sulmona". Nel 1986 è nata proprio come "Diocesi di Sulmona-Valva". --FeltriaUrbsPicta (msg) 11:30, 9 set 2021 (CEST)
Hai ragione, mi sono lasciato ingannare dal titolo che era negli Acta Apostolicæ Sedis, perché lì risultava, ad esempio, "Valvensis et Sulmonensis", così come per altre situazioni simili. Provvederò anche a questo tipo di errori.----Andciao (msg) 14:46, 9 set 2021 (CEST)
Quello era il titolo precedente alla piena unione. Da notare poi che quel titolo era un titolo composto da due titoli, perché le diocesi erano due. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:12, 9 set 2021 (CEST)
Sul fatto che fosse il titolo precedente alla piena unione l'avevo capito pure io. Non ho capito quello che hai scritto dopo. Che vuoi dire? In che senso quel titolo era composto da due titoli...?----Andciao (msg) 18:07, 9 set 2021 (CEST)
Le diocesi erano due: non c'era la diocesi di Valva e Sulmona ma c'erano le diocesi di Valva e di Sulmona. Con la piena unione le diocesi di Valva e di Sulmona sono diventate l'odierna diocesi di Sulmona-Valva. --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:24, 9 set 2021 (CEST)
Ultimo commento: 3 anni fa9 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao. Quando sposti del testo, non devi rimuoverlo per poi reinserirlo. Quanto all'alto numero di modifiche (quasi mai senza compilare il campo oggetto), non so più cosa dirti... A me hanno insegnato di non scherzare col fuoco. --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:38, 13 ott 2021 (CEST)
D'accordo, ma è proprio per questo che ti chiedo come si fa a spostare. Veramente, non so come si fa.----Andciao (msg) 14:25, 14 ott 2021 (CEST)
Trascini il testo selezionato dove lo vuoi spostare. In alternativa puoi copiaincollarlo, ricordandoti di cancellarlo dov'era prima. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:30, 14 ott 2021 (CEST)
Ti ringrazio molto! Appena ci sarà l'occasione opportuna proverò. In caso, se c'è qualche problema mi rivolgo a te. Ok?----Andciao (msg) 14:33, 14 ott 2021 (CEST)
Ascoltami, io capisco perfettamente le tue motivazioni e anche le tue continue segnalazioni. Non ti voglio dire continuamente scusa, perché lo so che il mio è un vizio che ripeto spesso e che faccio fatica a togliermelo. Cercherò di sforzarmi, ma il punto è che a me scoccia troppo scrivere prima nel mio sandbox e poi trasferire il tutto nella pagina. È più forte di me! Ad ogni modo, cercherò quanto meno di ridimensionare il mio atteggiamento per rispetto degli altri.----Andciao (msg) 17:37, 22 ott 2021 (CEST)
Ultimo commento: 3 anni fa4 commenti3 partecipanti alla discussione
Bloccato
La tua utenza è stata bloccata per il seguente motivo: aggiornamenti incompleti; alto numero di singole modifiche di piccola portata; non compilazione del campo oggetto; recidivo. Il blocco rimarrà attivo per un periodo di 1 settimana. Al termine, potrai di nuovo contribuire a Wikipedia, nel rispetto delle regole stabilite dalla comunità. Grazie.
Ciao, mi unisco a FeltriaUrbsPicta per ricordarti di compilare il campo oggetto. Tu modifichi Wikipedia dal cellulare e mi rendo conto che possa essere complicato scrivere in bella un testo in sandbox, selezionare il testo e poi copiarlo nella voce. Però il campo oggetto lo puoi compilare facilmente e puoi usarlo per dire agli altri utenti le modifiche che stai facendo. Per esempio, puoi indicare che fai "aggiornamento dei dati", oppure "trascrivo informazioni (inizio)" e "trascrivo informazioni (fine)". Questo aiuterebbe a giustificare le modifiche nella stessa voce fatte a distanza ravvicinata e distanzierebbe nel tempo anche le modifiche, rendendo la cronologia e le ultime modifiche più semplici da seguire. Grazie --Ruthven(msg)13:14, 8 nov 2021 (CET)
Ciao, ti rispondo a distanza di tempo, ma ci tengo a ringraziarti per il suggerimento che mi hai dato e per essermi venuto incontro. Grazie mille! Cercherò di ascoltare i tuoi consigli.----Andciao (msg) 18:43, 25 nov 2021 (CET)
Giorgio Guzzetta
Ultimo commento: 3 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Scusami di nuovo, ti chiederei di completare l'informazione se possibile, come avevo suggerito nella prosecuzione della discussione. Ti ringrazio. --Jerus82 (msg) 12:44, 17 dic 2021 (CET)
Vincenzo Viva
Ultimo commento: 3 anni fa5 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao, ho messo l'avviso {{F}} alla sottosezione "Interpretazione" della voce Vincenzo Viva. Dato che sei stato tu a mettere l'interpretazione dello stemma, auspicando che non sia una tua WP:RO, potresti aggiungere una fonte, così da poter rimuovere l'avviso? Se fosse presa da qui, secondo me saremmo ai limiti del copyviol. --Mrcesare (msg) 12:47, 12 dic 2021 (CET)
Ciao, ti ringrazio per la segnalazione. In pratica, nella sottosezione "Interpretazione" avevo iniziato il lavoro sullo stemma ispirandomi alla fonte ufficiale che è il sito della diocesi, ma con l'intento di riassumerlo con parole mie, al fine di evitare appunto delle violazioni di copiright, soltanto che poi ho lasciato il lavoro in sospeso. Naturalmente se tu o altri utenti potete aiutarmi in questo lavoro di sintesi ve ne sarei grato. Grazie!----Andciao (msg) 13:55, 12 dic 2021 (CET)
Mi dispiace ma allora devo mettere l'avviso {{controlcopy}} per far giudicare ad altri se il testo sia stato sufficientemente rielaborato. Ti consiglio per il futuro di usare un file di testo offline dove riformulare il contenuto e, una volta finito, caricarlo su Wikipedia. --Mrcesare (msg) 14:33, 12 dic 2021 (CET)
Ascoltami, in caso non posso prendere il testo che ho lasciato in sospeso e trasferirlo nel mio sandbox, in modo tale da poterlo rielaborare con calma e appena terminato il lavoro lo pubblico sulla pagina? Fammi sapere.----Andciao (msg) 16:49, 12 dic 2021 (CET)
Come ti è stato fatto notare a febbraio qua, non si può tenere neanche in sandbox una violazione di copyright. Nel caso in cui il testo fosse valutato come copyviol, allora verrebbe cancellato e le versioni della voce in cui è presente oscurate. Per questo ti consigliavo di non pubblicare MAI testo copiato e incollato da altri siti, anche se hai in mente una riformulazione futura, perché si tratta, come detto, di violazione di copyright. --Mrcesare (msg) 18:48, 12 dic 2021 (CET)
Arcidiocesi di Saurimo
Ultimo commento: 3 anni fa15 commenti3 partecipanti alla discussione
Chiedo scusa, non l'ho fatto a posta. È stata una svista, ma ti assicuro che avevo in mente di completarlo entro oggi. Ammetto che me la prendo con comodo.
P.S. Capisco che io ogni tanto combino qualche inesattezza e qualche errore, però mi sembra che tu sei sempre sul piede di guerra. Manteniamo un rapporto più "pacifico" e meno polemico. Da parte mia riconosco i miei errori.----Andciao (msg)
Io "sempre sul piede di guerra" e "polemico"? Rileggi bene i miei messaggi. Mi pare di aver dimostrato di avere molta pazienza nei tuoi confronti, senza mai alzare i toni. --FeltriaUrbsPicta (msg) 21:14, 17 dic 2021 (CET)
@Andciao non è che siamo (allargo il discorso) sul piede di guerra. Il fatto è che su Wikipedia ci si aspetta di interagire con persone sveglie, intelligenti e mature. Quindi riconoscere i propri errori è solo il primo passo, poi bisogna smettere di commettere gli stessi errori. Altrimenti si dimostra o di avere la memoria di un pesce rosso o di non voler collaborare con gli altri utenti. E questi sono due aspetti che mi paiono parecchio problematici per la contribuzione su Wikipedia. --Ruthven(msg)16:19, 18 dic 2021 (CET)
@FeltriaUrbsPicta e @Ruthven Replico alle vostre risposte. Quando ho utilizzato l'espressione "piede di guerra", l'ho detto in tono ipotetico e con un po' di sospetto, perché più volte, mi è sembrato di vedere specialmente da parte di FeltriaUrbsPicta un atteggiamento quasi di rivalità, il che sarebbe poco concorde con le linee di Wikipedia. Parlo di rivalità, perché più volte quando aggiornavo le pagine, subito (questioni di secondi al massimo un minuto) mi vedevo il suo aggiornamento e ciò non mi dava manco il tempo di pubblicare il mio aggiornamento (spesso mi spuntava "È stata modificata da un altro utente"). Per cui credo sia necessario mettersi d'accordo su quali aspetti si deve dedicare ciascuno. Spesso molte mie inadempienze erano dovute a questa ansia e a questo nervosismo, che non ci sarebbero stati se non ci fosse stata questa sorta di "competizione". Che poi ho lasciato incomplete le voci dell'arcidiocesi di Saurimo e sul nunzio apostolico Nwachukwu è un altro discorso, ma ammetto il mio errore.----Andciao (msg) 18:03, 18 dic 2021 (CET)
Capita anche a me quanto capita a te. E non poche volte. Qui siamo tutti volontari. Non abbiamo turni e non possiamo pretendere che gli altri non facciano delle modifiche per lasciarle fare a noi. Anche come amministratore mi capita che un altro amministratore mi preceda di pochi secondi. Cosa dovrei fare? Lamentarmi con lui perché ha cancellato una voce che stavo cancellando io o perché ha bloccato un utente che stavo bloccando io? Accusarlo addirittura di rivalità? Per quanto riguarda le tue modifiche... Se sono incomplete o sbagliate, qualcuno dovrà pure sistemarle, non credi? --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:13, 18 dic 2021 (CET)
@FeltriaUrbsPicta Capisco quello che vuoi dire... però credo che bisogna mettersi d'accordo, non siamo ad una competizione. Se io, tu o qualche altro utente vedesse che qualcuno sta già provvedendo all'aggiornamento c'è bisogno che intervengano altri. L'intervento di altri può essere necessario qualora l'utente avesse lasciato qualcosa incompleto dopo un tempo ragionevole, tipo 20 minuti o mezz'ora.
Mica posso sapere quando sei online e cosa stai modificando. Ripeto: siamo tutti volontari, non ci sono turni e nessuno ha la precedenza su altri utenti. --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:34, 18 dic 2021 (CET)
@FeltriaUrbsPicta Il tuo discorso è vero in parte. Perché tu non puoi sapere quando un utente è online al primo tentativo, ma appena capisci che anche questo utente come te sta modificando o tu o l'altro dovete mollare la presa, altrimenti ritorno a dire che diventa una competizione.----Andciao (msg) 18:39, 18 dic 2021 (CET)
Ti invito a leggere qui: viene affrontato il problema del conflitto di modifiche, ammesso che il problema sia questo. Come vedrai, si consiglia di "fare un'unica modifica consistente al posto di più modifiche piccole e frammentate" e di compilare il campo oggetto, non di "mettersi d'accordo" con gli altri utenti o di aspettare 20-30 minuti. --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:42, 18 dic 2021 (CET)
@FeltriaUrbsPicta ho accolto il tuo invito e voglio porre alla tua attenzione quanto segue:
"Per limitare la possibilità che si verifichi un conflitto di modifiche, è consigliabile modificare le SINGOLE sezioni della pagina (se presenti offrono un link "modifica" sulla destra) anziché utilizzare la linguetta di modifica in alto." Che mi dici? Il suggerimento che avevi dato era il meno consigliato...----Andciao (msg) 19:03, 18 dic 2021 (CET)
@FeltriaUrbsPicta Io non so se modifichiate singole sezioni o un'informazione nell'incipit, se i vostri interventi durano mezzo minuto o mezz'ora (e non ho voglia di spulciare le vostre cronologie rispettive, onestamente). Però, quando un utente vuole modificare una voce per bene, senza che nessuno intervenga per correggergli i refusi o gli errori nei template, perché lo sta già facendo lui, si usa {{Wip}}. È un modo chiaro di dire: "Non conflittatemi, che sto sistemando questa voce".
Ovviamente, se una volta usato {{Wip}} nella voce, poi si lasciano le cose a metà, c'è da farsi menare! Vedete voi se questo strumento potrebbe risolvere i vostri problemi di conflitti ripetuti. --Ruthven(msg)20:49, 18 dic 2021 (CET)
Nessun utente ha mai usato {{Wip}} per aggiornare il nome di un vescovo. Qui potete vedere un aggiornamento effettuato da un altro utente. L'uso di Wip, cito le linee guida, "va rigorosamente limitato ai soli casi indispensabili, cioè modifiche radicali o riscrittura". P.S. L'incipit non è una sezione, così come non lo è il template. Intasare la cronologia per aggiornare il nome di un vescovo mi pare davvero troppo. Cosa ne pensi? --FeltriaUrbsPicta (msg) 21:16, 18 dic 2021 (CET)
Già che ci sono, ne approfitto per analizzare uno dei tuoi ultimi aggiornamenti: l'aggiornamento, che tu dichiaravi di aver completato alle 12:15 (il primo risaliva alle 12:14 ma non avevi compilato il campo oggetto), ho dovuto completarlo io alle 13:14. La cronologia parla da sola. Non aggiungo altro. --FeltriaUrbsPicta (msg) 21:30, 18 dic 2021 (CET)
Laboratorio grafico - Cardinal Semeraro
Ciao Andciao,
l'utente Nicola-688319 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Link nomina arcivescovo di Torino
Ultimo commento: 3 anni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao, ho visto che hai inserito il link alla nomina del nuovo arcivescovo di Torino. Grazie. L'unico problema è che il link da te inserito punta ad una pagina che richiede il login. Ho sostituito io in alcune pagine quello visibile pubblicamente sul sito del vaticano --LucaRosty (Scrivimi) 12:32, 19 feb 2022 (CET)
Ti ringrazio molto. Probabilmente avrò fatto un errore nella copiatura del link. Ad ogni modo grazie sempre!.----Andciao (msg) 12:35, 19 feb 2022 (CET)
Ultimo commento: 3 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao Andciao, questa voce necessita delle tue cure, anche per lo stemma (quello con il pallio mi pare sia deprecato per i defunti, ma tu ne sai di più). Buona giornata! --AVEMVNDI✉03:27, 25 mar 2022 (CET)
Aiuto revisione
Ultimo commento: 2 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Salve Andciao, dato che ti reputo un valido contributore, vorrei conoscere il tuo parere circa le modifiche da me apportate alle pagine dei pontefici da Benedetto XIII a Francesco (ho spostato vari paragrafi che, secondo me, vanno messi insieme dato che non erano disposti secondo un senso logico). Gradirei fossi critico quanto più possibile. Ti ringrazio anticipatamente, buona giornata --Dulceridentem (msg) 11:45, 12 mag 2022 (CEST)
Che strano! Di solito si viene a conoscenza del Titolo o della Diaconia proprio dal Pontefice durante il Concistoro, e non di certo nell'immaginetta dell'ordinazione episcopale di un prossimo cardinale... Ad ogni modo non voglio farne una polemica, è soltanto una stranezza, tutto qui. Anzi ti ringrazio molto per l'informazione. Grazie mille davvero!----Andciao (msg) 18:49, 25 lug 2022 (CEST)
Ultimo commento: 2 anni fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Buongiorno! A dirla tutta non mi convince la definizione di "arcivescovo titolare" perché, come ben sai, il significato è differente. L'ideale - solo se, come hai notato, fosse stato possibile - era ripetere la soluzione adottata in Leonardo D'Ascenzo. Non essendo fattibile, dunque, per me può bastare la menzione nel corpo della voce e non nel template. Un saluto, --Almàr23 (msg) 16:28, 30 ago 2022 (CEST)
Almàr23 Beh, però a dirla tutta non è tanto differente e nemmeno tanto sbagliato l'uso del termine "Arcivescovo titolare" adottato in questo caso rispetto a come lo si intende in genere. Nel nostro caso l'Arcidiocesi di Goa e Damão e la Sede titolare di Cranganore (benché non più esistente) sarebbero effettivamente unite "in persona episcopi". È vero che in genere tale tipo di unione avviene tra 2 o più diocesi ancora esistenti, così com'è vero che di norma le Sedi titolari si assegnano a quei vescovi sprovvisti di una sede propria, come gli ausiliari o i Nunzi apostolici, ma nel nostro caso si tratta di un'eccezione per motivi onorifici, dettati da ragioni storiche, per cui opterei di aggiungere il titolo "Arcivescovo titolare di Cranganore" tra gli incarichi attuali. Sul fatto che il neo-cardinale sia "Arcivescovo titolare di Cranganore" lo dice anche il sito ufficiale dell'Arcidiocesi di Goa e Damão, perciò più affidabile di così.----Andciao (msg) 17:09, 30 ago 2022 (CEST)
Ciao, vedo solo ora la risposta. Comprendo le tue ragioni, ma essendo Cranganore per l'appunto un titolo onorifico, continuo a non ritenere del tutto esatta la dicitura in questione. Puoi chiedere al progetto cosa ne pensano gli altri utenti. Buona giornata, --Almàr23 (msg) 10:10, 31 ago 2022 (CEST)
Questa pagina è un archivio di passate discussioni.
Per favore non modificare il testo in questa pagina. Se desideri avviare una nuova discussione o riprenderne una precedente già archiviata, è necessario farlo nella pagina di discussione corrente.