Nel mondo di oggi, Discussioni utente:130.251.101.201 ha acquisito una rilevanza significativa in diversi ambiti, generando un impatto che va oltre quanto previsto. Fin dalla sua nascita, Discussioni utente:130.251.101.201 ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando dibattiti, ricerche e opinioni diverse che ne hanno segnato l'importanza e la portata nella società contemporanea. In questo articolo approfondiremo l'essenza di Discussioni utente:130.251.101.201, esplorandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti, dimostrando l'impatto che questa figura/tema/data unica ha sulla nostra realtà attuale.
Questo indirizzo IP, 130.251.101.201, risulta associato a Università Di Genova ed è condiviso da più utenti.
Se sei un utente non registrato che opera da questo indirizzo, considera che questo potrebbe non essere l'indirizzo IP del tuo computer: in molti casi si tratta dell'indirizzo IP di un server proxy che comunica tra il tuo browser e i server di Wikimedia; questi proxy sono condivisi tra più utenti.
Se sei infastidito dagli avvisi o dai commenti non destinati a te che appaiono qui, puoi evitarli creando un account personale.
ah, si lo sapevo che esiste già ma l'ho dovuta creare temporaneamente per fare una prova che non potevo fare in altro modo ;-) comunque gi cancellata se non sbaglio ;-)-- Supernino14:39, 18 mar 2010 (CET)Rispondi
Grazie per i tuoi contributi! La tua partecipazione ha reso migliore e più fruibile Wikipedia. Ogni contributo costruttivo, per quanto piccolo possa sembrare, è utile per tutti coloro che usano l'enciclopedia ed è sempre apprezzato.
Se non l'hai ancora fatto, puoi registrarti gratuitamente e usufruire così di varie opportunità.
Vantaggi per gli utenti registrati
Avere una personale pagina di discussione, utile per comunicare con altri utenti sui contenuti di Wikipedia;
Poter creare una pagina delle prove personale, utile per preparare la scrittura di nuove voci;
Maggiore tutela della privacy, in quanto l'indirizzo IP dal quale scrivi non sarebbe più visibile a chiunque;
Gestione di un elenco di Osservati speciali, cioè pagine di cui è possibile seguire le modifiche;
Possibilità di modificare le preferenze e avere accesso a svariati accessori.
Oltre al Giornale di Vicenza e il Gazzettino (che sono, per l'appunto dei giornali), nel territorio bassanese sono presenti solamente due tipi di riviste e/o periodici (diversi):
la Piazza (rivista gratuita, perlopiù rivolta a chi deve vendere e/o comprare qualcosa)
Bassano News (rivista altresì gratuita, periodico di attualità, sport e società di Bassano).Cavolo, lo so che non sono elementi, ma molecole !==
Ma toccava creare due categorie separate oppure dare un nome molto complesso alla Categoria (e poi le molecole sono composte da elementi) Pensa tu ad esempio, il deuterio non lo trovi libero in natura ma lo devi estrarre dalla molecola dell'acqua pesante (che contiene un'atomo di idrogeno, uno di ossigeno e un'altro di deuterio), e cosi via... --RED TURTLE (msg) 23:36, 18 mag 2010 (CEST)Rispondi
Fontana
Ma perchè inserire il template "senza fonti"? e poi tutti gli altri template inseriti da te non occorrono.... ci sono molte altre pagine da rivedere invece (che davvero sono senza fonte)
E tu sai davvero chi sono??
Però francesco fontana lo conosco davvero, e molto bene (se noti tutta la voce l'ho scritta io, con modifiche sui template, e errori d'ortografia di persone terze) e poi adesso l'ho modificata.
Inoltre, per favore partecipa alla discussione di Francesco Fontana.--frighe61(dimmi pure)15:15, 5 lug 2010 (CEST)Rispondi
Questo indirizzo IP, 130.251.101.201, è stato usato per compiere ripetuti vandalismi su Wikipedia
Gentile utente, È possibile fare delle prove nella pagina delle prove. Danneggiando le voci potresti essere bloccato.
Uso del campo oggetto
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Gentile 130.251.101.201,
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Sei davvero molto gentile, ma per il momento preferisco non scrivere altri articoli. Sto però studiando la pagina che mi hai suggerito e farò in modo di seguirla alla lettera. Ti ringrazio davvero tanto. Riprenderò a scrivere appena possibile. Ancora mille e mille grazie. Billybatson86--Billybatson86 (msg) 13:43, 3 dic 2010 (CET)Rispondi
template pseudoscienza
Ultimo commento: 14 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Lo so che esiste il template terapie alternative, ma (ad esempio) le pagine che trattano di ufologia come le trattiamo? In ogni caso la mia è una proposta, infatti ho aperto una discussione nel progetto template, se vuoi ne parliamo lì... grazie, ciao Frankthequeen (msg) 11:00, 15 dic 2010 (CET)Rispondi
Re:
Ultimo commento: 13 anni fa7 commenti2 partecipanti alla discussione
Ultimo commento: 13 anni fa3 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao, nella lingua italiana i numeri, quando usati per espressioni non matematiche tipo "Sette meraviglie del mondo", si scrivono sempre per esteso e mai in cifre (vedi anche la corrispondente voce portoghese, lingua per cui vale la stessa regola ortografica dell'italiano). Il titolo corretto in lingua italiana è "Dodici tesori di Spagna" (con la "t" di "tesoro" in minuscolo). --L736El'adminalcolico16:26, 10 ott 2011 (CEST)Rispondi
Quello che citi tu è il titolo di un'opera artistica, non il nome di un titolo a concorso: fa differenza. Il titolo "numerico" non è però mai stato cancellato, è solo diventato un redirect. --L736El'adminalcolico16:31, 10 ott 2011 (CEST)Rispondi
Per inciso: la fonte riportata nella voce secondo le linee guida in uso su it.wiki non è una fonte valida perché è un blog e non riporta il nome ufficiale, che invece è ripreso dalla stampa professionistica spagnola, scritto per esteso e non come "numero": vedi qui e qui. Ciao.--L736El'adminalcolico16:41, 10 ott 2011 (CEST)Rispondi
Re: Miti di Chtulu
Ultimo commento: 11 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao! Grazie della segnalazione! Io lascerei come adesso, visto che (per quanto ho visto) non abbiamo voci di racconti scritti da altri autori, e in ogni caso creerei una categoria diversa per quelli. Buon lavoro! :) --Marcol-it (msg) 10:27, 3 mar 2014 (CET)Rispondi
Mah, non credo di avere una risposta soddisfacente al momento... Forse li lascerei in Categoria:Miti di Cthulhu insieme agli altri adattamenti vari? La soluzione tecnicamente corretta è quella di rimettere tutto com'era prima dei miei cambiambenti per "categorie ridondanti", ma visto che voci di altri autori non ce ne sono ancora, non mi sembra che valga la pena. Se vuoi farlo tu, fa' pure, e scusa per il lavoro aggiuntivo! :) --Marcol-it (msg) 13:35, 3 mar 2014 (CET)Rispondi
Museo del vetro
Ultimo commento: 11 anni fa3 commenti1 partecipante alla discussione
La stragrande maggioranza dei risultati di google si riferisce proprio al Museo di Murano. In questi casi, non si disambigua perché il termine è chiaramente ed evidentemente legato al soggetto di rilevanza principale, esattamente come avviene per Piazza San Marco che non è disambiguata per lo stesso motivo (mentre vengono disambiguate le altre, vedi Piazza San Marco (Firenze)). Anche questo approccio fa parte delle linee guida sulle disambiguazioni. Se un giorno ci sarà una voce su un altro museo del vetro con caratteristiche di enciclopedicità, se ne riparlerà ma al momento non ci sono tali condizioni. Saluti.--L736El'adminalcolico17:06, 12 mar 2014 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 11 anni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Gentile 130.251.101.201,
potresti non essertene accorto, ma con i tuoi recenti contributi alla pagina Lista di personaggi Imperiali minori (Guerre stellari) hai rimosso delle parti di testo. Se ciò non era tua intenzione, non preoccuparti: ho provveduto a ripristinare la voce. Altrimenti, ti faccio notare che le rimozioni di contenuti vanno giustificate compilando il campo oggetto o preventivamente concordate nella pagina di discussione della specifica voce: in caso contrario potrebbero essere considerate vandalismo.
Veramente ho visto ciò che stavi facendo in generale, ma hai tolto anche un interwiki ecc. in quella sopra. Allora piuttosto che andare avanti a fare millemila modifiche silenziosamente, lasciando ad altri il compito di verificarne la congruità, è il caso di dare una minima spiegazione (magari se 10 sono simili, ne basta una all'inizio). Anche perché non è detto che la tua risistemazione in categorie vada bene...--Shivanarayana (msg) 15:36, 14 mar 2014 (CET)Rispondi
Categoria:I magnifici sette
Ultimo commento: 9 anni fa4 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao, la categoria Categoria:I magnifici sette che hai creato fa parte direttamente delle "Serie cinematografiche", non genericamente delle "categorie associate a....". Vedi ad esempio la categoria dedicata a Sherlock Holmes o Il Pianeta delle Scimmie: sotto le serie cinematogafiche, compaiono solo i film ma non le serie televisive dedicate al personaggio o alla saga. Se vuoi creare una cosa corretta, devi fare un lavoro più articolato:
Creare la sottocategoria "Film dei Magnifici Sette" che deve stare sotto serie cinematografiche, e questa categoria associarla alla categoria "I magnifici sette"
Associare la serie televisiva alla sola categoria principale
Come ti dicevo, ci sono già altri casi in cui una saga/personaggio è presente sia nelle serie cinematografiche che in quelle televisive, ma se ci fai caso, si è sempre fatto in modo di gestire la categorizzazione nel modo corretto. Star Trek per esempio: sotto "Serie cinematografiche" trovi categorizzati solo i film per il cinema (all'interno di Categoria:Star Trek è stata creata la sottocategoria Categoria:Film di Star Trek che è abbinata sia a Categoria:Star Trek che a Categoria:Serie cinematografiche, mentre la serie di telefilm è abbinata alla sola categoria principale. In questo modo sotto Categoria:Serie cinematografiche non compare (correttamente) la serie televisiva. Idem per Hercule Poirot, Sherlock Holmes (che però sono più semplici da categorizzare). Una categoria complessiva "I magnifici sette" ci può stare, ma devi stare attento a non mescolare le cose categorizzando prodotti per la tv insieme a opere cinematografiche vere e proprie. Una caratterizzazione corretta potrebbe essere questa:
Ti sei accorto che esiste Categoria:Cowboy immaginari? E ti sei accorto che sotto questa categoria ci sono Categoria:Django e Categoria:Lucky Luke che si trovano esattamente nella stessa situazione dei "Magnifici sette" (anche per Lucky Luke ci sono sia la serie tv che la serie cinematografica)? È esattamente questa la categoria da usare per la categoria principale. E in questo modo viene categorizzato tutto nel modo corretto. --L736El'adminalcolico09:39, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
No, non è corretto il tuo ragionamento sul "media franchise" perché questo coinvolge anche videogiochi, giochi da tavolo eccetera. Il riferimento corretto invece è proprio Lucky Luke.--L736El'adminalcolico09:44, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
Cacciatore
Ultimo commento: 8 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione