Dipartimento dell'IJssel Superiore

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Dipartimento dell'IJssel Superiore, esplorandone le origini, l'evoluzione e la rilevanza nella società odierna. Dalle sue prime apparizioni al suo impatto sulla vita di tutti i giorni, Dipartimento dell'IJssel Superiore ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi profonda e dettagliata, esamineremo i diversi aspetti che lo rendono così incredibilmente interessante e che vale la pena esplorare. Dalle sue possibili implicazioni nel futuro al suo significato nel presente, Dipartimento dell'IJssel Superiore ha lasciato un segno indelebile nella storia, ed è fondamentale comprenderne l'importanza oggi. Unisciti a noi in questo emozionante tour di Dipartimento dell'IJssel Superiore e scopri tutto quello che c'è da sapere su questo irresistibile fenomeno.

Dipartimento dell'IJssel Superiore
Informazioni generali
Nome ufficiale(FR) Département de l'Yssel-Supérieur
(NL) Departement Boven-IJssel
CapoluogoArnhem
Superficie5 611 km²[1] (1813)
Popolazione192 700[1] (1813)
Dipendente daPrimo Impero francese
Suddiviso in3 arrondissement
Amministrazione
Forma amministrativaDipartimento dell'Impero Francese
Evoluzione storica
Inizio1811
Fine1814
Cartografia

Dipartimento dell'IJssel Superiore era il nome di un dipartimento del Primo Impero francese, situato negli attuali Paesi Bassi. Il nome era dovuto al fatto che al suo interno scorreva il tratto superiore del fiume IJssel.

Fu creato il 1º gennaio 1811, in seguito all'annessione del Regno d'Olanda da parte della Francia; il capoluogo era Arnhem.

Fu suddiviso negli arrondissement di Arnhem, Tiel e Zutphen.

Si stima che nel 1813, su una superficie di 5 611 km², avesse 192 700 abitanti.

Il dipartimento fu eliminato con la costituzione del Regno Unito dei Paesi Bassi dopo la sconfitta di Napoleone nel 1814. Il territorio dell'ex dipartimento corrisponde approssimativamente alla provincia della Gheldria.

Note

  1. ^ a b (FR) Almanach Impérial 1813, Parigi, p. 482.
Controllo di autoritàVIAF (EN239669338