In questo articolo esploreremo Dipartimento delle Bocche della Schelda da diverse prospettive, analizzando il suo impatto sulla società attuale, nonché la sua rilevanza storica e il possibile sviluppo futuro. Ne approfondiremo le origini e l'evoluzione, esaminando la sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso interviste, studi e analisi cercheremo di far luce sull'importanza di Dipartimento delle Bocche della Schelda e su come ha plasmato il mondo che conosciamo. Inoltre, esamineremo opinioni e punti di vista diversi per offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Unisciti a noi in questo viaggio di esplorazione e indagine su Dipartimento delle Bocche della Schelda.
Dipartimento delle Bocche della Schelda | |
---|---|
Informazioni generali | |
Nome ufficiale | (FR) Département des Bouches-de-l'Escaut (NL) Departement Monden van de Schelde |
Capoluogo | Middelburg |
Superficie | 630 km²[1] (1813) |
Popolazione | 76 820[1] (1813) |
Dipendente da | Primo Impero francese |
Suddiviso in | 3 arrondissement |
Amministrazione | |
Forma amministrativa | Dipartimento dell'Impero Francese |
Evoluzione storica | |
Inizio | 1810 |
Fine | 1814 |
Cartografia | |
![]() |
Dipartimento delle Bocche della Schelda era il nome di un dipartimento del Primo Impero francese, negli attuali Paesi Bassi. Il nome era dovuto alla prossimità della parte terminale del fiume Schelda.
Fu creato il 15 maggio 1810, in seguito all'annessione del Regno d'Olanda da parte della Francia; il capoluogo era Middelburg.
Fu suddiviso negli arrondissement di Middelburg, Goes e Zierikzee.
Si stima che nel 1813, su una superficie di 63.000 ettari (630 km²), avesse 76 820 abitanti.[1]
Il dipartimento fu eliminato con la costituzione del Regno Unito dei Paesi Bassi dopo la sconfitta di Napoleone nel 1814. Il territorio dell'ex dipartimento corrisponde approssimativamente alla provincia della Zelanda, con l'esclusione della regione delle Fiandre zelandesi.
Il dipartimento era suddiviso nei seguenti arrondissement e cantoni (situazione al 1812):[1]