Nel mondo di oggi, Didier Dinart è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nel campo della scienza, Didier Dinart ha catturato l'attenzione e la curiosità di molti. Con infiniti aspetti da esplorare, questo articolo cerca di addentrarsi nell'affascinante mondo di Didier Dinart, analizzandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni in diversi ambiti. In questa direzione intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione su Didier Dinart, cercando di far luce sulla sua importanza e sulle sue possibili implicazioni future.
Didier Dinart | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 197 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 104 kg | ||||||||||||||||||
Pallamano ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex pivot) | ||||||||||||||||||
Squadra | Ivry![]() | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 2013 | ||||||||||||||||||
Hall of fame | EHF Hall of Fame (2023) | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Didier Dominique Dinart (Guadalupa, 18 gennaio 1977) è un ex pallamanista, allenatore di pallamano e dirigente sportivo francese, allenatore dell'Ivry e commissario tecnico della nazionale di pallamano maschile del Montenegro.
Ha vinto due medaglie d'oro olimpiche nella pallamano con la nazionale maschile francese: una alle Olimpiadi 2008 svoltesi a Pechino e una alle Olimpiadi 2012 di Londra.
Ha partecipato anche alle Olimpiadi 2000 e alle Olimpiadi 2004, quindi a quattro edizioni dei giochi.
Inoltre con la sua nazionale ha conquistato anche tre medaglie d'oro (2001, 2009 e 2011) e due medaglie di bronzo (2003 e 2005) ai campionati mondiali; due medaglie d'oro (2006 e 2010) e una medaglia di bronzo (2008) ai campionati europei.
Per quanto riguarda la sua carriera nei club, ha militato nel Montpellier HB dal 1997 al 2003, nel BM Ciudad Real dal 2003 al 2011, nel BM Atletico Madrid dal 2011 al 2012 e nel Paris Saint-Germain dal 2012 al 2013.
Al termine delle Olimpiadi di Rio del 2016, dopo un parentesi di tre anni da vice allenatore della Nazionale francese, viene chiamato a sostituire il CT Onesta. Vince subito i Mondiali 2017 giocati in Francia e successivamente colleziona due terzi posti a Euro18 e ai Mondiali 2019; dopo il deludente 14º posto a Euro2020 lascia la panchina dei Blues. Nel gennaio 2022 guidando l'Arabia Saudita[1], raggiunge il terzo posto ai campionati asiatici disputatisi proprio in Arabia. Riuscito dunque a qualificarsi per i Mondiali 2023, si dimette dall'incarico[2].
A febbraio 2023 diventa l'allenatore dell'Ivry, squadra neopromossa in prima lega.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 288710710 · ISNI (EN) 0000 0003 9423 6243 · BNF (FR) cb16640828f (data) |
---|