Nel mondo di oggi, Balonmano Ciudad Real è un argomento che ha catturato l'attenzione di numerosi individui ed esperti in vari campi. Fin dalla sua nascita, Balonmano Ciudad Real ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di numerosi studi, ricerche e dibattiti. Questo fenomeno ha suscitato curiosità e paura in molte persone, poiché il suo impatto su diversi aspetti della vita moderna è innegabile. Balonmano Ciudad Real ha dimostrato di essere un argomento rilevante ed estremamente significativo nella nostra società contemporanea e la sua influenza sembra essere in costante crescita. In questo articolo esploreremo a fondo le varie sfaccettature di Balonmano Ciudad Real e analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, offrendo una visione completa e approfondita su questo argomento così attuale oggi.
BM Ciudad Real Pallamano ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Colori sociali | Bianco · rosso · nero |
Dati societari | |
Città | Ciudad Real |
Paese | ![]() |
Confederazione | EHF |
Federazione | RFEMB |
Fondazione | 1983 |
Scioglimento | 2011 |
Impianto sportivo | Quijote Arena (5.200 posti) |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 5 Liga ASOBAL |
Trofei nazionali | 6 Coppe del Re 3 Supercoppe di Spagna |
Titoli europei | 3 Champions League 3 Champions Trophy 2 Coppa delle Coppe |
Altri titoli | 2 Super Globe |
Il Balonmano Ciudad Real è stato un club spagnolo di pallamano, con sede nella città di Ciudad Real.
Venne fondata nel 1983 con il nome di Asociación Deportiva Cultural Caserío Vigón; dieci anni più tardi, la seconda squadra cittadina ne rilevò i diritti e cambiò la denominazione in BM Ciudad Real.
Ebbe il suo periodo d'oro nel primo decennio del Duemila; nel 2011 però, a causa di alti debiti la squadra venne disolocata a Madrid, prendendo la denominazione di Atlético Madrid e di conseguenza cessando di esistere.