Demetrio il Gracile

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Demetrio il Gracile, analizzandone le origini, il suo impatto sulla società e la sua attualità. Demetrio il Gracile è un argomento di interesse da molti anni e la sua importanza si è evoluta nel tempo. Attraverso una combinazione di ricerca storica e analisi attuale, esamineremo come Demetrio il Gracile ha influenzato diversi aspetti della vita e come continua ad essere rilevante oggi. Inoltre, affronteremo le varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Demetrio il Gracile, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Unisciti a noi in questo viaggio di esplorazione e scoperta di Demetrio il Gracile!

Demetrio il Gracile
Nobile macedone
Nome completoΔημήτριος ὁ Λεπτός
NascitaIII secolo a.C.
Morte?
DinastiaAntigonide
PadreDemetrio I Poliorcete

Demetrio il Gracile (in greco antico: Δημήτριος ὁ Λεπτός?, Demétrios o Leptòs, o Demetrio il Magro; III secolo a.C.), figlio di Demetrio I Poliorcete e di una donna illira della quale non conosciamo il nome, viene citato da Plutarco, che lo elenca tra i figli del re macedone alla fine della sua Vita, accostandolo all'omonimo fratellastro, detto il Bello.[1]

Le fonti antiche non riportano altre notizie su di lui.[2]

Note

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti secondarie