Al giorno d'oggi, Delizia al limone è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Delizia al limone ha acquisito un significato e un'importanza che trascende i confini e le culture. Fin dalla sua nascita, Delizia al limone è stato oggetto di studio e analisi, le sue implicazioni sono ampie e profonde, incidendo su aspetti diversi come l'economia, la politica, la cultura e la società in generale. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Delizia al limone, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sul mondo oggi.
Delizia al limone | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Campania |
Zona di produzione | Costiera amalfitana e Sorrentina |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Riconoscimento | P.A.T. |
Ingredienti principali |
|
La delizia al limone è un dolce originario della pasticceria sorrentina, divenuto poi un dessert tipico della cucina napoletana.
Fu ideata dal pasticciere sorrentino Carmine Marzuillo nel 1978[2], ed è una torta fatta con una base di pan di Spagna bagnato con uno sciroppo a base di limoncello, farcita e ricoperta di crema a base di limone.
Viene venduta in pasticceria sia come torta che in versioni monoporzione. La monoporzione ha spesso la forma di un seno (per esempio, a Procida): è realizzata in coppe semisferiche; una volta riversata e ricoperta con la crema di limone, viene decorata con una fragolina di bosco posta in cima.