In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Torta e tutte le implicazioni che ha sulla nostra società attuale. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua rilevanza nel campo professionale, Torta ha dimostrato di essere un argomento di crescente interesse per persone di tutte le età e professioni. In queste pagine approfondiremo le origini, l'evoluzione e le prospettive future di Torta, per comprenderne meglio l'importanza nel contesto attuale. Inoltre, analizzeremo i vari approcci e opinioni che esistono attorno a Torta, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Torta!
Torta è un termine generico utilizzato in italiano e in altre lingue dell'Europa meridionale per riferirsi a un dolce normalmente cotto in forno e generalmente di forma rotonda e piatta (ma anche a ciambella, a mattonella o a cupola), a volte da consumare in occasione di ricorrenze ed eventi particolari.[1] Il lemma "torta" viene anche applicato a preparazioni salate che prevedono un involucro di pasta e un ripieno.[1]
Torta deriva dal termine latino tardo tōrta[2], il quale può avere vari etimi. La spiegazione tradizionale (che non tiene conto dell'alternanza ŏ ~ ō) lo vuole derivato da tortus, participio passato di torquēre, ‘ritorto, rotondo’, seguendo un non ben attestato significato di ‘pane piatto e rotondo’[3]. Joan Corominas parte invece dal greco antico: τωρτίδιον?, tōrtídion, contrazione in greco antico: τὸ ἀρτίδιον?, tò artídion ("il panino"), da cui sarebbe venuta fuori torta escludendo il diminutivo; dalla differente contrazione in greco antico: ταρτίδιον?, tartídion sarebbe sorta tarta, da cui tartina[4].
La più antica ricetta di torta nota è la torta alla parmigiana, presente nel Liber de Coquina (XIII secolo), e comprende sei o più strati di ingredienti diversi.
Ne esistono di svariati tipi, classificati generalmente:
Al di fuori dell'ambito italofono, le torte dolci e salate si suddividono in due grandi categorie non riconosciute nella lingua italiana:
Esistono alcuni modi di dire inerenti alle torte fra cui spartirsi la torta, che significa dividersi i proventi di un'attività, spesso illecita, e fare la torta, cioè mettersi d'accordo per ottenere dei vantaggi. Ad esempio in una partita di calcio, fare la torta ha il significato di mettersi d'accordo prima sull'esito finale dell'incontro.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 62907 |
---|