Nel mondo di oggi, Costiera sorrentina rappresenta una questione estremamente rilevante e di attualità che ha un impatto su persone di tutte le età e culture. Da decenni Costiera sorrentina è oggetto di studi e ricerche che cercano di comprendere la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo il significato e l'importanza di Costiera sorrentina, nonché le sue implicazioni in campo sociale, culturale, economico e scientifico. Attraverso un'analisi esaustiva e dettagliata, cercheremo di far luce sulle ultime tendenze e scoperte relative a Costiera sorrentina, con l'obiettivo di offrire al lettore una prospettiva più ampia e arricchente su questo affascinante argomento.
Costiera sorrentina | |
---|---|
![]() | |
Parte di | Mar Tirreno |
Stato | ![]() |
Regione | Campania |
Provincia | Napoli |
Coordinate | 40°37′41.83″N 14°22′25.81″E |
Altitudine | 111 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 73,03 km² |
La Costiera sorrentina è il tratto di costa campana, situato a nord della Penisola sorrentina, che si affaccia sul Golfo di Napoli. È delimitata ad ovest da Sant'Agata sui Due Golfi, frazione di Massa Lubrense che funge da divisoria tra questa costiera e quella amalfitana, e a nord-est da Vico Equense.
Tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, paesaggistica e gastronomica, nonché sede di importanti insediamenti turistici, prende il nome dalla città di Sorrento, la città più rilevante della zona e nucleo centrale della costiera. Alle spalle insistono i monti Lattari e subito dopo di essa vi è invece la costiera amalfitana e parte della medesima costiera, infine, è l'area naturale Baia di Ieranto e l'area naturale marina protetta Punta Campanella. È nota anche per alcuni prodotti tipici, come il limoncello, liquore ottenuto dai limoni della zona di Sorrento o Capri, che si affaccia dirimpetto a Massa Lubrense, il provolone del Monaco DOP, la mozzarella di bufala campana DOP e tanti altri prodotti tipici.