Deborah Nadoolman

In questo articolo viene affrontato il tema Deborah Nadoolman, che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Deborah Nadoolman ha catturato l'attenzione di esperti, appassionati e grande pubblico, rendendo interessante l'analisi e l'approfondimento di questo argomento. Nel corso della storia, Deborah Nadoolman ha svolto un ruolo di primo piano in diversi contesti, influenzando, tra gli altri, aspetti sociali, culturali, politici ed economici. Pertanto, è imperativo esplorare a fondo questo argomento per comprenderne l’impatto e la rilevanza oggi. Attraverso l'esplorazione dettagliata di Deborah Nadoolman, cerchiamo di fornire al lettore una visione completa e aggiornata di questo argomento, in modo da contribuire all'arricchimento della conoscenza e alla comprensione della sua importanza.

Deborah Nadoolman

Deborah Nadoolman (26 maggio 1952) è una costumista e insegnante statunitense. È attiva specialmente nell'ambito del cinema. Ha lavorato a pellicole quali Animal House, The Blues Brothers - I fratelli Blues, I predatori dell'arca perduta e molte altre.

Biografia

Nata in una famiglia di fede ebraica, termina i propri studi alla UCLA nel 1975. Li perfeziona poi a Londra, al Royal College of Art.

Nella sua carriera ha creato costumi divenuti vere e proprie icone sia nella storia del designer cinematografico, che della moda in generale. Basti citare il cappello e il giacchetto di Indiana Jones o l'abito rosso che Michael Jackson indossa nel videoclip di Thriller.

Ha ricevuto una candidatura agli Oscar ai migliori costumi nel 1989 per i l film Il principe cerca moglie.[1]

Vita privata

È sposata col regista John Landis e madre di Max Landis.[2]

Note

  1. ^ (EN) Aljean Harmetz e Special To the New York Times, Oscar Nominees Include the Unexpected, in The New York Times, 16 febbraio 1989. URL consultato il 14 febbraio 2023.
  2. ^ Calhoun Times and Gordon County News - Ricerca Archivio di Google News, su news.google.com.au. URL consultato il 14 febbraio 2023.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN16736743 · ISNI (EN0000 0001 1747 2192 · LCCN (ENnb2003061699 · GND (DE1019073667 · J9U (ENHE987012399746305171 · NSK (HR000469361 · CONOR.SI (SL24237923