David Dreier

In questo articolo affronteremo il tema David Dreier, che oggi è di grande importanza e interesse. David Dreier è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati in diversi ambiti, poiché il suo impatto si estende a molteplici aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di David Dreier, la sua rilevanza nella società odierna e il modo in cui influenza il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. Analizzeremo le sue implicazioni a livello mondiale, così come la sua evoluzione nel tempo, per comprenderne meglio la portata e la rilevanza nel mondo di oggi.

David Dreier

Membro della Camera dei Rappresentanti - California, distretto n.26
Durata mandato3 gennaio 2003 - 3 gennaio 2013
PredecessoreHoward Berman
SuccessoreJulia Brownley

Membro della Camera dei Rappresentanti - California, distretto n.28
Durata mandato3 gennaio 1993 - 3 gennaio 2003
PredecessoreJulian Dixon
SuccessoreHoward Berman

Membro della Camera dei Rappresentanti - California, distretto n.33
Durata mandato3 gennaio 1983 - 3 gennaio 1993
PredecessoreWayne Grisham
SuccessoreLucille Roybal-Allard

Membro della Camera dei Rappresentanti - California, distretto n.35
Durata mandato3 gennaio 1981 - 3 gennaio 1983
PredecessoreJames F. Lloyd
SuccessoreJerry Lewis

Dati generali
Partito politicoRepubblicano

David Timothy Dreier (Kansas City, 5 luglio 1952) è un politico statunitense, membro della Camera dei Rappresentanti per lo stato della California dal 1981 al 2013.

Biografia

Nato a Kansas City, dopo gli studi Dreier entrò in politica con il Partito Repubblicano. Nel 1978 Dreier si candidò alla Camera dei Rappresentanti contro il deputato democratico in carica James F. Lloyd, ma venne sconfitto. Due anni dopo si candidò nuovamente per il seggio e questa volta riuscì a sconfiggere Lloyd venendo eletto deputato. Da allora venne riconfermato per altri quindici mandati, cambiando tre volte distretto congressuale. Ideologicamente giudicato un repubblicano moderato, nel 2012 annunciò il suo ritiro e lasciò il Congresso dopo trentadue anni di permanenza.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN21513854 · ISNI (EN0000 0000 4564 410X · LCCN (ENno2003089292 · BNF (FRcb160672652 (data)